
Al via domenica 15 ottobre la 10^ Stagione di Teatro per ragazzi al Teatro di Figura Perugia, organizzata da Tieffeu, un cartellone con 21 spettacoli rivolti ai bambini e le famiglie. Il programma come sempre si articolerà in due parti, una prima parte con 9 spettacoli domenicali dal 15 ottobre al 10 dicembre e la seconda parte con 12 spettacoli dall’7 gennaio al 7 aprile 2024.
Gli spettacoli proposti sono allestiti prevalentemente con l’utilizzo di burattini, marionette, pupazzi ed attori e sono rappresentati dalle più note compagnie di teatro di Figura e per ragazzi della scena nazionale.
Anche il Tieffeu proporrà ad inizio stagione due spettacoli, la nuova produzione “Biancaneve” e “Pi…Pi…Pinocchio”, che viene riproposto dopo tanti anni di repliche in tutta Italia.
Anche quest’anno il cartellone offrirà un’ampia varietà di spettacoli, tratti in particolare dalle fiabe classiche, spesso rivisitate e con l’utilizzo di nuovi linguaggi, adatti a coinvolgere anche i più piccoli spettatori.
Il primo spettacolo domenica 15 ottobre, alle ore 17.30, “Biancaneve” della Compagnia Tieffeu, ispirato dalla famosa fiaba dei fratelli Grimm
Uno spettacolo di teatro di figura da tavolo di e con Giancarlo Vulpes e Ada Mirabassi, le scenografia e le figure di Ada Mirabassi, con la consulenza ai Pop up di Rossana Tabacchini.
Biancaneve è la nuova produzione di Tieffeu, che da più di trent’anni porta avanti la valorizzazione della fiaba attraverso il teatro di Figura.
Grandi libri fanno da cornice alla storia, dove gli scenari si aprono a pop up e danno vita alle ambientazioni e alle figure da tavolo.
I personaggi della fiaba rivelano la contrapposizione tra i vizi e le virtù: dalla regina che ha perso il primato della bellezza e abituata alle cattive abitudini che la tormentano, si camuffa in una perfida strega per riconquistare ciò che non ha più; a Biancaneve, pura d’animo, cede comunque alla tentazione di gustare una bella mela; al principe stanco dall’essere circondato nella vita di corte dagli artificiosi convenevoli, si innamora delle virtù della candida Biancaneve. Fanno da contraltare dei personaggi che seppur sono l’emblema dell’immaginario fiabesco, rappresentano la bocca della verità, e allora abbiamo uno specchio che “rispecchia” gli aspetti obiettivi della realtà e che però non si è disposti ad accettarli e i grotteschi nani del bosco che cercano di aiutare e proteggere la protagonista dalle tentazioni che sono sempre in agguato e a portata di mano.
Gli appuntamenti in cartellone fino al 10 dicembre 2023
Domenica 22 ottobre ore 17.30
Teatro Bertolt Brecht in Coproduzione con Tieffeu – LA FATTORIA DEGLI ANIMALI, con Peter Ercolano, Sara Petrone e Maurizio Stammati – Riduzione teatrale Pampeo Perrone – Regia di Maurizio Stammati – Scenografie Luigi Tornincasa e Dora Ricca – Pupazzi di Ada Mirabassi – Musiche originali di Giordano Treglia. Fascia d’età: dai 4 anni
Domenica 29 ottobre ore 17.30
PI…PI…PINOCCHIO – Spettacolo per attori e figure di Mario Mirabassi – con: Claudio Massimo Paternò, Ingrid Monacelli, Davide Tassi – Costumi: Lorenza Menigatti – Figure: Ada e Mario Mirabassi – Scenografia e Regia: Mario Mirabassi
Domenica 5 novembre ore 17.30
Teatro del Drago – TINA & GIGI – Regia: Andrea Monticelli – In scena: Roberta Colombo, Andrea Monticelli, Mariasole Brusa – Pupazzi: Mauro Monticelli – Costumi: Arianna Maritan – Luci e tecnica: Andrea Monticelli – Musiche: Andrea Napolitano, Gianluca Palma e Francesco Maestri – Tina & Gigi” edito Fatatrac- Giunti. Fascia d’età: a partire dai 20 mesi
Domenica 12 novembre ore 17.30
Arterie Teatro – RAPERONZOLO – Spettacolo di Teatro d’attore e pupazzi – Regia e drammaturgia: Alessandra Sciancalepore e Mario Mirabassi – Scene: Leonardo Ventura – Figure: Ada e Mario Mirabassi – con: Alessandra Sciancalepore, Leonardo Ventura. Fascia d’età: dai 3 anni
Domenica 19 novembre ore 17.30
CODAMOZZA IL GATTO – La storia di un gatto e del suo istinto, di un topo pacifico e del loro incontro in una notte tempestosa… – Teatro di figura con pupazzi e attore, liberamente ispirato a una favola de Le Mille e Una Notte – scenografie e pupazzi: Patrizia Ascione – Testi e regia: Stefano Cavallini – Con Patrizia Ascione e Stefano Cavallini. Fascia d’età: dai 3 anni
Domenica 26 novembre ore 17.30
NATA Teatro – IL BRUTTO ANATROCCOLO – Di Livio Valenti – Con: Mirco Sassoli e Livio Valenti – Musiche: Lorenzo Bachini – Scenografie: Andrea Vitali – Pupazzi: Roberta Socci – Luci: Emilio Bucci – Genere: Teatro d’attore e figure. Fascia d’età: dai 4 anni
Domenica 3 dicembre ore 17.30
Gli Alcuni Teatro – I MUSICANTI DI BREMA – Regia: Sergio Manfio e Laura Fintina – Autore: Sergio Manfio – Interpreti: Tullia Dalle Carbonare e Simone Babetto – Tecnica: Teatro d’attore con pupazzi. Fascia d’età: dai 3 anni
Domenica 10 dicembre ore 17.30
Ortoteatro – LO SCHIACCIANOCI E IL RE DEI TOPI – Spettacolo di contastorie e proiezioni di e con Fabio Scaramucci – Scenografie Mauro Fornasier e Paolo Pezzutti – Musiche originali di Fabio Mazza e Giorgio Rizzi – Light design e programmazione QLab Alberto Biasutti. Fascia d’età: dai 3 anni
L’ingresso del Teatro di Figura Perugia è da via del Castellano, 2/A, trav. di Corso Cavour oppure da via del Cortone (con parcheggio in viale san Domenico- via Ripa di Meana)
Il Teatro ha 98 posti ed è consigliata la prenotazione chiamando il numero 075 5725845.
Biglietto d’ingresso € 7,00
Abbonamento 9 spettacoli € 50 – abbonamento 5 spettacoli € 30
La biglietteria è aperta dalle ore 16.30 il giorno dello spettacolo