turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
PL Academy scuola di polizia per piccoli poliziotti Busseto (Parma)

PL Kids Academy, la prima scuola per piccoli poliziotti

da Set 8, 2022Educazione e corsi per bambini

Home » Educazione e corsi per bambini » PL Kids Academy, la prima scuola per piccoli poliziotti

Lo sapevate che a Busseto, piccolo comune in provincia di Parma, è nata PL Kids Academy, la prima scuola di polizia per piccoli poliziotti?
Si tratta di un innovativo progetto di educazione stradale, ambientale, digitale e civica, con laboratori gratuiti, tenuti dalla Polizia Locale di Busseto e Soragna e da autori e illustratori per la letteratura dell’infanzia.

La prima edizione, dedicata ai bambini a partire dai 6 anni fino ai ragazzi di 13, è stata un grande successo: gli obbiettivi erano avvicinare le nuove generazioni al mondo della Polizia Locale e incoraggiare una cittadinanza attiva, coinvolgendo i cittadini di domani in attività didattiche, ma divertenti e creative.

I promotori del progetto

Ideatore e promotore del progetto sperimentale, vincitore di un bando finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, è stato l’intraprendente corpo di Polizia Locale di Busseto e Soragna, grazie anche al sostegno delle relative amministrazioni comunali.
In sinergia con quest’ultime, è stato attivato il percorso didattico, atto alla sensibilizzazione delle giovani generazioni sui temi dell’educazione stradale, ambientale, digitale e civica.
La collaborazione dell’illustratore Alessandro Coppola, che si è occupato della brand identity, con grafiche e disegni, ha supportato la comunicazione e le attività stesse.

Il progetto, imparare grazie alla creatività e al digitale

Ma come coinvolgere attivamente bambini e ragazzi, senza annoiarli?
La novità del progetto è stata anche la capacità di appassionare i partecipanti attraverso linguaggi a loro vicini: la creatività della letteratura per l’infanzia da un lato, il digitale dall’altro.
Grazie ad una cooperazione integrata tra discipline e mondi diversi, digitale e creativo, l’Academy ha saputo coinvolgere i bambini e i ragazzi, e trasmettere in maniera giocosa messaggi importanti e nuove consapevolezze.

Fasi progettuali

Il Progetto ha visto l’implementazione di tre fasi:

1 – Allestimento dell’aula tecnologica, definizione dei programmi e individuazione dei professionisti

Grazie al finanziamento, è stato possibile approntare una speciale aula tecnologica, nel plesso della Scuola Primaria di Busseto, provvista di provvista di Monitor Interattivo di ultima generazione da 75 pollici e 16 postazioni, ognuna con il suo iPade apple Pencil. Per le attività all’aperto, è stato predisposto un campo scuola in uno spazio esterno.
L’aula rimane a disposizione di alunni e insegnanti per altri progetti e laboratori, anche a conclusione dell’Academy.
In questa fase preparatoria sono stati anche definiti i programmi didattici e contestualmente individuati i professionisti per laboratori.

2 – Laboratori sperimentali per presentare il progetto

La seconda fase, conoscitiva e di promozione, ha previsto alcuni laboratori sperimentali nella primavera dell’anno scolastico 2021-22, nell’aula digitale dedicata. Tutte le classi dei due istituti scolastici di Busseto e Soragna sono state coinvolte, per spiegare il progetto direttamente ai bambini, presentando anche laboratori didattici simili a quelli che sarebbero stati proposti durante l’estate.

Questo step, che è servito a raccogliere manifestazione d’interesse da parte dei bambini e ragazzi, è stato decisamente apprezzato, tanto che gli organizzatori sono stati costretti, successivamente, ad un sorteggio per le numerose preiscrizioni.

I bambini e i ragazzi partecipanti sono stati divisi in quattro gruppi, o meglio in nuclei, ognuno dei quali dedicato ad una precisa tematica.

