Torna a Roma Più libri più liberi: una promessa, una scommessa
Di questi tempi, organizzare una fiera è una scommessa. Organizzarne una che parla di libri alza di sicuro la posta. Se pensiamo poi di organizzarne una che si rivolge alla piccola e media editoria, allora la puntata va alzata ancora. L’Associazione Italiana Editori (AIE) ci scommette ogni anno dal 2002 nel mese di dicembre, a Roma. Dal 2017, la fiera Più libri più liberi (PLPL) viene ospitata alla Nuvola, il centro congressi disegnato dall’archistar romano Fuksas.
Questa fiera dona visibilità a oltre 500 case editrici italiane, spesso meno conosciute delle major. Non pensate sia solo per gli addetti ai lavori: è aperta a tutti, anche ai lettori, che potranno incontrare i loro autori, seguire dibattiti e reading, partecipare ad attività culturali. Vi segnaliamo alcuni eventi del programma molto interessanti per bambini, ragazzi ed educatori.
Il programma Junior per bambini e ragazzi
Alle scuole può interessare un’iniziativa divertente e scherzosa, Più libri Junior: un concorso letterario rivolto alle scuole primarie e secondarie. Quest’anno il tema è il gioco nomi cose città animali: da una manciata di lettere estratte a sorte si può costruire un’intera storia. Pubblicheranno le migliori in un piccolo libro, un’emozione per i giovani aspiranti scrittori.
- La premiazione di Libri Junior è prevista alla Nuvola sabato 9 dicembre.
- Il 7 dicembre invece ci sarà la premiazione del Premio Strega Ragazzi e Ragazze: chi vincerà quest’anno?
- Venerdì 8 dicembre gli appassionati di fantasy non possono perdersi Christopher Paolini (Eragon) in dialogo con Licia Troisi (Le Cronache del mondo emerso).
Tutte le mattine della fiera alle 10:30 all’interno dell’area Nati per Leggere non perdete Ti leggo una storia, letture per bambini da 3 a 6 anni a cura delle Biblioteche di Roma e di volontari del servizio civile.
Studiate gli eventi in programma cliccando su ragazzi: troverete tantissimi incontri con i vostri autori preferiti, tra i quali citiamo Daniele Nicastro, Teresa Porcella, Pierdomenico Baccalario, Cristina Bellemo, Cristina Petit, Claudio Gobbetti e tanti altri meravigliosi autori italiani. Non vi preoccupate, troverete una magnifica lettura o attività relativa ai libri a ogni ora del mattino o del pomeriggio. Fate solo attenzione: sono tutti su prenotazione!
Leggi anche: Ioleggoperchè 2023, torna l’iniziativa dedicata ai giovani lettori
0 commenti