Planetari e musei astronomici con attività per bambini in programma
Stelle, pianeti e corpi celesti: il planetario dà questa illusione di trovarsi sotto a guardare le stelle, all’aperto, osservando le costellazioni del cielo in una nottata senza nuvole. In Italia sono diversi i Planetari e musei astronomici che propongono visite, spettacoli e attività ad hoc per i bambini. Noi ne abbiamo selezionati 7, da nord a sud.
Didattica ed educazione al Planetario di Milano
Il Planetario Ulrico Hoepli di Milano è un piccolo gioiello che si trova nel cuore della città. L’edificio, in stile neoclassico, si trova in un’area dei giardini pubblici di Porta Venezia ed è stato realizzato dall’editore scientifico Ulrico Hoepli nel 1930. Al Planetario di Milano viene svolta una costante opera didattica ed educativa, grazie a l’Officina del Planetario che organizza attraverso manifestazioni e attività dedicate alle famiglie e ai bambini (solitamente dai 6 anni). Le attività consistono in osservazioni guidate del cielo, spesso si tratta di spettacoli o fiabe che tendono ad avvicinare i bambini all’astronomia in modo divertente.
All’Osservatorio astronomico INAF e al MusAB, il Museo Astronomico di Brera
L’Osservatorio Astronomico di Brera è un istituto di ricerca dell’INAF. Conta 30 progetti di ricerca, 17 laboratori e oltre 8000 visitatori l’anno nelle sedi di Milano e Merate. Collegato all’Osservatorio, il Museo Astronomico di Brera: qui potrete visitare un’incredibile Galleria degli Strumenti, ammirare la Cupola Schiaparelli e scoprire il progetto MARSS (MusAB in Augmented Reality from Science to Society), una modalità di visita interattiva con Realtà Aumentata e Realtà Virtuale. C’è anche un percorso Kids, pensato per i bambini da 8 a 13 anni.
A Torino verso l’ Infini.To
Il Planetario Infini.To di Torino si trova a Pino Torinese, a pochi chilometri dalla città. Si tratta di un moderno Museo della Scienza composto dal Museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio e dal Planetario digitale, uno tra i più avanzati d’Europa. E’ un planetario da visitare con i bambini perché il primo weekend del mese è dedicato alla famiglia con Lo Spazio ai bambini: non solo promozione a loro dedicata, ma anche attività laboratoriali a misura di bambino. Punto forte sono sicuramente gli spettacoli dedicati ai bambini.
Al Science Centre di Trieste
Tra i planetari da visitare con i bambini non può mancare l’Immaginario Scientifico di Trieste dove la scienza si tocca con mano! Già, perché in questo Museo della Scienza si interagisce direttamente con gli oggetti esposti ed è “vietato non toccare”. Percorsi, mostre e attività alla portata di tutti. Il Museo è composto da cinque sezioni principali:
- Fenomena: l’ambiente che raccoglie la collezione di exhibit hands-on (postazioni interattive), organizzato secondo specifici percorsi tematici
- Kaleido: l’originale spazio immersivo che ospita le spettacolari mostre temporanee di tipo multimediale, costantemente aggiornate
- Cosmo: il planetario che permette di scoprire le meraviglie della volta celeste
- Demo-lab: lo spazio laboratoriale dove si svolgono esperimenti, dimostrazioni e incontri
- X.lab: lo spazio in cui si svolgono laboratori interattivi e sessioni di tinkering
A Napoli il più grande e avanzato Planetario d’Italia
Una straordinaria attrazione in cui assistere a spettacoli e show sui misteri dell’Universo e non solo. Il Planetario 3D di Città della Scienza è anche un simulatore del cielo, uno strumento per la didattica e la divulgazione dell’astronomia che riproduce fedelmente la volta celeste e gli oggetti astronomici che popolano l’universo. Sul più grande schermo d’Italia potrete godervi gli spettacoli interattivi adatti ai più piccoli, poiché viene utilizzato un linguaggio semplice e coinvolgente. Non si tratta delle solite nozioni su stelle e pianeti, ma di un vero e proprio viaggio nello Spazio.
Al Planetario al Museo di Zoologia a Roma
La sede del Planetario di Roma ha ripreso le attività nel 2022 dopo un periodo di ristrutturazione. Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma organizza attività per il pubblico e spettacoli adatti ai bambini dai 5 anni.
Al Planetario di Bari Sky Skan
L’innovativo Planetario di Bari Sky Skan è la struttura più grande del Sud Italia e la seconda più grande a livello nazionale assieme a quella di Torino. Una cupola di 15 metri di diametro ospita fino a 150 persone, all’interno della Fiera del Levante di Bari. Il Planetario di Bari ha una tecnologia tra le più sofisticate d’Europa. L’Associazione Culturale Andromeda qui organizza spettacoli dal vivo su diversi temi scientifici, sia per adulti che per bambini, dove un divulgatore spiega e commenta le immagini proiettate in 3D full dome. Diverse anche le proposte di laboratorio per bambini.
0 commenti