Andiamo alla scoperta del Lago di Como, che ha origini glaciali ed è anche detto Lago Lario.
Cosa fare per una gita o in vacanza sul lago e dintorni insieme ai bambini?
Prima di rispondervi vi sveliamo alcune curiosità sulla zona. Alcune persone lo descrivono come un lago che ha la forma del corpo di un uomo con il busto e due gambe. Il Lago di Como ha ispirato diversi scrittori e sceneggiatori e continua ad affascinare grandi e bambini.
Diverse le attività e le avventure che il Lago di Como e i suoi dintorni offrono alle famiglie. Ne abbiamo selezionati 10 da provare almeno una volta.
1. Visita al Castello di Vezio con le dimostrazioni di falconeria
Per grandi e piccini che amano rivivere epoche antiche, è assolutamente consigliata la tappa al Castello di Vezio. Si tratta di un castello d’ origine romana, oggi di proprietà privata, ma visitabile nel periodo che va da marzo a novembre. Vi consigliamo di assistere alle dimostrazioni di falconeria che cattureranno l’attenzione dei bambini di ogni età.
2. Salita in funicolare a Brunate per la veduta sul lago dall’alto
Brunate è un bellissimo luogo panoramico che si trova sopra la città di Como e permette di assistere a una veduta unica del Lago e delle montagne. Per le famiglie è caratteristica la funicolare per raggiungere questo posto meraviglioso. Inoltre con la tessera “Io Viaggio in famiglia” la salita in funicolare a Brunate per i bambini fino a 14 anni è gratuita.
3. Gita con il treno panoramico Bernina Express
Imperdibile la gita sul Bernina Express. Si tratta di una traversata alpina con il caratteristico trenino rosso che collega Coira – St. Moritz – Valposchiavo – Tirano. Da qui è possibile ammirare il panorama naturale in quota che si mostra in tutta la sua bellezza comodamente dal finestrino.
4. Il sentiero delle espressioni: passeggiata tra le sculture nel bosco
Nel sentiero delle espressioni, con partenza dal centro di Schignano seguendo la segnaletica, potete ammirare le sculture di abili intagliatori di legno. Lungo il percorso nel bosco le cortecce e i tronchi degli alberi sono diventati espressioni di allegria e di sorpresa, volti intensi ed emozionanti. Il sentiero conduce il visitatore alla scoperta di una scultura dopo l’altra, in un interessante percorso nella Foresta Regionale Valle Intelvi.
5. Percorso avventura all’Adventure Park del Lago di Como
Sull’Alto Lago di Como, a 20 minuti di auto dal centro di Gravedona c’è l’Adventure Park del Lago di Como. Il parco avventura è aperto dalla primavera fino all’autunno e ha diversi percorsi per bambini anche molto piccoli, a partire da 2 anni.
6. Tra gli alberi nei tre parchi avventura Jungle Raider Park
Le famiglie che amano fare esperienze avvincenti non possono perdere l’occasione di fare un giro in uno dei tre Jungle Raider Park di Civenna, Albavilla e Margno. I bambini possono divertirsi con diverse sfide e giochi da affrontare e piattaforme che raggiungono fino 25 metri di altezza. Tra le principali attrazioni ci sono: carrucole, reti, ponti tibetani, scale a chiocciola, altalene, tubi di rete e l’adrenalinico salto di Tarzan. In alta stagione o su prenotazione per gruppi nel parco di Civenna c’è anche il Fairy World, una caccia al tesoro con giochi fatati a tema.

7. A piedi tra il lago e i borghi lungo la Greenway del Lago di Como
Altra esperienza suggestiva è la Greenway del Lago di Como: un percorso lungo oltre 10 km tra Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante. La Greenway, segue l’antica Strada Regina ed ha un percorso molto facile, alla portata anche dei bambini, con un dislivello massimo di 100 mt. Quest’ escursione si svolge in parte sopra ai caratteristici borghi ed in parte lungo le rive del lago. In questo modo, è possibile scoprire il Lago di Como in tutta la sua bellezza: borghi storici, verdi campagne, panorami, ville e giardini incredibili. Il percorso intero ha una durata di circa 3 ore e mezza, ma si può anche non percorrerlo tutto. Inoltre, vi sono diversi punti di contatto con autobus e battelli.
8. Visita al Museo del cavallo giocattolo
Sapevate che esiste un museo interamente dedicato alle collezioni di cavalli giocattolo? da vivere è sicuramente la visita del Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate. Si trova proprio in provincia di Como, non distante dal lago ed è il Museo di Impresa di Artsana Group, famosa per il marchio Chicco. Se siete curiosi potete fare una visita. L’ingresso è gratuito, ma controllate giorni e orari di apertura.

9. Visita a Lenno, set di uno dei leggendari film di 007
Per le famiglie che amano i film e gli attori famosi, Lenno, è un luogo da visitare assolutamente. In particolare la Villa del Balbianello, dove è stato girato “Casino Royale”, uno dei famosi film di James Bond, l’agente 007.
10. Escursione alla Grotta dell’Orso
Le famiglie che amano le escursioni più avventurose nei luoghi naturali possono visitare anche la Grotta dell’Orso. Si trova nella parte nord del Lago di Como e ha le pareti ricoperte da stalattiti e stalagmiti, al suo interno scorre un torrente che emette un suono forte, che sorprende sempre i bambini. Il Comune di Laglio si occupa della gestione del Buco o Grotta dell’Orso, per organizzare la visita è necessario contattare il municipio, per orari e direttive.
Leggi anche l’articolo Alla scoperta di Lecco e dintorni con i bambini: città, lago e parchi
0 commenti