A Londra, tra musei, monumenti, attrazioni in famiglia… senza spendere una sterlina
Ci credete che tra le cose imperdibili da fare a Londra con i bambini, ce ne sono 10 totalmente gratuite?
Nella capitale britannica potrete visitare musei con attività per famiglie senza spendere una sterlina, percorrere ponti incredibili, entrare in negozi che sembrano vere e proprie mostre e conquistare la cima di grattacieli con spettacolari skyline sulla città.
Allora, siete pronti? Let’s go!
1 – Andare a caccia di dinosauri, al Natural History Museum
Il Natural History Museum, a South Kensington, è una vera e propria riserva naturalistica per i piccoli esploratori! Con le sue sale dedicate agli animali, alla geologia e alla botanica, il museo è un’avventura e una scoperta continua.
I bambini rimarranno incantati davanti a Hope, l’enorme scheletro di balenottera azzurra che fluttua nell’immenso atrio, ma ancor più nella sezione dedicata ai dinosauri, con fossili, ricostruzioni e un T-Rex robotizzato.
D’impatto anche la sezione sui minerali e sulle meteoriti, mentre se il tempo a disposizione o la soglia di attenzione dei bambini sono agli sgoccioli, potete tranquillamente saltare il Darwin Centre’s Cocoon.
2 – Toccare con mano invenzioni incredibili, allo Science Museum
Nel museo precedente avete scoperto l’evoluzione degli esseri viventi sulla Terra, qui invece vi aspetta un viaggio incredibile lungo le tappe più significative della tecnologia.
Dalle prime macchine a vapore della Rivoluzione Industriale al modulo di comando dell’Apollo 10, allo Science Museum l’emozione per le grandi scoperte scientifiche vi farà sentire parte di un’avventura straordinaria: quella del progresso.
Ben sette piani di meraviglie tecnologiche: auto d’epoca, aerei pionieristici, motori ruggenti e le invenzioni che hanno plasmato la nostra storia.
3 – Passeggiare tra mummie e reperti da tutto il mondo, al British Museum
Fondato nel 1753, il British Museum museo ospita una vasta collezione di oggetti provenienti da tutto il mondo e da tutte le epoche, che raccontano la storia della civiltà umana.
Tra i reperti da non perdere con i bambini, l’imponente statua dall’Isola di Pasqua, il colossale Busto di Ramses II, le varie mummie e l’armatura da samurai.
Il British Museum ha sviluppato un’offerta originale e coinvolgente per rendere la cultura accessibile e piacevole per l’intera famiglia. Le nuove Missioni Museo, i Percorsi di scoperta e lo zainetto con attività a tema, trasformano le sale del museo in un autentico spazio di gioco, dove adulti e bambini possono risolvere indovinelli, scovare tesori nascosti e apprendere divertendosi.
Appena arrivati, fate una sosta al Family Desk nella Great Court, per scegliere la vostra attività gratuita, in base all’età dei figli e ai loro interessi.
4 – Percorrere due ponti pazzeschi, il Tower Bridge e il Millennium Bridge
Ci sono due ponti, a Londra, diventati ormai icone della città, il Tower Bridge e il Millennium Bridge.
Nel cuore del XIX secolo, mentre Londra viveva una straordinaria espansione industriale e commerciale, emerse una sfida ingegneristica: come collegare le due sponde del Tamigi a est della Torre di Londra, senza intralciare il vitale traffico fluviale? La risposta fu il Tower Bridge, un ponte levatoio.
Le sue due torri neogotiche vittoriane, con passerelle sospese che sfidano la gravità, celano un ingegnoso meccanismo: potenti macchine idrauliche che sollevano le sezioni del ponte per far spazio alle navi, un connubio perfetto tra estetica e funzionalità.
Il Millennium Bridge è un ponte sospeso in acciaio – esclusivamente pedonale che attraversa il Tamigi, inaugurato nel 2000.
La sua struttura è caratterizzata da due sottili piattaforme, che fiancheggiano una sezione centrale più ampia. I cavi di sospensione sono disposti lateralmente, offrendo una visuale libera sul fiume e sulla città.
Raccontate ai bambini questa curiosità: Avendo inizialmente problemi di oscillazione, è stato soprannominato “Wobbly Bridge” (ponte traballante).
Avviati subito ulteriori lavori di stabilizzazione, l’ondeggiamento eccessivo è stato eliminato.
