Cosa vedere a Treviso e dintorni con i bambini? Raccolta e graziosa, Treviso è la città ideale per trascorrere un weekend di mezza stagione in famiglia.
Facilmente raggiungibile (è dotata di aeroporto a pochi chilometri dal centro storico, di stazione dei treni centrale ed è ben collegata dalla rete autostradale), per le dimensioni contenute e per l’ampio spazio pedonale la cittadina veneta si presta ad essere vissuta assecondando i tempi e le necessità dei piccoli. Ecco i nostri 6 consigli per visitare Treviso con i bambini.
1. Il centro storico
Il centro storico è percorribile a piedi ed essendo pianeggiante è ottimo anche per carrozzine e passeggini: gli scorci caratteristici sono moltissimi, dalla centrale Piazza dei Signori alla Pescheria, un isolotto “sorvegliato” da una sirenetta che fa capolino dall’acqua, amata da tutti i bambini, ai Buranelli, zona suggestiva affacciata sull’omonimo ramo del fiume Botteniga.
2. I musei
Merita una visita ai musei cittadini: il Museo di Santa Caterina, il nuovo Museo Bailo e le Gallerie delle Prigioni, suggestivo spazio espositivo di arte contemporanea di Imago Mundi – Collezione Luciano Benetton. Tutte e tre le realtà promuovono anche percorsi e attività per i più piccoli.
3. Parco degli Alberi parlanti
Appena fuori dal centro, tra le cose da vedere a Treviso con i bambini, una tappa d’obbligo è il Parco degli Alberi parlanti, parco divertimenti gestito dal Gruppo Alcuni che tutto l’anno propone molteplici percorsi e attività immersi nel verde di Villa Margherita.
Per chi visita la città con un neonato, da poche settimane sono attivi anche tre nuovi baby pit stop.
4. Dove mangiare a Treviso
Caratteristica del centro storico sono i piccoli locali (osterie e cicchetterie) dove potersi concedere il rinomato aperitivo veneto con Spritz e cicchetti (spizzichini come polpettine, piccoli panini, fritti, ecc. di cui anche i bambini andranno matti) e i ristorantini tipici dove assaggiare le ghiotte specialità della zona.
5. Osteria ai Pioppi
Se avete tempo per una gita fuori porta, vi consigliamo di dirigervi verso Nervesa della Battaglia e concedervi una sosta all’Osteria ai Pioppi, una trattoria immersa nel bosco che vi sorprenderà per il proprio parco giochi davvero unico perché costruito tutto a mano, a metà tra un luna park degli anni Sessanta e un’esposizione di giochi da recupero: scivoli altissimi, altalene di corda, liane sopra pozze d’acqua e gabbie che girano a 360 gradi contribuiscono a rendere magico questo luogo e a far ritornare bambini anche noi adulti.
6. Sarmede, il paese delle fiabe
E ancora in provincia, se avete un giorno in più non rinunciate a una visita a Sarmede, il paese delle fiabe: in particolare, nel Palazzo Municipale ogni anno si svolge la celebre esposizione di illustrazioni per l’infanzia tra fine ottobre e dicembre.
Guide e libri consigliati su Treviso per bambini
Se siete in vacanza o per una semplice giornata o weekend a spasso per Treviso con i bambini, vi consigliamo di consultare DivertiViaggio a Treviso, un libro gioco che ha il potere di trasformare i bambini in piccoli viaggiatori appassionati!
Il libro è attualmente disponibile a Treviso presso le librerie Canova ed Einaudi. A Mogliano Veneto presso la libreria Mondadori e la cartolibreria CartaCanta. E a breve arriverà anche su Amazon!
0 commenti