Alla scoperta dei musei d’arte da vedere con i bambini
Pittura, scultura, disegno, incisione, arti figurative, fotografia: sono tante e variegate le espressioni artistiche, antiche, moderne e contemporanee, che hanno dato vita in Italia a collezioni e musei d’arte.
Dove portare i bambini per far emergere l’amore per l’arte? Sono moltissimi i musei d’arte da scoprire insieme, vi segnaliamo i 10 che secondo noi, da nord a sud, vale la pena visitare almeno una volta insieme.
1. MART di Rovereto
Il MART, Museo d’arte moderna e contemporanea di Rovereto (Trento), è uno dei più importanti musei d’arte italiani e ospita opere di Giorgio Morandi, Giorgio de Chirico e del futurista roveretano Fortunato Depero. Dimostra una particolare attenzione per i piccoli e con l’apposita “Area educazione” si prefigge l’obiettivo di avvicinare tutti, comprese le famiglie, al mondo dell’arte. Il suo calendario di proposte per famiglie offre sempre entusiasmanti laboratori.
2. Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
La Collezione Peggy Guggenheim è uno dei più importanti musei d’arte europea ed americana del XX secolo in Italia. Da anni propone un fitto calendario di iniziative ed eventi che coinvolgono genitori e bambini in esperienze stimolanti e sempre diverse, come il Kids Day, i laboratori creativi gratuiti della domenica.
3. MAO di Torino
Il MAO, Museo d’arte orientale di Torino, offre un’occasione unica alle famiglie e ai bambini per scoprire le antichissime culture orientali: grazie alla collezione permanente e ad un programma di attività baby friendly molto ricco, il museo rappresenta un’esperienza emozionante a tutte le età. In particolare, per i più piccoli sono attivi percorsi di visita che prevedono anche delle attività laboratoriali creative.
4. Castello Sforzesco Museo d’arte antica di Milano
Il patrimonio del Castello Sforzesco Museo d’arte antica di Milano è costituito da statue, componenti architettonici, monumenti celebrativi e funerari. Per facilitarne la comprensione e l’apprezzamento vengono organizzati laboratori creativi e percorsi didattici per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni.
5. Raccolta Lercaro di Bologna
La Raccolta Lercaro di Bologna è costituita soprattutto da opere moderne e contemporanee di importanti protagonisti della scena artistica dell’Otto e Novecento. Il museo è un piccolo gioiello nel centro città e organizza periodicamente visite guidate alla collezione permanente e laboratori didattici per famiglie con bambini anche molto piccoli (dai 24 mesi).
6. Museo d’arte per bambini di Siena
Il Museo d’arte per bambini di Siena si trova nel complesso museale del Santa Maria della Scala e propone un’ampia selezione di attività, suddivise per aree tematiche, destinate alle diverse fasce d’età. L’obiettivo è far familiarizzare i bambini con lo spazio museale e le opere d’arte, viaggiando dall’antico al contemporaneo.
7. Maxxi di Roma
Il Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, è la prima istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea. La sua vocazione è quella di rappresentare non solo un luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo. Per questo accogliere i bambini e le famiglie è così importante: il Maxxi li avvicina all’arte in modo interattivo e divertente con visite, giochi, laboratori e feste di compleanno.
8. La Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta, patrimonio Unesco, è uno splendido palazzo reale con un parco da fiaba e in quanto tale esercita da subito un fascino magnetico sui bambini (e non solo). Per scoprire insieme, giocando e divertendosi, dettagli e peculiarità di questa eccezionale dimora è stata ideata una rubrica settimanale chiamata: ReggiaKids. Qui sono proposte numerose attività da realizzare a casa: ne sono protagonisti i dipinti, le statue, le specie vegetali e gli animali del Parco Reale e alcuni dei simboli della Reggia di Caserta.
9. Galleria Nazionale delle Marche, Urbino
La Galleria Nazionale delle Marche di Urbino raccoglie dipinti e sculture dal XIV al XVIII secolo, ceramiche, monete, disegni e arredi, a cui si aggiungono le decorazioni fisse degli ambienti del Palazzo Ducale di Urbino. La Galleria sul proprio sito propone simpatici video di approfondimento e materiali da scaricare per preparare i bambini alla visita o approfondire successivamente.
10. RISO – Museo d’arte contemporanea della Sicilia
A Palermo vale la pena visitare Palazzo Belmonte Riso, sede di RISO – Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, che ospita una magnifica collezione d’arte contemporanea siciliana. Il museo valorizza l’interdisciplinarietà dei temi e dei linguaggi e promuove giovani artisti con l’intento di mettere in rete la creatività allargando gli orizzonti di azione. L’ingresso per bambini e ragazzi al di sotto dei 18 anni è gratuito.
In foto di copertina il MEF – Museo Ettore Fico di Torino, un altro dei musei d’arte contemporanea che propone un’offerta culturale a carattere internazionale, da vedere con i bambini.
Leggi anche l’articolo Perché portare i bambini al museo?
Segnalo le tante iniziative promosse dal Museo archeologico dell’antica Capua e all’Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere come la ludoteca museale Arteteca per bambini 3-6 anni, il progetto Horticultura con le scuole per la realizzazione di un orto didattico e la coltivazione degli alimenti dei gladiatori, le pillole della conoscenza (video rivolti ai bambini anche con disabilità come quello sulla dieta dei gladiatori nel linguaggio lis), le Favole all’Anfiteatro e tanto altro ancora
Grazie per la segnalazione. Potete richiedere la pubblicazione degli eventi per famiglie che hanno una data specifica a calendario compilando il form https://kidpass.it/segnala-evento-famiglie-bambini/