PL-Kids-Academy-Busseto-Soragna-presentazioni-alle-classi-1-1024x560 PL Kids Academy, la prima scuola per piccoli poliziotti

3 – Avvio del progetto

Nella fase finale, avviata con le vacanze estive, sono partiti i laboratori, per la durata di 5 mezze giornate per ogni nucleo.
Tutta l’attività didattica si è sviluppata dal 14 al 24 giugno 2022; ogni corso ha avuto una durata di 20 ore suddivise in 5 giorni (al mattino con orario 8/12 o al pomeriggio con orario 14/18), per 80 ore complessive.

Nuclei operativi del progetto PL Kids Academy

Per ricalcare i tipici settori di competenza della Polizia Locale, gli studenti sono stati inseriti, su base anagrafica, in 4 nuclei specializzati, ognuno composto da 16 studenti, differenziati per materia:
Segnaletica e Storie (nucleo 1) per bambini di 6/7 anni, è stato improntato sull’educazione stradale.
Ambiente e Fantasia (nucleo 2) per bambini di 8/9 anni, ha trattato l’educazione ambientale.
Sociale e Creatività (nucleo 3) dedicato ai ragazzi di 10/11 anni, ha avuto come focus l’uso consapevole dei Social.
Droni e Volo (nucleo 4) dedicato ai ragazzi di 12/13 anni, è stato prodromico ad una prima conoscenza sui droni e sulle normative ad essi collegati.
In tutti i nuclei ci sono state anche attività trasversali di preparazione fisica con l’associazione Atletica Buzzetti, altre di primo soccorso con la Pubblica Assistenza Croce Bianca Busseto e altre di difesa personale con il Shinanban Karate A.S.D.

Nucleo 1, Segnaletica e Storie

Nel Nucleo 1 – Segnaletica e Storie – i bambini hanno parlato, disegnato e scritto di poesia e segnali stradali con Elisa Cornini e l’albo illustrato “La Forchetta Fidanzata” di Parapiglia Edizioni.
Hanno seguito lo spettacolo di Elisa Cordioli e del suo Kamishibai, fatto giochi sulla segnaletica stradale all’aperto e in aula, utilizzando, anche e non solo, le attrezzature multimediali.
Ottimo spunto di discussione è stato “Chi va piano…” edito da Gruppo Editoriale Raffaello, e di cui Elisa era autrice.
Con Roberto Grassilli, fumettista, illustratore e anche cantante, si sono immersi in un laboratorio ispirato al suo stupendo albo “La Realtà Diminuita”. Qui tra iPad, fogli e colori hanno esaminato i segnali stradali in un’esperienza “diminuita” tutta nuova.

1-Cordioli-2-1024x708 PL Kids Academy, la prima scuola per piccoli poliziotti

Nucleo 2 – Ambiente e Fantasia

Nel Nucleo 2 – Ambiente e Fantasia – i piccoli hanno letto e ragionato di natura, scienza, religione e filosofia, in un vero e proprio laboratorio di filosofia, con Giancarlo Chirico, filosofo e “Ludosofo” per bambini.
Prendendo l’avvio da alcune suggestive immagini dell’albo “Cosa diventeremo?” di Antje Damm, edito da Orecchio Acerbo Editore, hanno sviluppato in maniera creativa spunti di riflessione e chiavi di lettura sulla natura e sull’impegno ad agire in maniera consapevole, sostenibile e in chiave comunitaria.
Con Antonella Ranieri, di ARtabook, i giovani studenti hanno seguito un atelier artistico-espressivo di progettazione case-giardino, partendo dalla lettura dell’albo illustrato “Dove crescono gli alberi” di Yoon-Kang-Mi, edito da Topipittori. Le produzioni creative andranno poi a unirsi al Museo Virtuale di case-giardino, che in questi mesi stanno coinvolgendo tantissimi altri bambini e bambine in tutte le regioni d’Italia.
Con Daniele Bonomo, in arte GUD, hanno poi sperimentato un laboratorio di fumetto recitato e disegnato, ispirato al primo eroe green del fumetto italiano, Timothy Top, edito da Tunué.

