Leolandia: il parco divertimenti perfetto per bambini
Leolandia è uno dei parchi divertimento più amati in Italia, un vero paradiso per le famiglie con bambini. Situato a Capriate San Gervasio (Bergamo), è un luogo magico dove i piccoli possono incontrare i loro personaggi preferiti, vivere avventure emozionanti e scoprire tante attrazioni pensate per il loro divertimento in totale sicurezza.
Le novità di Leolandia 2025
Il 2025 porterà a Leolandia tantissime novità per rendere l’esperienza ancora più entusiasmante. Entro l’estate, verrà inaugurata una nuova area tematica di 20.000 metri quadrati, che ospiterà ben dieci nuove attrazioni, tra cui due assolute novità per l’Italia. Questa nuova area offrirà esperienze più adrenaliniche, pensate per i bambini più grandi. Per chi desidera una pausa tra un’attrazione e l’altra, il parco arricchirà la sua offerta gastronomica con nuovi punti ristoro e postazioni di street food, dove grandi e piccoli potranno gustare deliziosi snack e pasti a tema. Inoltre, Leolandia si prepara ad accogliere gli ospiti con camere family a tema, per offrire un’esperienza ancora più immersiva anche durante il soggiorno. Per chi acquista il biglietto entro il 31 marzo 2025, è disponibile una promozione speciale che consente un ingresso gratuito aggiuntivo, utilizzabile in un giorno a scelta entro il 6 gennaio 2026. Inoltre, è disponibile lo Spring Pass 2025, che permette di accedere al parco senza limiti dal 22 febbraio al 31 maggio 2025.

Le attrazioni principali di Leolandia per bambini
Leolandia è un parco pensato per bambini da 0 a 10 anni, con giostre e attrazioni sicure e coinvolgenti. Tra le più amate troviamo la classica Giostra Cavalli, che affascina grandi e piccoli, e le Rapide di Leonardo, che regalano un’emozionante discesa tra spruzzi d’acqua. I bambini più avventurosi possono provare il Mini Himalaya, un ottovolante progettato appositamente per i più piccoli, mentre i futuri camionisti possono mettersi alla guida di Vroom, un’avventura su piccoli camion ispirata al mondo dei trasporti. Per chi è appassionato di natura, il parco offre un’area educativa con un Acquario e un Rettilario, dove i bambini possono scoprire il mondo sottomarino e quello dei rettili, e la Fattoria degli Animali, dove incontrare caprette, mucche, pony e tanti altri animali da fattoria.
Leolandia: aree tematiche e spettacoli per bambini
Leolandia è suddivisa in diverse aree tematiche che permettono ai bambini di immergersi in mondi fantastici. Ogni zona è pensata per offrire esperienze uniche e coinvolgenti. Tra le più amate troviamo PJ Masks City, dove i piccoli possono vivere avventure con Gattoboy, Gufetta e Geco. Il Bosco di Orso riproduce fedelmente la casa di Orso e accoglie i visitatori in un’ambientazione ispirata al cartone animato. La Baia dei Pirati è un’area dallo spirito avventuroso, mentre il Mondo di Peppa Pig permette ai più piccoli di esplorare la casa e il parco giochi della celebre maialina rosa.
Oltre alle attrazioni, Leolandia offre un ricco programma di spettacoli dal vivo che incanta tutta la famiglia. Durante la giornata è possibile assistere a musical, esibizioni di danza e show con i personaggi più amati, tutti pensati per far sognare grandi e piccini. Gli spettacoli variano a seconda della stagione, includendo eventi speciali per Halloween, Natale e il Carnevale di Leolandia.
A Leolandia i personaggi più amati dei cartoni animati
Leolandia è un mondo fantastico dove i bambini possono incontrare dal vivo i loro personaggi preferiti dei cartoni animati e scattare una foto con loro! Tra gli incontri più attesi ci sono i Superpigiamini, protagonisti dell’area tematica dedicata, dove i piccoli fan possono vivere avventure ispirate alle loro storie. Masha e Orso aspettano i bambini nel Bosco di Orso, un’ambientazione curata nei minimi dettagli. Bing e Flop sono pronti a regalare sorrisi e abbracci ai più piccini, mentre Ladybug e Chat Noir affascinano i fan della serie Miraculous. Infine, gli appassionati di trenini non possono perdere l’incontro con il Trenino Thomas, che offre un viaggio panoramico indimenticabile all’interno del parco.
