turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
Socrate spiegato ai bambini

Filosokids: Socrate il rompiscatole

da Dic 16, 2024Magazine approfondimenti

Home » Magazine approfondimenti » Filosokids: Socrate il rompiscatole

Socrate spiegato ai bambini

Filosokids – filosofia per piccoli e grandi curiosi, è una serie per bambini e ragazzi che spiega in modo semplice i più importanti filosofi, dall’antica grecia ad oggi. Ecco Socrate spiegato ai bambini: in questo articolo potete trovare spunti e argomenti sul filosofo greco da approfondire in classe come a casa.

 

Socrate: il rompiscatole della filosofia

Socrate. Uno dei primi filosofi dell’immaginario occidentale. Un tizio, però, di cui sappiamo relativamente poco. Solo quello che, di lui, hanno detto gli altri. Nato ad Atene nel 469 a.C., non lasciò nulla di scritto della sua filosofia (eh, oh… non gli piaceva scrivere!). Preferiva parlare e discutere con le persone, andava a feste, chiacchierava in piazza… Non si preoccupava molto dei soldi o dei vestiti eleganti. Vestiva in modo semplice e spesso camminava scalzo. Preferiva passare il tempo parlando con le persone piuttosto che lavorare per guadagnare soldi. Insomma, Socrate era quello che tua nonna chiamerebbe ‘un perdigiorno’.  

Il metodo socratico: domande e dialoghi

Perché, però, questo tizio è considerato fondamentale all’interno della storia della filosofia? Per il suo modo di fare il perdigiorno, ovviamente, quello che ancora oggi si chiama ‘metodo socratico’. Socrate è famoso per il suo modo particolare di fare filosofia: invece di dare risposte, faceva domande! Passava le giornate nelle piazze e nei mercati di Atene, parlando con chiunque volesse ascoltarlo. Faceva domande su tutto: la giustizia, il coraggio, la verità. Attraverso il dialogo, spingeva le persone a riflettere e a mettere in dubbio le proprie certezze. Voleva capire le cose in profondità e aiutare gli altri a fare lo stesso.

Questa indole rompiscatole, alla fine, è quella che costituisce l’essenza più profonda di quello che significa fare filosofia.

”So di non sapere”: il paradosso della saggezza

Si racconta che tutto questo è iniziato quando un oracolo gli disse che era l’uomo più saggio di tutti. Socrate, sorpreso, rispose che non poteva essere vero, perché lui non sapeva nulla. L’oracolo spiegò che proprio perché Socrate sapeva di non sapere, era più saggio di chi pensava di sapere tutto!

Socrate spiegato ai bambini - filosofia per bambini

Platone e i dialoghi socratici

Quello che sappiamo di questo filosofo lo dobbiamo ad uno dei suoi discepoli: Platone, che ha scritto diversi dialoghi dove Socrate è l’indiscusso protagonista. Queste testimonianze (un po’ romanzate indubbiamente) ci fanno vedere come lui si relazionava con i suoi interlocutori e il modo in cui si manifestava il suo famoso detto: ‘’So di non sapere’’. 

Il dialogo tipico ha più o meno questa struttura: c’è un tizio che si crede chissà chi, grande maestro in una qualche arte (poetica\oratoria\politica) e Socrate che lo approccia facendo il finto tonto, facendogli un sacco di complimenti e di domande. Il tizio risponde, Socrate continua a chiedere… e quasi senza rendersene conto, il grande maestro si scopre ignorante, cade in contraddizione, non è poi più tanto sicuro. Alla fine, Socrate (che sa solo di non sapere) ne sa comunque più di lui. 

La filosofia come ricerca della verità

Questi giochetti non ci dicono solo qualcosa del piacere di “asfaltare” qualcuno che si crede chissà chi. Sono un bel viaggio sul senso delle cose, sulle loro sfumature, su quello che ci aspettiamo. Filosofia nella sua forma più pura, senza preconcetti.

La condanna a morte di Socrate

Purtroppo, i rompiballe non stanno simpatici quasi a nessuno: non tutti ad Atene apprezzavano le domande di Socrate. Alcuni pensavano che mettesse in discussione troppe cose e che corrompesse i giovani con le sue idee. Fu accusato di non credere negli dei della città e, alla fine, fu condannato a morte e dovette bere una bevanda velenosa chiamata cicuta.

L’eredità di Socrate

Mettere in crisi le convinzioni altrui non sempre è ben visto (e questa è una cosa che i filosofi sanno bene). Il punto è che Socrate non poteva farne a meno. Nei dialoghi questa cosa emerge spesso: cercare la Verità è un compito a cui non ci si può sottrarre… anche se le sue conseguenze possono essere, a volte, molto sgradevoli. 

Questo, alla fine, è il più grande insegnamento del Socrate-filosofo.

Questo era Socrate spiegato ai bambini. Leggi anche:

Platone, il filosofo greco per eccellenza

Corrado Fizzarotti

Corrado Fizzarotti

Ph.D in Scienze Umanistiche e laureato in Metodologie Filosofiche. Si occupa di etica ambientale, di divulgazione scientifica e sostenibilità (e ogni tanto ne scrive pure). Appassionato di svariati svarioni, coltiva interessi che vanno dal giardinaggio alla musica dodecafonica. Vive e lavora a Pisa.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio abbiamo preparato un regalo speciale per te: 10€ di sconto sui corsi per bambini di Kid Pass Edu!

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il codice sconto in omaggio.