fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
giornata mondiale dell'amicizia

Giornata Mondiale dell’Amicizia: riflessioni e idee per celebrarla

da Lug 11, 2024Notizie e curiosità

Home » Notizie e curiosità » Giornata Mondiale dell’Amicizia: riflessioni e idee per celebrarla

Il 30 luglio celebriamo la Giornata Mondiale dell’Amicizia, un valore fondamentale per bambini e adulti

La Giornata Mondiale dell’Amicizia, il 30 luglio, è l’occasione perfetta per pensare a tutti gli amici, passati e presenti; per riflettere sull’insieme di legami che, seppur spesso dati per scontati, sono una delle cose più preziose della vita. Ma, al solito, facciamo i filosofi rompiscatole: cos’è davvero l’amicizia? E cosa ci insegna?

Cos’è l’amicizia e perché è importante: la parola a scrittori e filosofi

”La vita è nulla senza l’amicizia” pare abbia detto Cicerone. Ma cos’è questo legame che sembra essere al di là della semplice frequentazione? Uno strano miscuglio di fiducia, rispetto reciproco, condivisione di momenti felici e difficili. Aristotele, uno dei più grandi filosofi dell’antichità, diceva che l’amicizia è indispensabile per la felicità umana. Come dargli torto?

Molti hanno amici storici, persone che ci sopportano e accompagnano fin dall’infanzia, fin da prima della Prima elementare. Si inizia presto, spesso a caso, per vicinanza: magari le nostre mamme si conoscono oppure si frequenta lo stesso parco giochi. Quello che conta è che, progressivamente, ci si costruisce assieme: e, facendolo, si diventa qualcosa di più. Si scopre una particolare complicità con quella persona, che fare cose insieme è un benessere, che non abbiamo niente da fingere né da inghiottire e che con lui o con lei possiamo far fluire libere le nostre parole, per dirla come Natalia Ginzburg.

Gli amici, in pratica, ci fanno del bene e ci fanno stare bene. Alcuni crescono con noi, continuano ad essere parti della nostra vita, pur dopo anni, pur quando abbiamo smesso di giocare insieme. Altri li perdiamo per strada tra un cambio di scuola, università, residenza e l’altro. Succede.

Che cosa ci insegna l’amicizia?

Per tutti, non solo per i bambini, l’amicizia rappresenta un fondamentale terreno di crescita. Attraverso questi rapporti impariamo a condividere, a risolvere i conflitti, a venirci incontro e a sviluppare empatia. Imparare ad essere un buon amico è una lezione di vita che ci accompagnerà per sempre: conviene, quindi, iniziare presto!

3 tipi di amicizia secondo Aristotele

I vari filosofi hanno parlato spesso di amicizia, dell’importanza di avere intorno delle persone a cui fare riferimento, che ci supportino e ci aiutino a crescere.
Qui niente elenchi, però. Solo una, piccola, divisione in categorie. Aristotele riteneva che esistessero tre tipi di amicizia: di piacere, di utilità e di virtù.
Ci sono quei rapporti in cui ci si diverte insieme, magari si pratica lo stesso sport o semplicemente si ride delle stesse battute stupide. Ci sono rapporti che si basano invece sull’aiuto reciproco: magari tu aiuti un amico a fare i compiti di matematica e lui ti aiuta con il suo progetto di scienze. E poi c’è il terzo tipo: quando due persone si preoccupano profondamente della felicità e della crescita dell’altro, amici uniti nella buona e nella cattiva sorte, senza motivazioni esterne di convenienza.

Chi è un vero amico e come si riconosce?

Ora, non viviamo in un mondo ideale. Ci sta che ogni rapporto sia più o meno una ricetta che combina tutti questi elementi. Ed è pure vero che, se vogliamo giocare con le domande, sull’amicizia possiamo porne davvero un’infinità. Tipo: chi è un buon amico? È qualcuno che ti ascolta? O qualcuno che ti sta vicino a prescindere da tutto? Si può avere più di un migliore amico? È giusto avere amici diversi per attività diverse? Come fai a sapere se qualcuno è un vero amico? Dipende da quanto tempo lo conosci o da come ti tratta?

Chiedersi cose e argomentare, però, non coglie il punto. Sappiamo che i nostri amici sono tali, lo sentiamo: non abbiamo bisogno di ragioni o di categorie. Ci sono persone con le quali stiamo bene, con cui ci sentiamo sempre pronti a ritirare fuori un vecchio aneddoto o una stupidaggine che fa ridere solo noi. Ogni amicizia, ogni rapporto ha le sue regole, il suo vocabolario, i suoi tempi… e va bene così. Con alcuni ci si sente spesso, con altri magari no. Eppure i nostri amici e le nostre amiche sono lì, fanno parte di quello che siamo, pronti ad accoglierci dopo qualsiasi stranezza e qualsiasi silenzio.

Cosa fare nella Giornata Mondiale dell’Amicizia

In questa ennesima Giornata Mondiale di Qualcosa, non perdiamo tempo a farci troppe domande. Prendiamoci semplicemente lo spazio per apprezzare e coltivare i nostri legami, grandi e piccoli, ordinari ed eccezionali. Quindi, buona Giornata Internazionale dell’Amicizia a tutti! Che sia tra popoli, tra vicini di casa, tra compagni di scuola… basta che ci sia!

Libri e film per bambini sull’amicizia

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Amicizia vi consigliamo alcuni libri e film per bambini sul tema, da guardare e leggere insieme.

Tra i più bei libri sull’amicizia:

  • Bella e il Gorilla di Anthony Browne, Camelozampa.
  • Il mio vecchio amico Oscar di Amy Hest, Fatatrac.
  • Sulla collina di Benji Davies, Giralangolo
  • Un barattolo di stelle di Deborah Marcero, Terre di Mezzo
  • Lupo che trovò un nuovo amico di Oriane Lallemand, Gribaudo
  • Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Sepulveda Salani
  • Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico di Sepulveda, Salani

Tra i film per bambini sull’amicizia da non perdere:

  • Ernest e Celestine
  • La Gabbianella e il gatto
  • Alla ricerca di nemo, I Goonies
  • E.T.
  • Toy Story,
  • Red & Toby nemiciamici
  • Monsters & Co.
  • Big Hero 6
  • Luca
  • Wonder
  • Arrietty – il mondo segreto sotto il pavimento
early booking 2025
Corrado Fizzarotti

Corrado Fizzarotti

Ph.D in Scienze Umanistiche e laureato in Metodologie Filosofiche. Si occupa di etica ambientale, di divulgazione scientifica e sostenibilità (e ogni tanto ne scrive pure). Appassionato di svariati svarioni, coltiva interessi che vanno dal giardinaggio alla musica dodecafonica. Vive e lavora a Pisa.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.