Una giornata in famiglia: fattorie didattiche e agriturismi per bambini della Toscana
Andiamo alla scoperta delle fattorie didattiche della Toscana: tra colline sinuose, ulivi e campi colorati come tele impressioniste, in aperta campagna o alle porte delle città, sono la formula vincente per trascorrere una giornata in famiglia immersi nella rigogliosa natura toscana.
Ad Arezzo: Fattoria dell’Agriturismo Casentino
L’Agriturismo Casentino è situato ai piedi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a Pratovecchio, in provincia di Arezzo.
A conduzione familiare, la sua principale caratteristica è l’attenzione all’ambiente sia nella produzione agricola che nell’agriturismo.
Tanti sono i laboratori didattici rivolti famiglie: da quello sulle erbe, per imparare a riconoscere e raccogliere le erbe aromatiche, creando poi dei sacchettini profumati o tisane. A quello sul farro, dove i bambini potranno passeggiare tra le coltivazioni, capire il meccanismo che permette di decorticarlo e renderlo edibile.
C’è poi il tour delle stalle, per preparare il cibo agli animali più piccoli e andare a visitare gli animali più grandi: la mucca Lilla, le capre, i cavalli Whisky e Zenzero. Ma i protagonisti indiscussi dell’Agriturismo Casentino sono loro, morbidissime e tenere palle di pelo: gli alpaca! Venite a fare una passeggiata tra le montagne casentinesi in compagnia di queste splendide e docili creature, è magico!

A Firenze: Fattoria didattica di Maiano
Tra le fattorie didattiche a Firenze, sulle suadenti colline toscane, con boschi di cipressi e distese di olivi, segnaliamo la Fattoria didattica di Maiano: un angolo di paradiso a pochi passi dal capoluogo toscano. Visitate il Botanic Garden, progettato nell’Ottocento secondo i canoni del giardino romantico. Lungo i suoi sentieri, potete rilassarvi in una perfetta armonia. Nei prati pascolano mucche, cavalli, capre, asini, oche, galline e persino struzzi allevati in libertà.
Un’occasione speciale per permettere ai più piccoli di entrare in contatto con gli animali e le attività di una fattoria biologica. I più avventurosi, con il Safari Tour, potranno esplorare i luoghi meno conosciuti della Fattoria di Maiano, tra boschi, uliveti e pareti rocciose, alla scoperta di paesaggi meravigliosi. Per un’esperienza altamente sensoriale, c’è il laboratorio sulla spremitura delle olive. Qui verrete a conoscenza di tutti segreti dell’oro verde, tra antiche tradizioni e nuove tecnologie.
E per finire in bellezza, qui ci si può fermare a mangiare, gustando i piatti tipici della tradizione e i sapori autentici del territorio.

A Prato: fattoria didattica AgriFabio
In provincia di Prato la fattoria didattica AgriFabio propone esperienze a contatto con la natura, per scoprire il mondo delle api. Potrete imparare a fare il pane e il formaggio, apprendere i segreti dell’orto e conoscere tutti gli ospiti delle stalle. Disponibile anche il laboratorio di riciclo.
A Massa Carrara: Montagna Verde Bioparco
Il Bioparco L’Abete Bianco di Apella, è un centro di conservazione e di educazione ambientale dove è possibile realizzare laboratori didattici all’aperto e al chiuso.
Potrete partecipare ad attività di formazione teorica e pratica sull’agricoltura per uso familiare, come la conduzione di un orto e frutteto biologico.
Scoprire l’uso e proprietà delle erbe aromatiche e officinali, o interagire con gli animali dell’azienda: asini, pecore, mucche, maiali, allevati allo stato brado.
Con un po’ di spirito di osservazione, spiate le specie che vivono naturalmente nel parco come scoiattoli, volpi, fagiani, piccioni e in certe occasioni, per i più fortunati, l’aquila reale.
Il Bioparco può essere visitato sia in autonomia, seguendo i percorsi guidati, che con visite guidate dai titolari dell’agriturismo o da guide ambientali locali.
Visitate il piccolo frutteto dedicato ai cosiddetti “frutti minori o frutti dimenticati”, quali nespola, sorba, mela cotogna, corbezzolo, corniolo, melograno, prugnolo ed altre. Quali di questi conoscono i vostri bambini?