Leolandia per bambini: accessibilità e servizi per le famiglie
Leolandia è un parco estremamente family-friendly, con numerosi servizi dedicati ai genitori e ai più piccoli. All’interno del parco sono presenti punti allattamento, comode aree attrezzate con poltrone e fasciatoi per le mamme. Per chi ha bambini piccoli, è disponibile anche il noleggio passeggini all’ingresso. Inoltre, il parco dispone di bagni con fasciatoi, presenti in più punti, e di aree relax ombreggiate dove potersi riposare tra un’attrazione e l’altra. Per le persone con disabilità, Leolandia offre un’esperienza inclusiva con accessi facilitati, percorsi adatti a tutti e attrazioni con ingressi prioritari per persone con difficoltà motorie. Sono inoltre disponibili parcheggi riservati situati vicino all’ingresso per garantire un accesso più comodo e agevole.
Punti ristoro e opzioni alimentari
Leolandia offre una vasta scelta di ristoranti e chioschi con opzioni adatte a tutta la famiglia. I visitatori possono scegliere tra self-service e ristoranti tematici, che propongono menù pensati per bambini e adulti. Per una pausa veloce, sono disponibili punti snack con panini, gelati e frutta. Chi ha particolari esigenze alimentari può optare per i menù per intolleranze alimentari, con opzioni senza glutine e senza lattosio. Infine, il parco offre anche aree picnic per chi preferisce portare il pranzo da casa.
Dove dormire vicino a Leolandia
Per chi desidera prolungare la magia di Leolandia, il parco offre la possibilità di soggiornare in camere family a tema, progettate per far vivere un’esperienza indimenticabile anche fuori dal parco. Per chi cerca alternative, nelle vicinanze sono disponibili numerosi hotel convenzionati, agriturismi e B&B pensati per le famiglie, molti dei quali offrono pacchetti con biglietti inclusi per il parco. Le opzioni più comode si trovano nei comuni limitrofi come Bergamo, Dalmine e Treviglio, tutti facilmente raggiungibili in auto in pochi minuti. In alternativa, il parco propone sul suo sito ufficiale un elenco di strutture consigliate per un soggiorno senza stress.
Durata della visita
Una giornata intera è il tempo ideale per godersi Leolandia. Il parco è grande, ma ben organizzato, e in circa 6-8 ore è possibile provare tutte le attrazioni e assistere agli spettacoli. Per chi desidera tornare, il parco offre la Promo Ritorna Gratis, che permette di visitare Leolandia una seconda volta gratuitamente entro un periodo prestabilito.
Leolandia: costo dei biglietti, sconti e riduzioni
I biglietti di Leolandia variano a seconda della data di acquisto e dell’età del visitatore. Il biglietto intero parte da €24,50 se acquistato online in anticipo, mentre il biglietto ridotto per i bambini sotto i 119 cm parte da €22,50. I bambini sotto i 90 cm entrano gratuitamente. Per chi desidera tornare più volte nel corso dell’anno, sono disponibili abbonamenti stagionali. Inoltre, il parco offre sconti per famiglie e pacchetti speciali, consultabili direttamente sul sito ufficiale.
Orari di apertura e come arrivare
Leolandia è aperto da marzo a gennaio, con giorni e orari variabili a seconda della stagione. Il parco è facilmente raggiungibile in auto, grazie alla sua posizione lungo l’autostrada A4 (uscita Capriate), e dispone di un ampio parcheggio. Per chi viaggia in treno, la stazione più vicina è quella di Bergamo, da cui partono autobus diretti al parco nei periodi di alta stagione. Sono disponibili anche collegamenti in autobus dedicati nei mesi più affollati.
Quanti anni devi avere per andare a Leolandia?
Leolandia è indicato per bambini da 2 a 10 anni.
Per chi è adatto Leolandia?
Leolandia è un Parco pensato per le famiglie con bambini anche molto piccoli. Per questo offre molti servizi che renderanno la vostra giornata confortevole, oltre che straordinariamente divertente.
Quante attrazioni per bambini ci sono a Leolandia?
A Leolandia ci sono oltre 50 giostre e attrazioni per bambini di tutte le età.
Cosa fare con i bambini vicino a Leolandia?
Vicino a Leolandia troverete Il Parco Faunistico Le Cornelle a Valbrembo, il Parco del Pitone a Gandosso, il Parco Giochi Gomma Piuma a Curno e il Museo del Giocattolo a Treviolo, tutti in provincia di Bergamo.
Qual è il periodo migliore per visitare Leolandia?
I periodi migliori per visitare il Parco sono la primavera e l’autunno. In estate Leolandia può essere molto affollata e il caldo rende difficile le attese sotto il sole.
0 commenti