Viaggi nella storia, nell’arte e nel cinema: le esposizioni in corso nei principali musei di Torino
Quali mostre vedere a Torino con i bambini? Dal Museo Egizio al Planetario Infini.To, dal Museo dell’Automobile a quello del Cinema: l’offerta culturale della città è ricca e variegata tutto l’anno. In questo articolo sempre aggiornato ci concentriamo sulle esposizioni temporanee in corso e sulle novità in arrivo, selezionando le esperienze più entusiasmanti da fare in famiglia.
1. Movie Icons al Museo Nazionale del Cinema
Tra le mostre da vedere a Torino con i bambini, questa è forse la più strepitosa per loro. Centoventi oggetti originali di scena, costumi e memorabilia dei cult più amati, sono i protagonisti della mostra MOVIE ICONS, Oggetti dai Set di Hollywood, realizzata in collaborazione con Theatrum Mundi. La potrete visitare al Museo Nazionale del Cinema di Torino fino al 13 gennaio 2025. Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: preparatevi a compiere un viaggio tra i generi cinematografici. La mostra può essere visitata tutti i giorni tranne il martedì, dalle 9:00 alle 19:00. Il biglietto comprende anche la visita alla collezione permanente e si può acquistare online o in biglietteria: intero 15 euro, ridotto 13 euro. Ricordiamo che il Museo Nazionale del Cinema aderisce al progetto Nati con la cultura.
2. Macchine del Tempo al Binario 1 delle Ex Officine
Dal 15 marzo al 02 giugno 2025 potrete visitare la mostra Macchine del Tempo: un viaggio alla scoperta dell’universo per conoscere le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le ultime grandi scoperte e le incredibili immagini del cosmo. La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.
3. Inside Monet a Villa Glicini
Inside Monet è un’esperienza en plein air che vi catturerà anche grazie alla voce dell’artista, interpretata dall’attore Luciano Bertoli nelle scene di Virtual Reality, una guida all’interno dei quadri. La visita a Villa Glicini dura un’ora, è adatta a tutte le età e alle persone con disabilità.
Acquista i biglietti per Inside Monet
4. Change! Ieri, oggi e domani. Il Po. A Palazzo Madama
A Palazzo Madama fino al 13 gennaio 2025, Change! è una mostra che approfondisce il tema della crisi climatica attraverso la visuale del Po, il nostro Grande Fiume. L’esposizione unisce pittura, fotografia, illustrazione e infografica, narrando il paesaggio italiano e mettendo l’accento sul tema dell’acqua. Parla delle cause e delle conseguenze, ma anche delle possibili soluzioni, con scenari di adattamento che vogliono esortare all’azione. Change! è visitabile tutti i giorni tranne il martedì, dalle 10.00 alle 18.00. Il biglietto intero costa 12 euro, ridotto 10 euro. Ogni sabato e domenica alle 16.30 avrete la possibilità di fare una visita guidata.
Segnaliamo inoltre che domenica 29 settembre, 13 ottobre, 17 novembre, 6 gennaio alle ore 11.00 si terrà un laboratorio per le famiglie dedicato a questa mostra, vestendo i panni degli scienziati. Costo 7 euro a bambino. Biglietto di ingresso alla mostra per adulti accompagnatori. Prenotazione obbligatoria: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Per organizzare al meglio la vostra visita, leggi anche: Torino con i bambini
Acquista la Torino + Piemonte Card per accedere gratuitamente o con sconti nella maggior parte dei musei della città.
0 commenti