Una ricetta alternativa e più sana per le chiacchiere? Quelle integrali al farro e cotte al forno.
Per i nostri bambini il fritto non è l’ideale: seguite i consigli di Elisa Perillo di Peri & the kitchen per dei dolci di Carnevale buonissimi in tutti i sensi
Ogni paese le chiama in modo diverso: galani, bugie, crostoli, chiacchiere. Ciò che le accomuna è che sono super buone e, insieme alle frittelle, sono davvero un must dei dolci di Carnevale. Ma visto che ci piacciono le sfide, soprattutto in cucina dove per quanto mi riguarda mi sento sempre alle prime armi, ho cercato una ricetta che trasformasse questo dolce in qualcosa di adatto ai più piccoli e facile da fare, anche in compagnia dei nostri bimbi.
Chiacchiere integrali e al farro: leggere e golose
Il bello della ricetta che vi sto per raccontare è che non dovete friggere nulla: queste chiacchiere si cucinano al forno in pochi minuti e quindi sono una variante molto più leggera e sana della versione tradizionale. L’impasto prevede, inoltre, un mix di farine buone (farro, integrale e tipo 1) che davvero le rendono perfette anche per i più piccoli. Niente burro, solo un po’ di olio di semi biologico.
Beh, allora, basta chiacchiere a parole, passiamo a quelle vere.
Gli ingredienti della ricetta
- 100 gr di farina di farro
- 100 gr di farina integrale
- 150 gr di farina tipo 1
- 70 gr di zucchero di canna integrale
- mezzo cucchiaino di bicarbonato
- 70 ml di olio di semi bio
- 2 arance bio
- 1 pizzico di cannella
- 1 cucchiaino di rum
Come si prepara la ricetta
Per cominciare, setacciate le farine e lo zucchero e uniteli al bicarbonato e alla cannella. Aggiungete la scorza grattugiata di un’arancia non trattata, il succo di 2 arance, l’olio e il rum. A questo punto potete impastare gli ingredienti a mano oppure utilizzare un robot da cucina, che può esservi utile per rendere morbido e liscio l’impasto che risulta un po’ appiccicoso.
Formate quindi la classica palla da avvolgere in una pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno mezz’ora. A questo punto potete coinvolgere i vostri bimbi e farvi aiutare a stendere l’impasto con un mattarello. Se avete una macchina per tirare la pasta, ancora meglio. Perché le chiacchiere vengano bene, infatti, è importante cercare di stendere la pasta il più sottile possibile. Create quindi dei rettangoli con un coltello – io di solito uso la rotella taglia pizza – e fate una doppia incisione nel mezzo. Disponete le chiacchiere su una teglia ricoperta di carta antiaderente e infornate per 12 minuti a 180°. Una volta raffreddate, spolverate con un po’ di zucchero a velo.
Se capita che i vostri cuccioli se le mangino tutte in una volta, niente paura, sono fatte apposta!
Per capire meglio tutti i passaggi, trovate tante foto qui. E se volete provare un’altra ricetta golosa ma leggera, sperimentate anche le frittelle al forno.
0 commenti