Cercate ispirazione per le vostre passeggiate in Puglia con i bambini? Allora seguiteci lungo antichi percorsi della transumanza, oppure dentro magiche foreste popolate di daini e folletti. Vi porteremo sottoterra, per scoprire tesori nascosti, dalla natura e dall’uomo. E poi di nuovo alla luce abbagliante del sole pugliese, entreremo in un castello che ha fatto la storia.
Volevate itinerari sul mare? Allora leggete le nostre avventure nel Gargano!
Passeggiate lungo i sentieri del Gargano Running e Trekking Park (Foggia)
Sono immersi nella macchia garganica e orlati da muretti a secco, tra spettacolari scenari di rocce e mare. Sono i sentieri antichi, un tempo percorsi dalle greggi, oggi struttura portante del Gargano Running e Trekking Park.
Per realizzare questo appassionante labirinto, con passaggi tra suggestivi resti di antiche abbazie e necropoli, sono stati ripristinati centosessanta chilometri di vecchi tratturi, lungo i quali si svolgeva la transumanza.
Dal borgo di Mattinata si dipartono sette itinerari con diverse lunghezze e caratteristiche tecniche, contrassegnati da sette diversi colori e dotati di un QR code. Scelta la destinazione, non dovrete far altro che seguire le frecce colorate del percorso che avete deciso di esplorare.
Transiterete, in pochi chilometri, dalle spiagge e dalle foreste costiere di pini marittimi e lecci, alle coltivazioni di mandorli, agrumi e ulivi, fino alle faggete millenarie della Foresta Umbra.
Passeggiate nella Foresta Umbra (Foggia)
La misteriosa Foresta Umbra, luogo dove sono nate molte leggende e storie di briganti, si estende su una larga porzione del promontorio garganico ed è compresa nel Parco Nazionale del Gargano.
È caratterizzata dal fenomeno del macrosomatismo, cioè da un accrescimento degli alberi superiore alla media: troverete infatti esemplari monumentali di pini d’aleppo, faggi, lecci e tassi. Tra questi vecchi guardiani si aggirano il capriolo italico, il gatto selvatico, il cinghiale, il tasso.
Grazie alla fitta rete di sentieri, è possibile scegliere tra itinerari brevi o percorsi trekking più sostenuti, a seconda dell’età, del livello tecnico e della buona disposizione dei vostri piccoli camminatori.
Al laghetto Falascone d’Umbra, nel cuore dell’area naturalistica, per i più piccoli sarà particolarmente divertente il percorso intorno allo specchio d’acqua, dove vivono carpe, tartarughe e anfibi, che spesso affiorano dalla superficie.
Nei pressi del laghetto c’è la riserva dei daini, che, protetti da una rete, interagiscono con i visitatori e un parco giochi realizzato interamente in legno.
Passeggiate nei Boschi Didattici
La Regione Puglia ha investito molto sulle potenzialità didattiche dei propri boschi e foreste, tanto che con una legge regionale sono stati istituiti i “Boschi Didattici della Puglia”, per la valorizzazione e fruizione delle aree meno conosciute.
Cosa si fa in un bosco didattico? Si impara divertendosi, stando a contatto diretto con la natura.
Tante le attività proposte: da laboratori sul riconoscimento delle specie vegetali e animali, a tiro con l’arco, trekking, equitazione, mountain bike, parco avventura, ma anche percorsi sensoriali da imboccare in autonomia.
In un Bosco Didattico potrete dormire in casette costruite sugli alberi, ma anche imparare la gestione delle foreste in modo sostenibile. Dove?
Ecco la guida realizzata dalla Regione Puglia per scoprirli tutti.
Passeggiata a Bari sotterranea
Bari Sotterranea è un viaggio urbano nel sottosuolo archeologico del capoluogo pugliese, che affascinerà i piccoli visitatori.
L’itinerario perlustra le complesse stratificazioni del sottosuolo e vi farà compiere un viaggio nel tempo, fino all’età romana e poi tardo antica.
Il percorso parte dal Castello Svevo, con le tracce nascoste della civiltà bizantina, fino alla Cattedrale, dove si svelerà il grande e famoso mosaico, per terminare presso l’area archeologica di Palazzo Simi.
Passeggiata nelle Grotte di Castellana (Bari)
Le Grotte di Castellana, sono un complesso di caverne di origine carsica, nel Comune di Castellana-Grotte.
Si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5°C.
Saranno un’avventura sotterranea eccitante per bambini e genitori.
La visita si snoda lungo un percorso di tre chilometri, a circa settanta metri di profondità, in un fresco scenario ipogeo, dove caverne, abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti e concrezioni dalle forme incredibili e dai colori sorprendenti stuzzicheranno la vostra fantasia.
Passeggiata al Parco dei Dinosauri (Bari)
Al Parco dei Dinasauri dovrete fare tappa, dopo le Grotte di Castellana, se avete al seguito appassionati paleontologi in erba.
Troverete riproduzioni realistiche dei dinosauri dell’epoca giurassica, con suoni e movimenti, ma anche stimolanti attività laboratoriali: dal “Piccolo paleontologo” con simulazione di scavi, alla creazione di modellini con plastilina, alla “Lezione antropologica sul cammino dell’uomo”.
E infine, solo per chi supera un piccolo test finale, rilascio dell’ambito certificato “Il piccolo paleontologo”.
Passeggiata a Castel del Monte (Barletta-Trani)
Castel del Monte è una delle costruzioni più geniali e misteriose d’Italia, voluta intorno al 1240 da Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, appassionato di astronomia, esoterismo e matematica. Abbarbicato su un banco roccioso calcareo a 540 metri s.l.m., nell’altopiano delle Murge occidentali, è comunemente noto per la sua struttura.
La sua pianta è un ottagono, presenta otto torri ottagonali, otto stanze e otto finestre per piano, i gradini delle scale a chiocciola sono quarantaquattro: nella simbologia esoterica il numero otto rievoca il simbolo dell’infinito.
Una cosa è certa: la sua infinita bellezza lascia stupefatti, grandi e piccini.
Volete visitare due città a misura di bambino in Puglia?
Allora scoprite Lecce e Otranto, in trenino e apecar!
0 commenti