In occasione del centenario della Grande Guerra, nei luoghi del Nordest d’ Italia che fecero da teatro al conflitto sono in programma appassionanti iniziative che coinvolgono anche bambini e ragazzi, per trasmettere loro conoscenza e preziosi insegnamenti.
In Friuli, nel Tarvisiano, i più piccoli vengono coinvolti in percorsi storici alla scoperta dei sentieri della Grande Guerra, accompagnati da un esperto storico, con la possibilità di scoprire anche luoghi di interesse naturalistico e ambientale. Sulle montagne bellunesi per le famiglie segnaliamo invece a Cortina le visite (fino a settembre) al Forte Tre Sassi, una fortificazione austro – ungarica riconvertita a museo dedicato alle battaglie tra la Val Parola ed il Passo Falzarego, dove osservare resti militari e della vita quotidiana sul fronte dolomitico. Ancora a Cortina, martedì 5 agosto, High Notes – Panorami Musicali alle Cinque Torri e rifugio Scoiattoli, una passeggiata al Museo all’ aperto delle Cinque Torri, con un suggestivo sottofondo musicale dal vivo.
Per chi si trova invece in Trentino, la Rete Trentino Grande Guerra ha realizzato Sulle tracce della Grande Guerra in Trentino, un opuscolo per spiegare ai più giovani la Grande Guerra. Tra le pagine tante curiosità, foto e, a conclusione, una riflessione su cosa resta al termine di una guerra e sull’ importanza della pace.
0 commenti