turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
Natale a Roma con bambini presepi

Natale a Roma: i posti più suggestivi da vedere nelle feste

da Dic 13, 2022Natale

Home » Eventi e feste per bambini » Natale » Natale a Roma: i posti più suggestivi da vedere nelle feste

Il Natale a Roma è senza dubbio una delle feste più attese, da grandi e bambini.
In poche settimane la città si trasforma, con rigogliosi alberi nelle principali piazze, presepi artistici antichi e contemporanei, eventi sacri e profani, mercatini, per respirare l’atmosfera di festa e riscoprire assieme le tradizioni del Natale romano.

L’8 dicembre a Piazza di Spagna

A Roma, il clima natalizio si respira già da metà novembre, ma l’evento che scandisce l’inizio del Natale è la cerimonia dell’8 dicembre. Durante questa festa, il Papa si reca a piazza di Spagna per portare omaggio alla colonna dell’Immacolata Concezione, ricorrendone la proclamazione del dogma proprio in questa data.

Gli alberi di Natale da vedere a Roma

Andare a vedere gli alberi di Natale nelle piazze, è una delle passeggiate imperdibili durante le feste.

Sulla cima del Pincio, a far bella mostra di sé sopra piazza del Popolo, ogni anno spicca un meraviglioso abete, visibile anche da una notevole distanza.

Piazza San Pietro ogni anno si trasforma in un pacifico campo di battaglia, tra nazioni e regioni che si contendono l’onore di donare l’albero al Papa. Quest’anno non arriva da molto lontano, poiché è stato prelevato da un bosco in Abruzzo.

Ultimo in ordine d’arrivo, ma davvero molto apprezzato è Spelacchio, l’albero di piazza Venezia. Il buffo appellativo fu coniato dai romani nel 2017 quando, a distanza di un paio di giorni dal suo posizionamento, i rami iniziarono ad afflosciarsi e gli aghi caddero copiosamente.

I presepi da vedere a Roma

I presepi a Roma sono davvero un’attrazione unica, da visitare in famiglia con i bambini.
La maggior parte delle chiese espone il proprio, ma in città ne sono conservati alcuni proprio da non perdere.

Il più antico si trova nella basilica papale di Santa Maria Maggiore e fu realizzato intorno al 1291 da Arnolfo di Cambio. L’artista, riprendendo la coeva tradizione francescana, scolpì una composizione di statue in marmo per rappresentare la Santa Famiglia, il bue, l’asinello e i Re Magi. Purtroppo, la Vergine con il Bambinello non sono più i manufatti originali realizzati dall’artista.

Molto suggestivo è il presepe conservato presso la basilica di SS. Cosma e Damiano. Si tratta di un’opera di artigianato napoletano del ‘700, in cui la Sacra Famiglia è circondata dai popolani romani, affaccendati nelle loro attività quotidiane tra le colonne del Foro.

Da non perdere è il presepe dei netturbini, che si trova in una delle sedi Ama a due passi dal Vaticano. Si tratta di un vasto presepe che fu ideato e realizzato nel 1972 dall’allora netturbino Giuseppe Ianni. Ogni anno viene rinnovato, apportando piccole modifiche, ed è forse proprio questo il segreto del suo grande successo.

Da diversi anni sotto il colonnato del Bernini a piazza San Pietro, durante il periodo natalizio, è possibile visitare la mostra gratuita “ I 100 presepi”. Si tratta di un’esposizione di presepi provenienti da tutto il mondo ed eseguiti con tecniche, stili e materiali diversi.

Senza dubbio però, il presepe più celebre è quello che ogni anno viene allestito ai piedi dell’obelisco di Piazza San Pietro.
Come l’albero, anche il presepio di Piazza San Pietro, cambia annualmente donatore.

Bambinello dell’Ara Coeli

Tra il Campidoglio ed il Vittoriano è incastonata la chiesa di Santa Maria in Ara Coeli. L’edificio medievale sorge su un antico tempio dedicato a Giunone e al suo interno si possono ammirare preziosi marmi, importanti sepolcri e pregevoli affreschi del XV secolo. La chiesa è tradizionalmente visitata nel periodo di Natale, per preparare la scultura del Bambinello, che la credenza popolare racconta compiere miracoli. Purtroppo nel 1994 la statuetta fu trafugata e da allora è possibile vederne solo una copia.

Reliquie del Natale

La basilica di Santa Maria Maggiore è la chiesa più legata alle feste natalizie. Oltre al duecentesco presepe, qui sono conservate due importantissime reliquie legate alla natività: le assi della mangiatoia dove venne adagiato il bambino Gesù.
La tradizione vuole che le reliquie giunsero a Roma da Betlemme nel VII secolo e da allora venne venerata nella prima chiesa dedicata alla madre di Gesù, Santa Maria Maggiore.
Oggi le asticelle sono conservate in un ricco reliquiario settecentesco, posizionato nella cappella sotto la confessione.

Mercatino della Befana a piazza Navona

Una delle tradizioni più radicate a Roma sono le bancarelle a piazza Navona.
Da inizio dicembre fino all’epifania, una delle piazze più scenografiche della città diventa il salotto dove esporre giochi, dolciumi, decori vari e gli immancabili tiri al bersaglio, per portare a casa l’agognato peluche. Aperte dal tardo pomeriggio, le bancarelle di piazza Navona sono il luogo dove anche i grandi tornano bambini.

Se siete nella Capitale durante le vacanze natalizie, scoprite anche i I parchi giochi più scenografici di Roma dove andare con i bambini.

Maria Cristina Richiardi

Maria Cristina Richiardi

Maria Cristina Richiardi è storica dell'arte e guida turistica. Mette al servizio delle famiglie la sua conoscenza su Roma e non solo, con occhio attento e voglia di non lasciare nulla al caso, affinché la sua amata città possa diventare sempre più attenta alla promozione culturale diretta all'infanzia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio abbiamo preparato un regalo speciale per te: 10€ di sconto sui corsi per bambini di Kid Pass Edu!

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il codice sconto in omaggio.