turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
La Casa della Creatività e dell'Innovazione a The Home of The Human Safety Net a Venezia

La Casa della Creatività e dell’Innovazione a Venezia

Home » La Casa della Creatività e dell’Innovazione a Venezia
Post_La-Casa-della-Creativita-e-dellInnovazione-a-The-Home-of-The-Human-Safety-Net-a-Venezia La Casa della Creatività e dell'Innovazione a Venezia

Quando

27/04/2025    
10:00 - 18:00

Dove

La Casa di The Human Safety Net - Procuratie Vecchie
Piazza San Marco 105, Venezia, Venezia, 30124, Veneto

Tipologia evento

La Casa della Creatività e dell’Innovazione alla Casa di The Human Safety Net

Una giornata di workshop, laboratori e giochi per famiglie con bambini e bambine, ragazzi e ragazze all’insegna della creatività, del lavoro di squadra e dell’inclusione. La Casa di The Human Safety Net, in occasione della Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione, apre a Venezia le porte per una giornata intera di eventi a ingresso libero, organizzati in collaborazione con Kid Pass insieme a tanti ospiti e partner di eccellenza.

Prenota i biglietti per l’evento a ingresso libero qui

Evento gratuito + ingresso libero alla mostra “A World of Potential” per tutti i partecipanti.

 

Programma

ore 11.00 | Nati per leggere (0-6 anni) | Sala Tappeto

Letture a bassa voce con i Nati per Leggere (Durata 30 minuti)

Tante storie da raccontare, tanti mondi da immaginare con curiosità e coraggio per viaggiare con la fantasia insieme ai volontari di Nati per Leggere. Ascoltiamo le storie sulla creatività!

ore 11.00 | Laboratorio geniale (6-9 anni) | Sala Nuvola 4

Laboratorio creativo con l’autrice Stella Nosella (Durata 60 minuti)

Un’esperienza interattiva per stimolare la fantasia dei bambini! Ogni partecipante riceverà una busta misteriosa con oggetti da trasformare in un’invenzione unica.

ore 11.00 | OOPS! L’importanza di sbagliare (7-10 anni) | Sala Ovale

Workshop creativo con l’illustratrice e autrice Maria Gianola (Durata 60 minuti)

Ripercorreremo con l’autrice e illustratrice Maria Gianola il processo creativo che l’ha accompagnata nella realizzazione del “OOPS! L’importanza di sbagliare”.

ore 11.30 | Il mio film in stop motion (9-12 anni) | Sala Nuvola 3

Workshop di animazione con Stefania Balzarotti (Durata 60 minuti)

I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la magia del movimento creando storie animate. Impareranno le basi della tecnica stop motion, sviluppando la loro creatività e curiosità, mentre si divertono a dar vita a una mini storia personalizzata.

ore 12.00 | Podcast Museum Hunter (6-9 anni) | Sala Ovale

Creazione di un podcast collettivo a cura di Kid Pass (Durata 60 minuti)

I bambini impareranno a sperimentare la tecnica del podcast, registrando insieme un episodio dedicato alla mostra “A World of Potential” e giocando con effetti sonori per creare il sound design. Un’esperienza di apprendimento che incoraggia l’innovazione e la collaborazione.

ore 12.00 | Ri-spolveriamo i nostri sogni (12+ e adulti) | Sala Nuvola 4

Workshop con Alessia Berti, Ambasciatrice del World Creative & Innovation Day per l’Italia (Durata 60 minuti)

Ci sfideremo ad utilizzare la nostra creatività e immaginazione, le risate e la collaborazione di tutti per ri-spolverare i nostri sogni in un modo mai pensato prima. Chi vuole partire con noi?

