Vacanze in fattoria didattica in Trentino: immersione nella vita di montagna
La fattoria didattica è il luogo ideale per conoscere da vicino l’agricoltura, l’ambiente, gli animali, l’economia, la cultura e le tradizioni del territorio, sia quello in cui abitiamo sia quelli in cui ci troviamo in vacanza. In Trentino, in particolare, le fattorie didattiche si trovano spesso in luoghi di eccezionale bellezza dove non viene sollecitata solo la vista, ma tutti i cinque sensi si risvegliano. Si possono toccare gli animali, la terra e i suoi prodotti, si possono avvertire gli odori tipici presenti in un’azienda agricola e nei suoi laboratori, si possono distinguere i versi, i rumori e i silenzi, e infine assaporare i gusti prelibati di ricotte e formaggi realizzati in giornata, salumi locali, panna e yogurt con frutti di bosco appena raccolti.
Una giornata in fattoria didattica, da vivere tutti insieme con i bambini, è un’esperienza a tutto tondo, e in Trentino si trasforma in un’entusiasmante immersione nella vita di montagna. Le fattorie trentine sono circa una settantina, molte delle quali sono agriturismi nei quali è possibile anche trascorrere un weekend o una breve vacanza.
Fattorie didattiche in Alpe Cimbra
Sul vasto pianoro del Trentino sud orientale si possono visitare fattorie didattiche d’alpeggio, immergendosi nelle attività tipiche di montagna: mungere le mucche, fare il formaggio, strigliare i cavalli, dar da mangiare gli asinelli e molto altro ancora. Al Maso Guez si potranno conoscere da vicino le caprette (“Guez” significa capra in cimbro), ma anche le leggende e i miti che da sempre abitano in queste terre, come quello dell’Om Selvadegh, il “guardiano del monte Cornetto” e della Frau Perchta, sua consorte e tessitrice del destino.
Fattorie didattiche in Valsugana
In questa valle del Trentino sud orientale è possibile visitare l’Agriturismo Bortolotti a Pergine Valsugana, dove da tre generazioni si coltivano il vigneto biologico e i frutteti di mele e ciliegie. Attraverso la visita alla fattoria si possono scoprire la storia agricola, i metodi di coltivazione e le diverse varietà di frutta e ortaggi. Vicino al Lago di Caldonazzo, invece, merita una sosta l’Azienda Agricola Maso Michielini, dove fare la conoscenza di galline, oche e conigli ma anche di pony, asini e pecore.
Fattorie didattiche in Valle dell’Adige e Val di Cembra
La Val di Cembra, situata sulla sinistra idrografica del fiume Adige, si può scoprire anche “al passo” o “al galoppo”: alla fattoria didattica Il sogno Cheyenne di Baselga di Piné vengono proposte numerose attività per conoscere i cavalli, godere della loro compagnia e imparare a capire le loro esigenze e il loro modo di comunicare.
Fattorie didattiche sul Lago di Garda e dintorni
Ad Arco, sul Lago di Garda, le attività e le coltivazioni sono molto diverse a causa di quello che è conosciuto come “microclima mediterraneo”. In quest’area vi segnaliamo l’Agritur Laghel 7, dove vale la pena concedersi una giornata o un weekend rigenerante, collaborando ai lavori della fattoria nella gestione degli animali, nella cura dell’oliveto, dell’orto biologico e delle erbe officinali e dove c’è anche un piccolo maneggio con scuola di monta americana.

Fattorie didattiche nelle Dolomiti Paganella
Le fattorie didattiche della Paganella, gruppo montuoso a nord ovest di Trento, si trovano nelle malghe in quota, raggiungibili tramite una bella e facile passeggiata o con gli impianti di risalita dell’Altopiano della Paganella (aperte e visitabili da giugno a settembre). Tra queste c’è Malga Tovre (1460 metri), sull’Altopiano di Pradel sopra Molveno, che propone percorsi educativi per bambini in montagna tra giochi, animali, escursioni ed esperienze a contatto con la natura: qui si incontrano le simpatiche mucche alpine e le caprette che amano circondarsi di bambini, si può provare il trekking con gli asini e visitare le stalle, imparando come si prepara il formaggio con il latte appena munto.
Fattorie didattiche in Val di Non
Per conoscere le mucche da vicino, vedere da dove arriva il latte e scoprire quante cose buone si possono preparare questo prezioso alimento il posto giusto è la valle situata nella parte nord occidentale del Trentino, dove sorge la Fattoria didattica Maso Simoni. Qui si allevano tre razze di bovine da latte, la Frisona italiana, la Bruna Alpina e la Pezzata rossa. Trascorrere una giornata alla fattoria significa fare il pieno di esperienze meravigliose, come coccolare gli animali, farsi leccare i capelli dalle vacche, giocare con Charlie l’asino, rincorrere le galline libere nel prato. E partecipando ai laboratori ci si può anche improvvisare contadini e casari. (Foto di copertina di Maso Simoni pagina Facebook)
Fattorie didattiche nel Comano
Tra le proposte più curiose ai piedi delle Dolomiti di Brenta c’è quella di Agrilife, azienda agricola in Val Lomasone che conferisce ai bambini la “patente asinina”: per raggiungere questo ambito traguardo i piccoli devono prima conquistarsi la fiducia dell’asino accarezzandolo, dandogli da mangiare e spazzolandolo e poi imparare a salire in groppa e guidarlo.


0 commenti