fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
MUSE festa 10 anni spettacolo led

Muse di Trento: il museo delle scienze per famiglie con bambini

da Musei per bambini, Trento per bambini

Home » Musei per bambini » Muse di Trento: il museo delle scienze per famiglie con bambini

Il Muse di Trento: museo delle scienze per bambini tutto da scoprire

MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, festeggia i suoi 10 anni di esposizione, conservazione, ricerca e sviluppo nella nuova sede ideata dall’architetto Renzo Piano. Attivo, attrattivo e memorabile: sono questi gli aggettivi con cui il MUSE si distingue in Italia e nel mondo sapendosi porre come un punto di riferimento per la museologia contemporanea senza trascurare l’importante valore dell’aggregazione culturale del territorio. In 10 anni il museo ha ospitato oltre 4 milioni e 660 mila visitatori e si prepara ad accoglierne sempre di più grazie ai programmi di visite inclusive e all’accoglienza riservata alle famiglie.

Stella al MUSE 600x

Cosa c’è da vedere al MUSE di Trento con i bambini?

6 piani di spazi aperti, un orto, un biotopo, vetrate, dinosauri e animali sospesi, una foresta tropicale, natura, montagna, tecnologia, sale interattive dove toccare e sperimentare e laboratori di ricerca si fondono in una concezione di Museo innovativa ed efficace. Passeggiando per il MUSE vi capiterà di incontrare i ricercatori impegnati nei loro studi, potrete assistere a visite guidate tenute da loro e prendere parte ad alcune attività di ricerca dimostrative. Non solo conservazione delle specie del passato ma anche ricerca e sviluppo per la salvaguardia della biodiversità necessaria al benessere del nostro pianeta e di chi lo abita.

Muse Giardino

Ci sono inoltre 500 metri quadri destinati alle mostre temporanee che mirano ad approfondire i temi di natura, scienza e sostenibilità e progetti speciali europei e internazionali attraverso i quali il MUSE porta avanti le sue attività di ricerca e divulgazione sperimentale. 858 pubblicazioni scientifiche in dieci anni sono la misura del grande impegno del MUSE.

I bambini al centro del MUSE: cosa vi aspetta nel museo

L’Ufficio Programmi per il pubblico del MUSE e il Dipartimento Didattico hanno posto una particolare attenzione al futuro e ai suoi protagonisti: i bambini. Si chiama Maxi-Ooh! lo spazio sensoriale dedicato ai piccoli visitatori 0-5 e ai loro genitori: un luogo a misura di bambino dove esplorare il mondo attraverso i sensi in tutta sicurezza. Fondali marini, pavimenti tattili e interattivi, comodi cuscini dalle forme e dalle consistenze strane fatti per saltare in libertà. Grandi bolle luminose in cui entrare a esplorare i sensi rigorosamente a piedi nudi sono disposte davanti a una vetrata sulle montagne: non mancano le poltrone con i cuscini per l’allattamento e un bagno futuristico a misura di bambino. E c’è anche la doccia di bolle di sapone!

Maxi Ooh! Muse bambini
area allattamento Maxi ooh Muse

Maxi-Ooh! Spazi ed venti per bambini piccoli e per i loro genitori

Al Maxi-Ooh! trovano spazio anche eventi dedicati ai bambini e ai genitori con il proposito di potenziare il rapporto genitori-figli grazie a esperienze di tipo educativo che toccano anche la scienza, la natura e la sostenibilità. Il Dipartimento didattico di MUSE crede fortemente che far lavorare i bambini con i genitori e i nonni all’interno dello spazio culturale a loro dedicato possa essere la chiave per sensibilizzare e comunicare l’importanza di collaborare insieme alla tutela dell’ambiente e del futuro. 

10 anni MUSE

Famiglie al MUSE: parcheggi dedicati, nursery e biglietti agevolati

L’attenzione per le famiglie inizia dal parcheggio con posteggi rosa dedicati e un saltafila riservato a famiglie con bambini al di sotto di un anno. E’ presente una nursery per il cambio dei piccoli e in tutti i piani e tutti i bagni ci sono aree predisposte a questa attività così che anche i papà possano cambiare i loro bambini: una scelta di grandissima civiltà e progresso. Eravate dalle parti di Trento e la vostra visita non era stata programmata? Siete usciti senza passeggino? Niente paura: MUSE vi da la possibilità di prendere in prestito un passeggino o un marsupio per visitare in tutta serenità l’area espositiva con i vostri bambini.

giardino del MUSE

MUSE ha pensato anche a delle tariffe agevolate: il biglietto famiglia consente a un adulto di entrare a tariffa intera e portare con sé tutti i suoi bambini. Le agevolazioni continuano grazie all’adesione di MUSE a Euregio Family Pass che estende la tariffa speciale anche ai nonni a agli zii includendo quindi il nucleo familiare. Se siete invece visitatori affezionati vi consigliamo la “Family and friends” (ex Membership Pass) così da poter beneficiare a 360 gradi delle offerte formative e delle continue novità del MUSE.

Che dire? A nostro avviso uno dei musei più adatti alle famiglie: merita davvero il viaggio!

early booking 2025
Stella Nosella

Stella Nosella

Stella Nosella è una scrittrice veneta, più volte candidata al Premio Strega Ragazzi, testimonial di lettura per la sua regione per i Piccoli Lettori. Scrive albi illustrati, narrativa, pubblicità, teatro, cinema e televisione; è stata responsabile editoriale dell'area ragazzi della casa editrice L'Orto della Cultura. Collaboratrice del portale Kidpass.it ed è Caporedattore della rivista trimestrale Kid Pass Magazine. Collabora come Project Manager e Agente per l'estero per C.atWork Creative.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.