Dalle ore 12.00 alle 15.00 | Pranzo convenzionato menù famiglie illy Cafè*

*Leggi le specifiche sul menù convenzionato alla fine del programma su questa pagina. In alternativa è possibile uscire e rientrare all’evento.

ore 14.00 | Laboratorio dei Perché (3-6 anni) | Sala Nuvola 3

Esperimenti scientifici con Mariko Forconi (Durata 60 minuti)

Perché il cielo è blu? Perché l’erba è verde? Perché il mare è salato? Un laboratorio interattivo di esperimenti che aiuta i più piccoli a esplorare il mondo scientifico in modo pratico e coinvolgente, rafforzando il pensiero critico e la curiosità naturale.

ore 14.00 | Costruiamo una missione spaziale (6-10 anni) | Sala Nuvola 4

Laboratorio creativo-innovativo con la startup Moon Launch (Durata 60 minuti)

Un’esperienza educativa e creativa che li avvicini al mondo della scienza, della tecnologia e della solidarietà, attraverso il progetto Mooners. I bambini avranno l’opportunità di creare la propria “capsula del tempo”.

ore 14.00 | Creatività, Innovazione e Impatto: Costruiamo la Startup del Futuro! (15+ e adulti) | Sala Ovale

Laboratorio creativo-innovativo in italiano e in inglese con ENACTUS UniPD (Durata 60 minuti)

Workshop pratico per trasformare idee in impatto! Con gli studenti ENACTUS dell’Università di Padova esploreremo il Social Business Model Canvas per sviluppare una startup innovativa legata alla qualità dell’acqua. Dalla creatività nel naming, all’innovazione del modello di business, fino al ruolo della filantropia.

ore 15.00 | Esplora il mare come un vero scienziato! (10+ e adulti) | Spazio Eventi 2

Dimostrazioni scientifiche-innovative con Venice Lagoon Plastic Free (Durata 60 minuti)

Un viaggio tra video emozionanti, barche fantasma a Venezia e robot che puliscono il mare, esperienze 3D con visori e giochi per riconoscere le plastiche con strumenti tecnologici. Un’attività interattiva per scoprire, imparare e divertirsi con il mondo dell’ambiente marino, proteggerlo e conservarlo!

ore 15.00 | Paper Circuits (6-9 anni) | Sala Ovale

Laboratorio creativo-innovativo con Fablab Venezia (Durata 60 minuti)

Creiamo circuiti in carta che si illuminano! Utilizzando materiali diversi si creeranno dei personaggi che poi verranno animati con un led collegato ad una batteria stimolando così la manualità e la creatività.

ore 15.00 | Il labirinto magico che porta ai sogni (3-6 anni) | Sala Tappeto

Workshop con Alessia Berti, Ambasciatrice del World Creative & Innovation Day per l’Italia (Durata 60 minuti)

Entriamo in un labirinto magico. Cosa troveremo? Grazie alla nostra creatività e immaginazione potremo scoprire dei sogni mai visti prima.

ore 15.30 | Scienziati di domani (6-9 anni) | Sala Nuvola 3

Esperimenti scientifici a cura di Mariko Forconi (Durata 60 minuti)

Cosa hanno in comune le invenzioni della ruota, Galileo che lanciava oggetti dalla Torre di Pisa, le pattinatrici su ghiaccio e le stelle cadenti? È tutta questione di fisica! Un laboratorio per scienziati di domani con oggetti di tutti i giorni.

ore 15.30 | A caccia di idee! (12+ e adulti) | Sala Nuvola 4

Laboratorio interattivo per trasformare le idee in realtà con Animare Venezia (Durata 60 minuti)

Come nasce un’idea vincente? E come si trasforma in un’esperienza che può ispirare gli altri? In questo laboratorio, i partecipanti si metteranno in gioco per progettare un evento speciale per la loro città o comunità.

ore 16.30 | Gli insetti del pianeta F-15 (3-6 anni) | Sala Nuvola 3

Laboratorio creativo con Kid Pass (Durata 60 minuti)

Allestiamo una teca con gli esemplari più bizzarri che riusciamo a realizzare. Come si chiamano e che caratteristiche hanno? Mettiamo in moto la curiosità e apriamo le porte dell’immaginazione e della creatività.

ore 12.00-16.00 | Venice CUP di robotica educativa (6+ per tutti) | Spazio Eventi

STEM Challenge tra squadre di robotica della First LEGO® League Challenge

Sfide educative con dimostrazioni aperte a tutto il pubblico, gara riservata alle 4 squadre iscritte. Avviciniamo i giovanissimi all’amore per l’apprendimento e al lavoro di squadra nelle discipline STEM assistendo alla competizione amichevole con dimostrazione per il pubblico di scienza e robotica con squadre di ragazzi da 9 a 17 anni.

