La bella stagione fa venire voglia di gite all’aperto e pic nic in famiglia. Se poi si può anche visitare un bel museo, la giornata diventa perfetta. Alcuni importanti musei in Italia infatti offrono la possibilità di unire le due esperienze, gustando un brunch insieme ai bambini in una meravigliosa cornice di arte e cultura: vi sveliamo dove.
Pic nic a Casa Museo Pogliaghi a Santa Maria del Monte (Varese)
Tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto la Casa Museo Pogliaghi a Santa Maria del Monte (VA) vi dà l’opportunità di prenotare, insieme alla visita guidata, anche uno spazio pic nic nel suo parco o nella terrazza dei “rustici”, l’edificio adiacente alla Casa Museo. Potete portare il pic nic da casa oppure provare le delizie gastronomiche dei ristoranti locali. Il costo del biglietto di ingresso è di 6 ero per gli adulti e 3 euro per i bambini (4-12 anni) mentre per l’utilizzo dello spazio picnic è richiesto un contributo di dieci euro a gruppo.

Pic nic nella casa museo dello scultore alla Gypsotheca Antonio Canova (Treviso)
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) organizza pacchetti composti da visita guidata e picnic nella casa natale dello straordinario scultore. Al prezzo di 31 euro per gli adulti e 15 euro a bambino avrete il cestino da pic nic (portata principale, portata secondaria, bibita, dolce/frutta), l’ingresso e la visita guidata. Una giornata che vi rimarrà sicuramente nel cuore. Consultate il sito per rimanere aggiornati su questa e tante altre iniziative.

Pic nic al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (Milano)
Una giornata in mezzo alla scienza mette fame. Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano (MI) potrete fare una bella pausa nelle aree picnic che il museo mette a disposizione dei suoi visitatori. Se piove potrete usufruire di una sala al chiuso situata al livello zero dell’edificio monumentale oppure nei giardini accanto al Padiglione Ferroviario nelle belle giornate di sole. Pianifica la tua visita sul sito del Museo della Scienza.

Pic nic nel giardino segreto del Castello di San Pelagio (Padova)
A Due Carrare (PD) c’è un luogo incantato dove passare una indimenticabile giornata in famiglia con una collezione di macchine volanti, un grande prato e labirinti da esplorare! Si tratta del Castello di San Pelagio. Dopo aver visitato il Museo del Volo, le stanze Dannunziane e il Parco delle Rose e dei Labirinti, potrete fare un picnic in un giardino segreto. Qui troverete anche un porticato attrezzato con tavoli e panche per i vostri pic-nic al coperto in caso di pioggia. La novità del 2023? Pizza al Museo: cestino da pic nic per la pausa pranzo o la merenda da 5 euro a persona (su richiesta).
Brunch con panorama mozzafiato nei musei MUVE (Venezia)
Un brunch con vista mozzafiato su una delle città più belle del mondo? Certo che sì! Ogni domenica il circuito MUVE, Musei Civici Venezia, vi dà la possibilità di godervi un brunch o una colazione speciali: la giusta pausa dopo una bella passeggiata veneziana tra calli e musei! Ogni prima e terza domenica del mese l’appuntamento è invece con i tavolini affacciati su Piazza San Marco della caffetteria del Museo Correr, la seconda e la terza invece nell’affaccio sul Canal Grande del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico. Tra le 10:30 e le 13:00 al Ristòart Cafè potrete gustare un brunch per tutti i gusti con spuntini dolci o salati, piatti caldi o freddi e attenzioni riservate alle persone celiache, vegane e vegetariane.

Pranzo immersi nell’arte dei Musei Vaticani (Lazio)
I Musei Vaticani a Città del Vaticano sono tra i più belli del mondo ma anche tra i più grandi! Tanto camminare metterà sicuramente fame ma niente paura: con il Biglietto “Pranzo ai Musei” potrai gustarti un delizioso pranzo nella splendida cornice dei Musei Vaticani e fare una sosta per apprezzare con la giusta calma e il giusto ristoro tutte le bellezze che hanno da offrire. Con questo pacchetto è possibile comunque accedere alle 9:00. Il biglietto intero con menù italiano completo ha un prezzo di Euro 41,50 per gli adulti ed Euro 22,00 per i bambini. Maggiori informazioni sul sito dei Musei Vaticani.

Noi li abbiamo provati quasi tutti…e voi? Preparate gli zainetti e allacciate le scarpe da ginnastica: l’arte e il buon cibo vi aspettano!
E se non sapete cosa mettere nel cestino leggete Pic nic con i bambini: ricette sfiziose e veloci
0 commenti