Il Parco delle api e del miele nasce grazie alla collaborazione di centinaia di apicoltori che, in più di trent’ anni di lavoro, hanno contribuito a fare crescere l’ apicoltura italiana. Donne e uomini pastori di api, che garantiscono il loro benessere perché possano continuare a svolgere il loro compito di mantenere viva la biodiversità del nostro pianeta. Con passione, dal Piemonte alla Sicilia, si prendono cura delle api, le proteggono e lavorano con loro ricevendo in cambio miele e polline che poi in Conapi vengono preparati per arrivare sulle nostre tavole.
Impariamo a leggere il copione dello spettacolo della natura
Il mondo delle api è lo stesso in cui anche noi viviamo, complesso e semplice allo stesso tempo, ma non è possibile raccontarlo in poche ore, poiché ogni domanda alla quale si riesce a rispondere, ne apre delle altre. Il Parco, realizzato a Monterenzio nel giardino della “casa del miele”, è un invito ad assistere al grande spettacolo delle api, per diventare apprendisti stregoni e cercare di svelare formule magiche che regolano gli equilibri della natura. Chi sa poco delle api, scoprirà che questi meravigliosi insetti possono stupire ogni volta che li incontriamo.
I giochi e le esperienze: percorsi e ricerca
La visita inizia in una suggestiva costruzione esagonale, completamente biocompatibile realizzata in legno con il tetto di paglia! E’ in questo suggestivo edificio che si apprendono i primi segreti delle api, attraverso filmati spiegati da una guida esperta, prima di accedere agli spazi dedicati all’ osservazione dal vivo. La prima tappa è in una cella di legno dove possono accedere poche persone alla volta per osservare, nell’ oscurità, il favo naturale: un dedalo di cellette perfettamente esagonali interamente costruite dalle api. All’ esterno è invece posizionata un’ arnia a vetri che permette di capire come siano organizzate le strutture create dall’ uomo per accogliere le api e raccogliere il miele senza disturbarle. Laboratori e giochi, in cui potrete indossare l’ attrezzatura da apicoltore, completano il percorso che si conclude con la degustazione di mieli profumatissimi provenienti da tutta Italia. Non solo miele! Si potranno infatti conoscere tutti i prodotti dell’ alveare: il polline fresco, la pappa reale, la propoli e la cera.
Le visite, pensate sia per le scuole sia per le famiglie, si svolgono da aprile a settembre solo su prenotazione. Sono previsti anche degli Open Day, di sabato o di domenica mattina dalle ore 10, per consentire le visite anche alle famiglie.
0 commenti