ore 16.30 | Sognare con metodo per realizzare con fantasia (6+ per tutti) | Evento finale in Auditorium con interprete LIS

Workshop con Alessia Berti, Ambasciatrice del World Creative & Innovation Day per l’Italia – con interprete in LIS Lingua dei Segni Italiana (Durata 40 minuti)

 

ore 17.10 | Premiazione della Venice CUP di robotica educativa

 

Prenotazioni

Evento gratuito + ingresso libero alla mostra “A World of Potential”  per tutti i partecipanti.

Prenota i biglietti per l’evento a ingresso libero qui

Tutti i partecipanti avranno la possibilità di visitare la mostra interattiva “A World of Potential”, all’interno della Casa di The Human Safety Net, alle Procuratie Vecchie, in Piazza San Marco: un’esperienza immersiva, unica e giocosa per esplorare i propri punti di forza caratteriali e riconoscere le migliori qualità in noi stessi e nelle persone che ci circondano.

Caffetteria e Menù convenzionato per pranzo

Durante l’evento, sarà possibile pranzare presso la caffetteria Illy della Casa di The Human Safety Net, che offre un menù convenzionato dedicato a tutti i partecipanti. Troverete una proposta di menù creata apposta per l’evento per rendere ancora più unica l’esperienza con la propria famiglia e soddisfare tutte le diverse esigenze.

Scarica il PDF con il menù

FAQ

Che laboratori può fare mio figlio tra 0-6 anni?

Attività per bambini 0-6 anni
Ore 11.00 | Nati per leggere (0-6 anni | Sala Tappeto)
Tante storie da raccontare, tanti mondi da immaginare con curiosità e coraggio per viaggiare con la fantasia insieme ai volontari di Nati per Leggere.
Ore 14.00 | Laboratorio dei Perché (3-6 anni | Sala Nuvola 3)
Un laboratorio interattivo di esperimenti che aiuta i più piccoli a esplorare il mondo scientifico in modo pratico e coinvolgente, rafforzando il pensiero critico e la curiosità naturale.
Ore 15.30 | Il labirinto magico che porta ai sogni (3-6 anni | Sala Tappeto)
Entriamo in un labirinto magico. Cosa troveremo? Grazie alla nostra creatività e immaginazione potremo scoprire dei sogni mai visti prima.
Ore 16.30 | Gli insetti del pianeta F-15 (3-6 anni | Sala Nuvola 3)
Mettiamo in moto la curiosità e apriamo le porte dell’immaginazione e della creatività.

Che laboratori può fare un/una bambino/a tra i 6 e 10 anni?

Attività per bambini 6-10 anni
Ore 11.00 | Laboratorio geniale (6-9 anni | Sala Nuvola 4)
Un’esperienza interattiva per stimolare la fantasia dei bambini! Ogni partecipante riceverà una busta misteriosa con oggetti da trasformare in un’invenzione unica.
Ore 11.00 | OOPS! L’importanza di sbagliare (7-10 anni | Sala Ovale)
Ripercorreremo con l’autrice e illustratrice Maria Gianola il processo creativo che l’ha accompagnata nella realizzazione del “OOPS! L’importanza di sbagliare”.
Ore 12.00 | Podcast Museum Hunter (6-9 anni | Sala Ovale)
I bambini impareranno a sperimentare la tecnica del podcast, registrando insieme un episodio dedicato alla mostra “A World of Potential” e giocando con effetti sonori per creare il sound design.
Ore 14.00 | Costruiamo una missione spaziale (6-10 anni | Sala Nuvola 4)
Un’esperienza educativa e creativa che li avvicini al mondo della scienza, della tecnologia e della solidarietà, attraverso il progetto Mooners. I bambini avranno l’opportunità di creare la propria “capsula del tempo”.
Ore 15.00 | Paper Circuits (6-9 anni | Sala Ovale)
Creiamo circuiti in carta che si illuminano! Utilizzando materiali diversi si creeranno dei personaggi che poi verranno animati con un led collegato ad una batteria.
Ore 15.30 | Scienziati di domani (6-9 anni | Sala Nuvola 3)
Un laboratorio per scienziati di domani con oggetti di tutti i giorni.
Ore 12.00-16.00 | Venice CUP di robotica educativa (6+ per tutti | Spazio Eventi)
Sfide educative con dimostrazioni aperte a tutto il pubblico, gara riservata alle 4 squadre iscritte.
Ore 16.30 | Sognare con metodo per realizzare con fantasia (6+ per tutti | Auditorium)
Evento finale in Auditorium con interprete LIS