A Lucca: Fattoria Urbana degli Albogatti
A quattro chilometri dal centro di Lucca, all’interno del Parco Fluviale del Serchio, la Fattoria Urbana degli Albogatti è circondata da ampi prati e da un grande orto-frutteto. Negli spazi della ex – Colonia Solare potrete visitare le sale espositive dedicate all’allevamento del baco da seta e alla secolare tradizione della lavorazione della seta, mentre all’aperto nel grande orto – frutteto, potrete assaporare la genuina anima agricola toscana.
I laboratori per le famiglie ruotano attorno ai cardini della Fattoria Urbana: laboratorio sui prodotti dell’orto, con un viaggio alla scoperta della stagionalità degli alimenti e del loro utilizzo in cucina; visita all’ambiente fluviale e all’allevamento del baco da seta; atelier sulla tessitura.

A Pisa: Fattoria Didattica La Serra
La Fattoria Didattica La Serra è situata nel comune di Crespina, a pochi chilometri da Pisa.
Svolge laboratori e percorsi didattici per far riscoprire ai bambini il mondo delle antiche tradizioni contadine. attraverso percorsi sensoriali, osservazione diretta e manipolazione.
Ad esempio, potrete esplorare l’ecosistema “Bosco” e l’ecosistema “Lago”, coinvolgendo tutti e cinque i sensi attraverso colori, profumi, suoni, materiali e frutti che caratterizzano i due ambienti.
Grazie ad un certosino lavoro di catalogazione di tutte le specie floro-faunistiche locali e la realizzazione di pannelli informativi che le descrivono, i piccoli visitatori impareranno a riconoscere le piante e gli animali presenti nei due diversi ecosistemi.

A Pistoia, Baugiano Oasi agrituristica
Baugiano è una piccola azienda agricola multifunzionale, in località Buriano, provincia di Pistoia.
La fattoria didattica elabora progetti educativi per trasmettere ai bambini e alle famiglie l’amore per la natura e la campagna, attraverso esperienze coinvolgenti.
Si può trascorrere una bellissima giornata in fattoria, con lavoretti nell’orto e visita guidata agli animali, o alla scoperta delle contee di folletti e il villaggio delle fate nel bosco vicino.
Ma anche fare un salto nel tempo e diventare una famiglia della Preistoria, nel Parco Tematico Neolitico. Qui imparerete la scheggiatura della pietra e l’accensione del fuoco, la lavorazione dei cereali per la realizzazione del pane e la lavorazione dell’argilla.

A Grosseto: Fattoria Bio Didattica “La Girandola”
La fattoria didattica La Girandola, in provincia di Grosseto, ha aderito al Progetto Coltivatori Custodi, impegnandosi a coltivare antiche varietà di frutta e verdura che stanno scomparendo.
Oltre alla condivisione di questo importante progetto di valorizzazione, molti sono i percorsi che si sviluppano nella fattoria: dall’esperienza della semina, a giochi per i più piccoli, dalla comprensione dei cicli della natura, a workshop più specifici legati alla cultura contadina.
A Siena: Azienda Agricola Biologica Santa Margherita
L’Azienda Agricola Biologica Santa Margherita è anche fattoria didattica con approccio pedagogico di ispirazione steineriana. Qui l’apprendimento è spontaneo e e vissuto come una quotidiana scoperta del mondo circostante.
La Fattoria organizza cicli di attività ispirate alla pedagogia steineriana, per archi di 3 settimane per tutto il periodo scolastico. La partecipazione progressiva dei bambini alle occupazioni degli adulti in ambito agricolo e artigianale rende i piccoli sempre più autonomi e consapevoli.

Per altre ispirazioni verdi, leggi anche Passeggiate con il cavallo o l’asino, in Toscana con i bambini
0 commenti