Genus Bononiae, polo museale a Bologna
Genus Bononiae è un polo museale unico nel suo genere, che attraverso le sue quattro sedi storiche valorizza e rende accessibile il patrimonio artistico e culturale di Bologna. Ogni spazio, con la propria specifica vocazione, offre un ricco programma di attività educative e didattiche dedicate a famiglie e bambini, trasformando la visita in un'esperienza coinvolgente e formativa.
Grazie a un'ampia e variegata offerta didattica, Genus Bononiae si pone come un punto di riferimento per le famiglie che vogliono vivere la cultura in modo dinamico e partecipativo. Ogni attività è pensata per rendere l'arte e la storia accessibili ai più piccoli, coinvolgendoli in esperienze sensoriali e interattive che li avvicinano al patrimonio culturale bolognese.
Per scoprire tutte le attività disponibili e prenotare un'esperienza unica, è possibile visitare la sezione dedicata sul sito ufficiale.
Complesso monumentale di Santa Maria della Vita
Gioiello del barocco bolognese, noto per il celebre Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell'Arca: una delle opere più intense e suggestive della scultura italiana. Il percorso si arricchisce con il Transito della Vergine di Alfonso Lombardi, nell'Oratorio dei Battuti, e con le collezioni pittoriche recentemente riallestite, che raccontano la grande tradizione artistica bolognese.