Masseria nonno Tore è un'azienda agricola che produce in regime di agricoltura biologica olio, grano, ortaggi, legumi, verdure di stagione e conserve.
Tutti i prodotti possono essere acquistati direttamente sul campo o in azienda compatibilmente con le esigenze legate all'attività di ristorazione
La Masseria nonno Tore, sita su una delle più antiche vie di comunicazione del basso Salento che da Otranto, passando per l'abbazia basiliana del Mito, portava fino a Santa Maria di Leuca, risale al XVIII secolo. Articolata in due nuclei principali di costruzioni, in dialetto locale làmie, era anticamente adibita all'allevamento ovino e bovino, alla produzione di formaggi ed alla coltivazione di ortaggi e grano. Era dotata di una grande aia per la battitura delle spighe e si trovava al centro del cosiddetto largo delle masserie, toponimo ormai in disuso, col quale veniva indicata l'area circostante. Di quelle epoche lontane sopravvivono qui fortunatamente, oltre alle accoglienti strutture in pietra e calce, anche dei veri e propri relitti botanici: uve e carciofi antichissimi, meline e azzeruoli, nespole e giuggiole, custoditi gelosamente in questo scrigno di pietra e terra rossa. Oggi, nelle stalle e negli ambienti un tempo regno dei casari, si possono degustare, accanto ai piatti tipici della tradizione salentina, nuove ricette frutto della creatività dello Chef, preparate con prodotti coltivati a pochi metri dalle cucine, in regime di agricoltura biologica.
Contrada Madonna di Loreto, 73039, Tricase, Lecce, Italia