Gli impegni lavorativi rendono oggigiorno molto difficile trovare il tempo per organizzare una vacanza in famiglia, anche se solo di alcuni giorni. Di conseguenza, è importante approfittare dei pochi momenti liberi per vivere assieme momenti spensierati. I neo-genitori o, comunque, chi ha bambini che frequentano l’asilo o le elementari, prima di mettersi in viaggio dovrebbero prestare attenzione a cosa portare per affrontare al meglio il viaggio, assicurando un soggiorno perfetto ai più piccoli. Limitarsi a porre in valigia un pigiama bambino e qualche vestito rischia di rivelarsi insufficiente nella maggior parte dei casi.
Predisporre la valigia in base alla meta
Innanzitutto, nel valutare i capi da preparare è indispensabile cercare di organizzare un bagaglio “intelligente”. Questo cosa significa? Tenere conto di alcuni fattori come il tipo di destinazione (mare, montagna o città d’arte), il periodo dell’anno in cui ci si sposta, e i servizi della location scelta per soggiornare (casa vacanza, hotel e campeggio offrono servizi differenti). Diventa importante, pochi giorni prima di partire, contattare la struttura. Diversi “family hotel”, ad esempio, sono soliti mettere a disposizione scaldabiberon, lucine notturne e, in alcuni casi, anche un servizio pediatrico per situazioni d’emergenza. Ottenere queste informazioni eviterà di inserire tra i bagagli accessori già presenti all’arrivo. Utile è anche verificare la presenza, nelle vicinanze della struttura, di negozi specializzati in articoli per bimbi.
Quali capi scegliere per una vacanza con i bimbi
Esaminando ora i capi da mettere in valigia, sicuramente non potranno mancare un pigiama bambino, magliette e pantaloni, canottiere o body, calze, felpe, maglioncini con cappuccio, scarpe e, per le famiglie che hanno scelto come meta località marittime, sandali, costume e accappatoio. La presenza del cappuccio sul maglione garantirà un’adeguata protezione a orecchie e collo dall’aria condizionata.
Esistono anche capi e accessori definibili come strategici. Di cosa si tratta? Delle bandane, pronte a trasformarsi a seconda delle necessità in sciarpa, cappello e, volendo, in improvvisate cinture. Versatili sono anche copertina e sciarpe pesanti (si trasformeranno in un attimo in teli o coperte).
Se il bambino ha già compiuto i 5 o i 6 anni d’età, è possibile riservare al piccolo una piccola valigia, oppure uno zainetto. Anzi, meglio ancora sarebbe invitarlo a prepararlo da solo (pur sotto la supervisione dei genitori), e chiedendo al bimbo se sia disponibile a trasportarlo, sempre che non risulti eccessivamente pesante.
Cosa preparare per una vacanza al mare
Se la destinazione scelta è una località di mare, saranno i capi pratici e leggeri a ergersi a protagonisti. Via libera, dunque, a bermuda e pantaloncini, jeans (lunghi e corti) e pantaloni leggeri (optare per tessuti come cotone e lino). Scegliere un pigiama bambino leggero, canotte, magliette, mutandine, diversi costumi e copricostumi. Ricordarsi di aggiungere un telo mare, cappellini, e per le ore serali, felpa o maglioncino. Calzature indispensabili sono scarpe da ginnastica, sandalini estivi e occhiali da sole. Se sono previsti giorni di pioggia inserire anche un k-way e una giacchina leggera. Riservare, inoltre, dello spazio a capi più eleganti per i giorni di festa. A tutelare la delicata pelle dei più piccoli saranno creme solari contraddistinte da un elevato fattore protettivo da raggi UV e infrarossi. Adatti allo scopo sono burro cacao per le labbra, creme e lozioni destinate a limitare il fastidio provocato da eventuali punture di insetti, e unguenti contro possibili scottature. Se il viaggio da affrontare è piuttosto lungo, portare anche un thermos per l’acqua fresca. Se lo spazio lo permette aggiungere una borsa termica in cui inserire la merenda, utilizzabile anche in spiaggia per gli spuntini. Fondamentali sono i giochi: secchiello e palette, formine, braccioli e salvagenti, annaffiatoi e giochi gonfiabili.
La valigia perfetta per una vacanza in tutta tranquillità
Optando per la montagna, i capi da ripiegare nella valigia destinata ai bimbi tendono ovviamente ad essere più pesanti. Pigiami, jeans e pantaloni lunghi andranno affiancanti a bermuda e pantaloncini, indossabili nelle giornate più calde (soprattutto se la vacanza è prevista nel periodo estivo), capi intimi (in particolare magliettine di cotone a manica lunga o a mezza manica), polo, magliette, camicie, felpe pesantine con cappuccio, giubbottino e giacca antivento. Non dimenticare sciarpine, scarpe da tennis e scarponcini (perfetti per le escursioni in quota). Anche in questo caso i bambini, soprattutto se molto piccoli, dovranno avere a disposizione il proprio gioco preferito, un pelouche e un libro illustrato. In montagna, come al mare, non dovranno mancare creme per proteggersi dal sole, burro cacao incluso, unguenti per scottature, e un kit di pronto soccorso contenente cerotti, collirio, disinfettanti, fermenti lattici, un termometro e salviettine umidificate. Al suo interno dovrebbero trovare posto le medicine idonee a far fronte a possibili piccoli malesseri, mal d’alto incluso. A completare il bagaglio saranno un thermos per l’acqua e zainetti da escursione, comodi e leggeri allo stesso tempo.
0 commenti