5 – Gongolare di desiderio al negozio Lego
Lego victims ne abbiamo? Allora non perdetevi il Lego® Store di Leicester Square, che con i suoi sorprendenti diorami (come un incredibile Big Ben) saprà incantare piccoli e grandi appassionati.
Dopo aver fatto un selfie nella Aston Martin di James Bond e nella Gringott Bank di Harry Potter, i bambini vorranno fermarsi agli angoli gioco per comporre i propri personaggi Lego, personalizzabili.
Saprete resistere alla richiesta dell’ennesima scatola o set di mattoncini?
6 – Teletrasportarsi in Cina, a China Town
Benvenuti a China Town, dove, lungo le strade adornate dalle tipiche lanterne cinesi, troverete street food, negozietti alimentari e di improbabili gadget.
La maggior parte dell’area, tra Soho e Leicester Square, è pedonale, a traffico limitato. Il consiglio è di approfittare per fare un bel pranzetto low cost in questo quartiere, a patto che i vostri bambini siano amanti dei manicaretti orientali.
7 – Assistere al cambio della guardia a Buckingham Palace
Il Cambio della Guardia a Buckingham Palace è una delle attrazioni più iconiche di Londra. Si tratta della cerimonia ufficiale in cui le guardie che sorvegliano Buckingham Palace vengono sostituite da un nuovo contingente. Le guardie, in uniforme scarlatta e colbacco di pelliccia d’orso, marciano al ritmo di musica, accompagnate da una banda di ottoni.
Il cambio della guardia si svolge generalmente il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, salvo eventi particolari previsti in quei giorni. La cerimonia può essere annullata in caso di pioggia.
8 – Salire sugli iconici Bus rossi
Non serve pagare le cifre esorbitanti dei Bus Hop-On Hop-Off di Londra: vi basterà salire su un qualsiasi autobus di linea per fare la bellissima esperienza sul Double -Decker.
Dal piano superiore sarà una pacchia per i nostri piccoli pigri compagni di viaggio ammirare la città, senza contare la comodità se avete il passeggino. Pochissime stazioni della metropolitana sono provviste di ascensore: per gli spostamenti dovrete quindi chiudere tutto e caricarvi sia pargolo che mini mezzo in spalla.
Ricordiamo che gli autobus londinesi non accettano contanti. Sarà quindi necessario ritirare una Oyster card in qualsiasi stazione della metropolitana, prima di poter viaggiare.
I bambini sotto 11 anni, invece, viaggiano gratis!
9 – Conquistare le cima dello Sky Garden
Nel cuore della City, dove cemento e acciaio si incontrano, c’è un giardino pensile da cui ammirare lo skyline londinese: al 35° piano del 20 Fenchurch Street, il grattacielo della City conosciuto anche come Walkie-Talkie per la sua forma più stretta alla base e più larga in cima, c’è lo Sky Garden.
Per accedere al giardino, anche se gratuitamente, è richiesta la prenotazione attraverso il sito internet ufficiale, così da monitorare il numero di persone presenti ed allo stesso tempo evitare code all’ingresso.
I posti vengono resi disponibili con tre settimane di anticipo.
10 – Scatenarsi tutti assieme, al Diana Memorial Playground
Come tributo appropriato alla compianta principessa Diana, questo splendido parco giochi si trova proprio accanto alla sua residenza di Kensington Palace, nei Kensington Gardens, a ovest di Londra.
L’ambiente, che comprende anche un percorso sensoriale, tepee, varie sculture da gioco e persino una spiaggia che circonda la nave, è il luogo perfetto per consentire ai bambini di dare libero sfogo alla loro necessità di muoversi e immaginazione.
Immerso in una vegetazione lussureggiante, il parco giochi è stato progettato pensando all’accessibilità e all’inclusività: bambini con disabilità e senza disabilità possono giocare tutti assieme. Ogni aspetto dello spazio è stato creato con l’intento di supportare lo sviluppo fisico, creativo, sociale dei bambini.
Il Diana Memorial Playground è aperto tutto l’anno, a partire dalle 10:00.
Cosa altro fare a Londra con i bambini?
La nostra selezione di musei e attrazioni da visitare a Londra con i bambini può essere integrata con altre attività molto interessanti.
Leggete anche l’articolo Londra con e per i bambini e, per gli amanti del maghetto di famoso di sempre, Londra, Warner Bros Studio Tour di Harry Potter con i bambini
0 commenti