turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
Merano con bambini cosa fare

10 cose da fare a Merano con i bambini

da Lug 1, 2024Montagna con bambini, Trentino Alto Adige

Home » Italia per famiglie » Trentino Alto Adige » 10 cose da fare a Merano con i bambini

Visita a Merano in famiglia

Immersa in un paesaggio alpino conturbante e con un clima incredibilmente mite, Merano è una cittadina vivace molto piacevole da visitare con i bambini.
Dalla passeggiata nel bel centro storico, con gli edifici in stile Art Nouveau e i lunghi portici, alle sue terme, dal Castello di Trauttmansdorff con il lussureggiante Giardino Botanico alle tante escursioni e attività adatte alle famiglie, avrete solo l’imbarazzo della scelta per la vostra vacanza in Tirolo.
Qui, intanto, vi segnaliamo 10 cose belle da fare assolutamente!

1 – Passeggiare nel centro storico pedonale

Ai piccoli direte che si tratta di una caccia al bellissimo parco giochi Zuegg: partendo da Via dei Portici fino al duomo gotico di San Nicola, superate il Fiume Passirio e proseguite fino a via Marlengo (dove si trova il centralissimo parco giochi).
Durante il percorso, voi genitori vi godrete gli ottocenteschi portici meranesi, con negozi e botteghe di artigianato locale, ma soprattutto la raffinata atmosfera di inizio Novecento che permea questa cittadina.
Merano, infatti, circa un secolo e mezzo fa, si trasformò da sonnacchioso villaggio rurale in una destinazione di villeggiatura blasonata, amata dal turismo d’élite austriaco. Tra gli ospiti illustri di questa popolare “stazione climatica” e centro termale, l’Imperatrice Sissi in persona, ma anche letterati come Kafka e Rilke.

2 – Tuffarsi alle terme di Merano

La corte al seguito degli Asburgo e la stessa Sissi apprezzavano infatti le acque della sorgente termale, ricche di radon, dall’effetto calmante e analgesico sul sistema periferico e ipotensivo.
Progettate dal famoso architetto Matteo Thun, le moderne Terme di Merano sono un vero gioiello e paradiso per grandi e bambini, in tutte le stagioni. Piscine interne (quindici, aperte tutto l’anno) ed esterne (dieci, aperte in estate), con temperature che variano dai 18°C a 37°C, garantiscono il massimo relax, con vista sullo splendido scenario alpino, dalle estese vetrate.

3 – Visitare il Castelllo di Trauttmansdorff e i Giardini Botanici di Merano

Raggiungibile anche a piedi dalla passeggiata lungo il centro storico, Castel Trauttmansdorff è una tappa imperdibile soprattutto grazie ai suoi splendidi Giardini Botanici: qui, su dodici ettari di terrazzamenti, prosperano piante di tutto il mondo.
I Giardini infatti godono dell’invidiabile condizione climatica meranese, grazie alla particolare posizione geografica: in una conca che si apre a sud, circondata dalle montagne del Gruppo di Tessa, Merano è protetta dalla pioggia e dal freddo vento del nord, aprendosi all’aria più tiepida che arriva da sud.
Sono suddivisi in quattro grandi aree tematiche: i Boschi del mondo, dove camminerete tra latifoglie e conifere americane e orientali; i Giardini del sole, che vi sedurranno con le belle piante mediterranee; i Giardini acquatici e terrazzati, che giocano con saliscendi e rivoli d’acqua; infine i Paesaggi dell’Alto Adige, dove conoscerete meglio le piante locali.
Il Parco dispone inoltre di diverse stazioni interattive multisensoriali, che rendono la visita un’esperienza molto coinvolgente con i bambini. Infine, tra gli ospiti della piccola fattoria annessa, due dolcissimi alpaca vi faranno traboccare di tenerezza.

Gli orti botanici sono meravigliosi pianeti da esplorare, scopritene altri!

4 – Salire all’Outdoor Kids Camp Merano 2000

Proprio dietro alla stazione a monte della funivia Merano 2000, raggiungete il paradiso dei bambini: si tratta dell’Outdoor Kids Camp, un parco giochi esaltante con pareti per arrampicata, altalene, trampolini e tanto spazio per correre in libertà. Queste attività, stimolando le capacità motorie dei bambini, la loro forza, l’equilibrio e la destrezza, li allenano alla loro prossima avventura in montagna. Caprette e pony da coccolare chiudono questa cornicetta idilliaca.
Il Camp è aperto da metà aprile fino a fine settembre e l’accesso è gratuito.

