A Cervia non ci sono solo i 9 km di costa sabbiosa in cui tuffarsi, potete fare incontri inaspettati e provare delle esperienze insolite con i bambini. Ecco alcuni lati autentici e davvero unici del territorio, che si possono scoprire da vicino, anche in vacanza: il mestiere del salinaro, le manovre per salpare in barca storica e come si fanno i nodi, il volo di farfalle e la forma di curiosi insetti, uno dei maestri d’ascia rimasti all’opera nel suo cantiere navale e perfino un bunker-museo davanti alla spiaggia, da visitare con il caschetto.
Abbiamo avuto l’occasione di provare tutte queste esperienze grazie all’Eductour a cui siamo stati invitati dal Comune di Cervia, all’interno del programma europeo Interreg Italy Croatia, AdriaPromTour, che promuove lo sviluppo di itinerari culturali tematici sostenibili.
Ora tocca a voi, ecco cosa potete fare a Cervia con tutta la famiglia:
1. Fare birdwatching nel parco naturale della salina
La Salina di Cervia è un luogo unico nel suo genere da visitare a piedi o in bici per un’immersione nell’avifauna selvatica del parco naturale che affascina grandi e bambini. Tenete presente che in estate è uno dei luoghi più caldi in assoluto della Romagna, per questo il consiglio è di fare il vostro tour in bici o approfittare del trenino che viene attivato appositamente in questo periodo. Al Centro Visite della salina potete partire per una visita o escursione guidata del parco naturale, che è quella che vi consigliamo per cogliere ogni segreto dell’ambiente, culla del noto sale dolce di Cervia. Munitevi di binocoli e diventate piccoli ornitologi per un giorno divertendovi ad avvistare tra cielo, terra e acqua gli uccelli più particolari, come cavalieri d’Italia, rondini di mare e fenicotteri rosa.
2. Diventare salinaro per un giorno
Nel 2023 non sono visibili le caratteristiche montagne di sale, purtroppo i 130 mila quintali di produzione sono stati quasi totalmente sciolti durante l’alluvione, quindi bisognerà attendere il prossimo anno. Tuttavia è possibile vivere l’esperienza unica alla scoperta dell’antico mestiere, prenotando per diventare “salinaro per un giorno” nelle giornate di martedì fino a fine agosto, un’occasione per lavorare al fianco di appassionati esperti dell’associazione Salina Camillone. E se ancora non vi basta potete visitare l’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia.
Un consiglio: fermatevi a mangiare al ristorante della salina, Acervum, sia per la location fantastica immersa nel silenzio del parco, sia perché ciò che assaggerete saranno prelibatezze a chilometro zero che non troverete altrove.
3. Salpare in barca storica
Se avete l’occasione intercettate un evento con regata o create un gruppo per provare a salpare in una delle barche storiche dalle caratteristiche grandi vele colorate. Sarà stupendo navigare a vela nel silenzio ascoltando aneddoti e spiegazioni degli esperti marinai del Circolo Nautico di Cervia. I bambini proveranno il fascino di imparare come si fanno i nodi marinari e scoprire i nomi curiosi che si usano per le manovre.
4. Diventare marinai con la scuola di vela
Per i più sportivi e intraprendenti c’è anche la scuola di vela pensata per bambini, ragazzi e adulti con istruttori della Federazione Italiana Vela. Le barche da provare sono di diversi tipi: derive, catamarani, monotipi a chiglia fissa e cabinati. Per tutti ci sono corsi settimanali di vela base o avanzata da giugno a settembre e per i bambini da 6 a 14 anni anche il Sailing camp, un centro estivo di avvicinamento alla vela e agli sport acquatici.
5. Passeggiare nella Casa delle Farfalle mentre volano libere
L’esperienza imperdibile per tutte le famiglie con bambini piccoli e grandi è la visita alla Casa delle Farfalle di Milano Marittima. Potete fare il percorso in autonomia, anche con il passeggino, seguendo la mappa e le postazioni informative oppure partecipare a una visita guidata con un costo aggiuntivo irrisorio. Noi vi consigliamo di essere guidati dall’esperto per conoscere tutte le curiosità e per farvi vedere ancora più da vicino alcuni esemplari di bruchi e farfalle e le fasi della loro metamorfosi. Oltre alla serra tropicale che ospita le farfalle in volo libero potete entrare nella Casa degli insetti, scoprendo esemplari curiosi provenienti da diverse parti del mondo e concludere con una passeggiata nel giardino botanico. Se state pensando che sia l’attività perfetta per una giornata di pioggia, in alternativa alla spiaggia, tenete presente che le farfalle tropicali volano più spesso quando c’è più luce. Se volete vederle meglio evitate quindi i giorni di brutto tempo e il tardo pomeriggio.
6. Entrare in un bunker sulla spiaggia con il caschetto
Cervia riserva davvero tante sorprese, perfino la visita di un bunker della seconda guerra mondiale direttamente sul lungo mare. Per visitarlo potete chiedere di farvi accompagnare in un tour della memoria all’associazione di volontari CRB 360° appassionati di archeologia militare che si sono occupati del recentissimo recupero. Caschetto per tutti e poi giù dentro il piccolo bunker che riproduce la postazione di comando radio con tanti oggetti dell’epoca, quasi fosse un mini-museo. Inoltre farete una passeggiata alla scoperta dei denti di drago, che nulla hanno a che vedere con il mondo fantasy.
7. Incontrare uno degli ultimi maestri d’ascia nel suo cantiere navale
Tra le persone più appassionate e speciali che abbiamo conosciuto a Cervia c’è Paolo De Cesari, uno degli ultimi maestri d’ascia rimasti a realizzare barche in legno di rara bellezza, titolare del Cantiere Navale De Cesari accanto al Circolo Nautico. Ci auguriamo che il suo mestiere sia tramandato alle nuove generazioni.
Cervia, città giardino a misura di bimbo
Cervia e le sue località turistiche di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata si contraddistinguono dalle altre destinazioni di mare, anche per l’attenzione alla sostenibilità a tutto tondo. Non tutti sanno che c’è un evento green che ricorre ogni estate da molti anni, gratuito e sempre fruibile: si chiama Cervia Città Giardino ed è la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa. “GIARDINI SOSTENIBILI Clima Pace Futuro”, è il tema dell’edizione 2023 che ha coinvolto architetti, esperti e maestri giardinieri italiani e stranieri trasformando tantissime aree verdi del centro in vere e proprie opere, da ammirare passeggiando per la città. Nel corso dell’estate sono in programma diverse attività dedicate ai bambini, tra cui laboratori sulla biodiversità, caccia al tesoro, visite guidate e passeggiate guidate.
A unire l’accoglienza ai più piccoli con la vocazione green di Cervia è anche una nuova area verde nata in città: il Parco dei diritti naturali delle bambine e dei bambini, un percorso ludico-didattico, che si snoda all’interno della pineta di Pinarella-Tagliata. Uno spazio libero e creativo anche per le famiglie in vacanza, con giochi particolari che stimolano all’osservazione della natura, ad assaporarne i profumi, ad ascoltarne i suoni.
0 commenti