Famosa in tutto il mondo per i Sassi, Matera è un luogo sospeso nel tempo, con caratteristiche che la rendono una città unica nel suo genere.
Sono infatti migliaia, ogni mese, le persone che decidono di passare qualche giorno nella città lucana per visitarla e scoprirne ogni angolo nascosto: oltre ai Sassi, infatti, Matera offre una vasta area naturale e archeologica denominata Parco della Murgia, dove è possibile scoprire numerose chiese rupestri e villaggi preistorici; il centro storico del capoluogo lucano, poi, è ricco di piazze che sembrano eleganti salotti di pietra e pittoresche vie da percorrere lasciandosi guidare dal dolce brusio delle voci che animano la città vecchia.
Da qualche tempo, ormai, Matera viene scelta come meta da numerose famiglie in viaggio con bambini: la città, infatti, offre diverse attrazioni e attività per i più piccoli e sono sempre di più i turisti italiani e stranieri che decidono di visitarla con la prole a seguito.
I musei per bambini da non perdere a Matera
Ma cosa fare a Matera, oltre a una visita ai Sassi e al Parco Murgia? Bene, dovete sapere che in città sono presenti ben 20 musei pubblici e privati, alcuni dei quali propongono percorsi e attività per i più piccoli: in questo articolo scopriamo i musei per bambini da visitare a Matera.
MUSMA
Il MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera è il più ricco museo di arte contemporanea del Sud Italia nonché il più grande museo ipogeo al mondo. La visita a questo museo, situato nel cuore del Sasso Caveoso, fa ripercorrere la storia della scultura italiana e internazionale dalla fine del 1800 ai primi decenni del 2000. Visitare il MUSMA con i bambini è il modo migliore per avvicinare i più piccoli all’arte e stimolare la loro creatività e curiosità. Non solo: oltre alle visite per famiglie con bambini, nel corso dell’anno questo museo organizza diversi eventi e laboratori didattici dedicati ai piccoli visitatori, per favorire la conoscenza del mondo dell’arte e delle tecniche espressive e sviluppare nuove competenze, a diretto contatto con la scultura contemporanea.
Racconti in Pietra
Situato in una delle aree più antiche dei Sassi di Matera, il Museo di Paleontologia e Geologia del Territorio “Racconti in Pietra” propone un viaggio nel tempo a misura di bambino, narrando la storia più antica del territorio materani e murgiano con metodi antichi e moderni: all’interno di questo museo, infatti, sono esposti reperti differenti come veri fossili di varie epoche geologiche, impressi o imprigionati nel tufo, o la riproduzione di parte dello scheletro di grandi cetacei come Giuliana, la balena trovata nel 2006 sulle rive della diga di San Giuliano, a pochi chilometri da Matera. All’interno del museo sono utilizzate anche nuove tecnologie, molto apprezzate dai bambini, come pavimenti plastici interattivi e 3D, plastici, audioguide.
MIB – Museo Immersivo della Bruna
Il Museo Immersivo della Bruna è dedicato alla festa patronale di Matera. Al suo interno vi è un percorso multimediale attraverso cui vengono raccontate leggende, immagini, suoni, racconti legati alla Festa della Bruna. Fiore all’occhiello di questo allestimento museale, situato nel Sasso Barisano, è la proiezione a 360° – mediante occhiali speciali – di alcuni momenti topici dello “strazzo” del carro: dovete sapere, infatti, che il momento clou della festa patronale di Matera è l’assalto, da parte di centinaia di persone, di un enorme carro realizzato in cartapesta da artigiani locali. La sensazione che si prova durante la proiezione – molto apprezzata dai bambini – è simile a quella che provano le migliaia di materani che ogni anno, il 2 luglio, affollano Piazza Vittorio Veneto per partecipare alla rottura del carro. Un’emozione unica, ve lo assicuriamo.
Museo Ridola
Il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” è una delle strutture museali più importanti della città di Matera. Si trova nella elegante Via Ridola e offre esposizioni molto interessanti, grazie anche a un un percorso di testi e immagini pensati proprio per i più piccoli, che così hanno modo di scoprire la storia dell’uomo dal Paleolitico fino al Medioevo. In particolare, sono tre le attrazioni del Museo Ridola che catturano l’attenzione di tutti i bambini: la capanna neolitica interamente ricostruita, la ricostruzione di una grotta funeraria e un vero scheletro risalente al periodo Neolitico. La visita al Museo Ridola risulta molto suggestiva soprattutto per i bambini della scuola primaria, che si approcciano allo studio dell’età preistorica. All’interno del Museo Ridola, inoltre, vi è il Baby Pit Stop, uno spazio dotato di un angolo attrezzato con tavolino e sedia per bambini, materiale di cancelleria e piccoli giochi e un fasciatoio.
Un modo differente per scoprire la città dei Sassi
Matera è una città dalle mille storie e altrettante leggende: in tale contesto, i Sassi rappresentano solo una parte del grandissimo patrimonio culturale, materiale e immateriale, che la città lucana offre ai suoi visitatori.
Se state programmando la vostra vacanza a Matera in compagnia dei vostri bimbi, cogliete l’occasione di visitare i 4 musei per bambini appena descritti: la visita a queste strutture museali adatte ai più piccoli si rivelerà il modo migliore per svolgere un’attività ludica e culturale al tempo stesso, che riuscirà a coinvolgere e appassionare tutti i membri della famiglia.
0 commenti