L’ ultima novità del settore è che dall’ 8 marzo sbarca al Vega-Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia il Fablab For kids, l’ officina per bambini dai 7 ai 14 anni dove imparare a riparare un giocattolo rotto, a reinventarlo, a personalizzarlo oppure a progettarlo interamente da sé con gli strumenti della fabbricazione digitale come ad esempio la stampa 3d.
E così il fenomeno dei FabLab e dei makerspace, sviluppatosi moltissimo negli ultimi due anni nel nostro Paese con oltre 70 laboratori attivi sul territorio, rivolge ancor di più la sua attenzione al mondo dei bambini.
Quello di Venezia è il primo Fablab for Kids in Veneto, ma nel resto d’ Italia è già stato sperimentato a Torino con il Fablab Torino , dove ha fatto incontrare i bambini e il mondo di Arduino e della fabbricazione digitale in uno spazio dove vige un’ unica regola: si impara facendo. Che si tratti di workshop o di visite guidate, l’ apprendimento passa attraverso il coinvolgimento fisico e la riflessione condivisa alla ricerca di una soluzione a un problema concreto.
Al MUSE di Trento è nato invece da pochi mesi il Tinker Fun, in uno spazio appositamente riservato, tutte le domeniche pomeriggio i piccoli visitatori possono cimentarsi a costruire strutture e oggetti per poi riadattarli alla luce di nuove scoperte fatte durante l’ attività. Il tutto, con un approccio giocoso, mutevole e flessibile.
Ora non ci resta che toccare con mano e sperimentare: l’ occasione è offerta dal team di Fablab Venezia, che insieme a Kid Pass hanno deciso di far conoscere ai bambini e ai loro genitori le nuove opportunità offerte dalla tecnologia per farli crescere proiettati verso il futuro. Vi aspettiamo l’ 8 marzo armati di tablet e del programma creativo scratch!
0 commenti