Imparare a contare, a riconoscere le note o come funziona il corpo umano: dalla tecnologia spunti divertenti per aiutare i bambini ad apprendere in modo creativo
App per avvicinarsi in modo divertente alla matematica, per scoprire le note musicali, per capire meglio le scienze e per imparare la storia e le lingue straniere. Sono in costante aumento le applicazioni dedicate all’apprendimento, da utilizzare insieme ai nostri bambini.
Tra queste c’è Contabosco, un bosco speciale dedicato ai bimbi dai tre anni abitato dalla rana che conta le mosche, dallo scoiattolo in cerca di ghiande e dalla volpe pronta a fare un giro in bicicletta. Disponibile per Apple e parte del progetto educativo di Focus, Little Smiling Minds, consente ai più piccoli di giocare ed esercitarsi con diversi gradi di difficoltà, consolidando le proprie competenze numeriche e potenziando i meccanismi base della cognizione di quantità. Una sezione di Contabosco è poi dedicata ai genitori, che potranno monitorare i progressi dei bambini con un tap.
Gli animali sono i protagonisti anche dell’applicazione per IPhone e Ipad Zoo degli animali domestici, pensata per presentare ai bambini più piccoli in modo divertente le specie animali. L’interfaccia è semplicissima e i bimbi, già a partire dall’anno, impareranno che basta strisciare le dita sullo schermo per ottenere delle reazioni dagli animaletti e si incanteranno davanti a movimenti e melodie mai scontate. Non solo, si tratta di un’app che lascia spazio anche alla narrazione e all’intervento dei genitori.
Dai versi degli animali alla musica con Music4Kids, creata per imparare a conoscere la musica, giocando con le note musicali sul pentagramma dell’iPhone o dell’iPad di mamma e papà. L’app ludo – didattica, per bambini dai 4 anni, è un’interessante alternativa a pianole, trombette e tamburi per i più piccoli e un gioco divertente per i più grandicelli, che potranno cimentarsi in 140 sfide musicali, giochi di riconoscimento delle melodie e inventare nuove sfide.
In campo musicale c’è anche Baby DoRe, un’app (gratuita) per iPhone che guida i bambini alla scoperta della musica classica. Appena scaricata, presenta tutti i contenuti audio e gioco relativi a Mozart, mentre i pacchetti aggiuntivi possono essere scaricati tramite “in app purchase”.
Di impronta scientifica sono invece le due applicazioni Il corpo umano spiegato da Tom (per i più piccoli) ed Esplorando il corpo umano in 3D (per i bambini in età scolare), entrambe dedicate ad insegnare l’anatomia di base. E ancora, per i ragazzi più grandi, c’è Gli elementi in azione (per iPad e iPhone), un’ampia collezione di video volta a esaminare e illustrare le proprietà che rendono ogni elemento unico e affascinante.
Storia e arte si imparano invece con L’Ultima cena, app per iPad e iPhone che si basa su una dettagliatissima immagine del capolavoro di Leonardo e che conduce alla scoperta dei suoi più piccoli dettagli, e con Le avventure di Bobo. La via della seta, un racconto interattivo in italiano e inglese che attraverso le avventure dell’orsetto pasticcione Bobo ripercorre la strada millenaria che collega l’Occidente all’estremo Oriente sulle tracce di Marco Polo.
Il mondo delle app è sempre più vasto e variegato, e ci si può divertire insieme, bambini e adulti, sin dalla fase di scelta, giocando ad individuare le più entusiasmanti e le più idonee.
0 commenti