Attività per ragazzi?

Attività per ragazzi 9-13 anni
Ore 11.30 | Il mio film in stop motion (9-12 anni | Sala Nuvola 3)
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la magia del movimento creando storie animate.
Ore 12.00 | Ri-spolveriamo i nostri sogni (12+ e adulti | Sala Nuvola 4)
Ci sfideremo ad utilizzare la nostra creatività e immaginazione, le risate e la collaborazione di tutti per ri-spolverare i nostri sogni in un modo mai pensato prima.
Ore 15.00 | Esplora il mare come un vero scienziato! (10+ e adulti | Spazio Eventi 2)
Un viaggio tra video emozionanti, barche fantasma a Venezia e robot che puliscono il mare, esperienze 3D con visori e giochi per riconoscere le plastiche con strumenti tecnologici.
Ore 15.30 | A caccia di idee! (12+ e adulti | Sala Nuvola 4)
In questo laboratorio, i partecipanti si metteranno in gioco per progettare un evento speciale per la loro città o comunità.
Ore 12.00-16.00 | Venice CUP di robotica educativa (6+ per tutti | Spazio Eventi)
Sfide educative con dimostrazioni aperte a tutto il pubblico, gara riservata alle 4 squadre iscritte.
Ore 16.30 | Sognare con metodo per realizzare con fantasia (6+ per tutti | Auditorium)
Evento finale in Auditorium con interprete LIS

Attività per tutte le età?

Attività per tutte le età
Ore 12.00-16.00 | Venice CUP di robotica educativa (6+ per tutti | Spazio Eventi)
Sfide educative con dimostrazioni aperte a tutto il pubblico, gara riservata alle 4 squadre iscritte.
Ore 16.30 | Sognare con metodo per realizzare con fantasia (6+ per tutti | Auditorium)
Evento finale in Auditorium con interprete LIS

La prenotazione alle attività è obbligatoria?

La prenotazione è consigliata

L'evento è gratuito?

Si, l’evento è gratuito. In aggiunta ingresso libero alla mostra interattiva “A World of Potential”

Dove posso prenotare i biglietti alle attività?

Dove posso mangiare?

Durante l’evento, sarà possibile pranzare presso la caffetteria Illy della Casa di The Human Safety Net, che offre un menù convenzionato dedicato a tutti i partecipanti.

Scarica il menù convenzionato

Come funziona con il Contributo d'Accesso?

Non dovrai richiedere l’esenzione se rientri tra una di queste categorie: residente in Veneto, nato a Venezia, minore di 14 anni, iscritto nello schedario della popolazione temporanea di Venezia, studente delle scuole di qualsiasi ordine e grado e degli Istituti universitari e post-universitari che hanno sede nella Città antica o nelle isole minori della laguna; affetto da disabilità; appartenente alle Forze Armate e alle Forze dell’Ordine (incluso il personale appartenente al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) che acceda alla Città antica di Venezia per motivi di servizio.

Visita la pagina ufficiale

Informazioni

Per info: info@kidpass.it

Indirizzo: The Home of The Human Safety Net, Procuratie Vecchie, Piazza San Marco 105 – 30124 Venezia (VE)
Tel.: 041 5037449 (dal lunedì al venerdì, 10.00 – 18.00 | chiuso il martedì)

Web: La Casa di The Human Safety Net 

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio abbiamo preparato un regalo speciale per te: 10€ di sconto sui corsi per bambini di Kid Pass Edu!

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il codice sconto in omaggio.