La Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) si celebra il 22 aprile di ogni anno. Questa ricorrenza, che vede l’organizzazione di diverse manifestazioni per la salvaguardia del nostro pianeta, rappresenta un momento di unione simbolica tra tutti i cittadini della Terra.
Earth Day Italia è la sede italiana ed europea dell’Earth Day Network di Washington, l’ONG internazionale che promuove la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite.
Quando e perché è stata istituita
La Giornata della Terra è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1970.
Il 22 aprile 1970, ispirandosi a questo principio, 20 milioni di cittadini americani si mobilitarono per una manifestazione a difesa della Terra. I gruppi che singolarmente avevano combattuto contro l’inquinamento da combustibili fossili, contro l’inquinamento delle fabbriche e delle centrali elettriche, i rifiuti tossici, i pesticidi, la progressiva desertificazione e l’estinzione della fauna selvatica, improvvisamente compresero di condividere valori comuni. Migliaia di college e università organizzarono proteste contro il degrado ambientale: da allora il 22 aprile prese il nome di Earth Day, la Giornata della Terra.

Ha dato una spinta determinante alle iniziative ambientali in tutto il mondo e ha contribuito a spianare la strada al Vertice delle Nazioni Unite del 1992 a Rio de Janeiro. Negli anni questa ricorrenza è diventata simbolica a livello educativo per insegnare a bambini e ragazzi, ma anche agli adulti, la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Gli scienziati e gli ecologisti studiano i fenomeni che riguardano il nostro pianeta tutto l’anno e in quest’occasione grazie al sistema dei media vengono diffuse molte notizie su questi temi.
Le tematiche: dai problemi ambientali alle soluzioni
Le tematiche della Giornata mondiale della Terra sono: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Si insiste sull’importanza di trovare soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo: il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.
Green Generation e Greta Thunberg
La “Green Generation”, nata negli ultimi anni con Greta Thunberg guarda ad un futuro sostenibile. Attraverso gli scioperi dei Friday for future i giovani sensibilizzano all’urgenza di creare un sistema che fermi il cambiamento climatico e le sue conseguenze preoccupanti. Come? Sensibilizzando i governi a impegnarsi con azioni concrete e rapide per:
- creare un mondo libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili
- responsabilizzare i cittadini a un consumo sostenibile
- sviluppare la green economy
- realizzare un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

Attività per bambini in occasione della Giornata Mondiale della Terra
Per celebrare questa ricorrenza educativa e di sensibilizzazione il modo migliore è organizzare delle attività pratiche, lavoretti o laboratori per coinvolgere bambini e ragazzi:
- abbracciare un albero, azione utile anche a rinforzare le difese immunitarie e a mostrare ai bambini come sviluppare un contatto con la natura
- fare una passeggiata nel bosco per osservare la natura e ascoltare i suoni e i versi degli animali
- camminare in riva al mare o al lago per ammirare il paesaggio e respirare aria pulita
- fare un orto sul balcone se si vive in città oppure mostrare un vero orto se si vive in campagna, per insegnare ai bambini come nascono i frutti e le verdure. Stimolarli con gli odori e i profumi della terra.
- visitare i musei di storia naturale o di scienza
- partecipare a un contest promosso dalle organizzazioni e associazioni ambientali
Le iniziative devono prendere il là dagli adulti per stimolare e coinvolgere i bambini e le generazioni più giovani, perché la salvaguardia dell’ecosistema riguarda tutti i cittadini.
Essere cittadini consapevoli è un insegnamento da tramandare e trasmettere a scuola, nella società, ma soprattutto in famiglia.
Il progetto educativo gratuito “Magicamente Plastica”
“Magicamente plastica” è una nuova serie di brevi video educativi dedicati ai bambini per insegnare tutto sul riciclo in modo divertente. Perché riciclare correttamente è una delle azioni necessarie per aiutare la Terra.
I video sono realizzati per fornire agli insegnanti, agli educatori e a tutti i genitori, uno strumento in più per stimolare l’attenzione verso la raccolta differenziata, il processo di trasformazione dei rifiuti in nuovi oggetti e i migliori comportamenti da adottare per aiutare a salvare la Terra dall’inquinamento. Sul canale YouTube sono disponibili tutte le puntate della serie web.
Leggi anche l’articolo 4 film educativi che tutti i ragazzi dovrebbero vedere su pace e ambiente
0 commenti