5 – Scendere con l’Alpin bob

Se siete saliti, dovrete pur scendere a valle!
E a Merano c’è un modo veloce, adrenalinico e indimenticabile per farlo, con il bob alpino! E se un chilometro di emozioni non vi basta, non vi resta che tornare a monte e ripetere l’esperienza, usufruendo dello sconto carnet.
Aperto tutto l’anno!

Per scoprire altri fun bob in Italia, leggete qui!

6 – Pilotare le Mountaincart in Val Passiria

Per chi è costantemente a caccia di sensazioni forti e roccambolesche avventure, in Val Passiria, a circa quaranta minuti da Merano, c’è un’attrazione da non perdere con bambini grandicelli e ragazzi. Si tratta dei Mountainarts, grandi tricicli simili a go-cart, senza motore né pedali, con telai d’acciaio robusti, pneumatici spessi e freni potenti.
Dopo il briefing e la consegna del casco, salite in sella e sfrecciate lungo i quattro chilometri di discesa come piloti acrobati provetti!

7 – Entrare a Eisenbahnwelt – Mondo Treno

Si schiude un mondo a Rablà, a circa dieci minuti da Merano: è Eisenbahnwelt – Mondo Treno, una delle più belle installazioni di trenini d’Italia.
Scoprite l’Alto Adige in miniatura, con dettagli come castelli e fortezze, e tanti elementi interattivi. Pensate poi che a Mondo Treno arriva anche la notte: a intervalli regolari si accendono tante piccole luci e magici effetti speciali creano un‘atmosfera davvero unica.

I vostri bimbi sono appassionati di treni? Leggete anche il nostro articolo su musei ferroviari e modellini dei treni da vedere in Italia

8 – Sostenere il Centro Recupero Avifauna di Castel Tirolo

Al Centro Recupero Avifauna di Castel Tirolo accolgono rapaci e uccelli selvatici feriti; quando è possibile, li rilasciano una volta curati.
Gli uccelli incapaci di far ritorno al proprio ambiente naturale rimangono ospiti del centro in spaziose voliere, ma tutti i giorni vengono lasciati volare liberi sulla collina di Castel Tirolo. Grazie a queste dimostrazioni il centro si autofinanzia e riesce ogni anno a salvare circa trecento esemplari feriti.
Per cui, con i vostri piccoli aspiranti falconieri, godetevi lo spettacolo di aquile, avvoltoi, falchi, gufi e altri rapaci che si librano sulle vostre teste. Con il vostro biglietto, contribuirete al recupero di questi splendidi animali.

9 – Percorrere il Sentiero natura e avventura a Marlengo

Seguite gli scoiattoli lungo il Sentiero Natura di Marlengo! Proprio loro, infatti, vi indicheranno la via lungo le ventitré stazioni, per circa un chilometro tra gli alberi. Giocando, arrampicandosi e saltando i bambini potranno anche conoscere meglio il bosco e le sue creature. Le postazioni ludiche sono infatti intervallate da pannelli didattico informativi, per scoprire tante curiosità a tema natura.
E se volete prolungare la passeggiata, proseguite lungo il Sentiero Naturalistico della Roggia di Marlengo con altre tredici stazioni.

10 – Dormire con i bambini in un maso (Hof) a Merano

Se per la vostra vacanza a Merano cercate un alloggio autentico e sostenibile, a contatto con le tradizioni locali e la natura, noi vi suggeriamo di soggiornare in uno dei caratteristici masi (Hof) alto atesini.
Il maso è una vera fattoria, con animali, orto e colture varie, che svolge anche attività di accoglienza turistica, con colazione.
Dormire in un maso significa sperimentare davvero la vita tra le montagne, degustare le specialità locali, ma anche sostenere i piccoli operatori locali, che non hanno vita facile. Per i bambini, poi, tra animali da coccolare e prati dove correre, uova da raccogliere e mucche da mungere, sarà un’esperienza unica e incredibilmente avventurosa. Ma soprattutto, un’esperienza vera.

Vacanze in famiglia a Merano 

Merano è una città ricca di fascino e di attrattive, che la rende una destinazione ideale per una vacanza in famiglia. Dalle passeggiate nei giardini botanici alle escursioni in montagna, dalle attività sportive al relax nelle terme, Merano è perfetta per grandi e piccini.

Teresa Scarselli

Teresa Scarselli

Autrice, editor e SMM del portale Kid Pass, si occupa di comunicazione, promozione e fruizione dei Beni culturali. È convinta che qualsiasi viaggio possa essere un’esperienza a misura di bambino… e genitori! Il suo obbiettivo è raccontare e rendere appagante la visita a borghi, città d’arte e musei per tutta la famiglia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio abbiamo preparato un regalo speciale per te: 10€ di sconto sui corsi per bambini di Kid Pass Edu!

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il codice sconto in omaggio.