2-Gud-1024x576 PL Kids Academy, la prima scuola per piccoli poliziotti

Nucleo 3 – Social e Creatività

Nel Nucleo 3 – Social e Creatività – i ragazzi hanno seguito un laboratorio di giornalismo tenuto da Milena Monti, direttrice de Lo Spunk, per imparare quanto sia importante, oggi, la comunicazione e per divertirsi nel raccontare i fatti che viviamo o studiamo.

Tra riunioni di redazione e articoli sui iPad, i giornalisti in erba hanno creato il loro giornale digitale, a tema social e fake news.

Con Carlotta Cubeddu e il suo libro “Penso Parlo Posto” edito da Editrice Il Castoro, i ragazzi hanno infine riflettuto sui comportamenti “sbagliati” che ci sono online e offline, fino ad arrivare a produrre video, gif e meme comici, da diffondere sui social network stessi. Un laboratorio sull’uso consapevole dei social e sulla comunicazione non ostile, importante nell’educazione dei giovani.

3-Spunk-Gruppo-PL-Academy-1024x631 PL Kids Academy, la prima scuola per piccoli poliziotti

Nucleo 4 – Droni e Volo

Col Nucleo 4 – Droni e Volo – gli studenti hanno parlato di regole e affrontato un primo volo, con vero Drone.
Carlo Facchetti, CEO di Geoskylab, la prima azienda autorizzata dall’Autorità Aeronautica ENAC per consulenza e addestramento dei piloti droni, ha tenuto un corso in cui i ragazzi e le ragazze partecipanti hanno potuto conoscere cos’è un Drone e le normative che vi ruotano attorno. E dopo la teoria, l’emozionante pratica di farlo volare, di sperimentare la produzione di video e foto aerei, fino alla simulazione di ricerca di persona scomparsa.

Infine, con l’associazione Educasport del Comune di Soragna, si è parlato di sicurezza stradale, bullismo, baby gang, educazione ambientale, video sorveglianza e droni.

4-Droni-PL-academy--1024x586 PL Kids Academy, la prima scuola per piccoli poliziotti

Conclusioni finali sul progetto

A progetto concluso, ci sembra interessante condividerne numeri e risultati.
Nella fase di “reclutamento” sono state coinvolte circa 40 classi in totale ed 800 alunni complessivi.
Le richieste di iscrizione ai laboratori sono state 150.
I posti a disposizione, purtroppo solo 16 per Nucleo, per un totale di 64 bambini.

Nel complesso, sono stati portati a termine 21 laboratori con il supporto di 9 professionisti e 3 gruppi sportivi/assistenziali locali.
Il progetto potrebbe essere condiviso e replicato anche in altri comuni e, se ci saranno i fondi, è prevista una 2° edizione a Busseto.

L’obiettivo che si è posto il promotore del progetto, la Polizia Locale di Busseto e Soragna, valorizzando le proprie competenze, ma anche collaborando con autori e illustratori per l’infanzia e associazioni locali, è stato da un lato avvicinare le nuove generazioni al mondo della Polizia Locale, dall’altro strutturare un percorso di maggiore conoscenza civica, attraverso strumenti creativi e digitali.

Per educare forse futuri poliziotti, ma soprattutto cittadini consapevoli di domani.

Teresa Scarselli

Teresa Scarselli

Autrice, editor e SMM del portale Kid Pass, si occupa di comunicazione, promozione e fruizione dei Beni culturali. È convinta che qualsiasi viaggio possa essere un’esperienza a misura di bambino… e genitori! Il suo obbiettivo è raccontare e rendere appagante la visita a borghi, città d’arte e musei per tutta la famiglia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio abbiamo preparato un regalo speciale per te: 10€ di sconto sui corsi per bambini di Kid Pass Edu!

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il codice sconto in omaggio.