E allora chiudete gli occhi e immaginatevi già in ferie: dove vi vedete? A girovagare in una città d’arte o immersi nella natura? Attenzione, mixare gli ingredienti (cultura + avventura) è auspicabile, per una resa della ricetta ancora più personalizzata!
Vacanze in Italia con i bambini nelle città d’arte
Siamo così abituati alla bellezza delle nostre città, che rischiamo di dimenticare quanto siano uniche nel mondo. È tempo di riscoprire, insieme ai nostri figli, lo stupore di vivere in un Paese straordinariamente ricco di storia e arte. Impariamo dai nostri piccoli flâneur, a bighellonare senza fretta alla ricerca di tracce, storie o architetture che ci commuovono.
Viaggio a Roma, tra archeologia e mondanità
Universo senza tempo, testimonianza della megalomania di papi e imperatori, Roma, caput mundi, è l’Urbe, la Città per antonomasia.
Per una guida canonica vi rimandiamo alla sezione su Roma del nostro portale, perché qui vorremmo raccontarvi qualche curiosità golosissima per i bambini.
Ad esempio, la storia quasi segreta del Colosseo, ben più complessa di quella che tutti noi abbiamo imparato sui libri di scuola.
Successivamente alla sua costruzione, l’iconico monumento ha subito infatti trasformazioni radicali: il marmo pregiato e il travertino che lo componevano sono stati, per secoli, una risorsa inestimabile per la Roma che si stava riedificando. Palazzi, chiese e persino la Basilica di San Pietro vantano elementi architettonici provenienti dal Colosseo.
Nel Medioevo, divenne una vera e propria fortezza. Le potenti famiglie romane, come i Frangipane e gli Annibaldi, vi costruirono le loro residenze, modificando profondamente la struttura originaria.
Sul finire del XVI secolo, Papa Sisto V ebbe un’idea folle e per fortuna non realizzata: trasformare il Colosseo in un lanificio. Ed infine, pensate che l’anfiteatro fu utilizzato come deposito di letame per la produzione di salnitro, un uso non certo nobile e piuttosto dannoso per la struttura.
Puoi fare il biglietto per visitare il Colosseo, anche con ingresso saltafila, qui!
Dalle stalle… alle stelle, sì perché a Roma con i bambini può essere un ottima idea visitare il regno del cinema, ossia Cinecittà.
Una visita guidata negli Studios vi porterà dall’Antica Roma e in tante altre città d’Italia, con i suoi 19 teatri di posa interni e i molti altri set all’aperto per svariate produzioni cinematografiche.
Tre sono i grandi set permanenti visitabili tutti i giorni, con la guida: il Tempio di Gerusalemme, la Firenze del 1400 e una fedele ricostruzione di Roma Antica.
I bambini ameranno il percorso espositivo dove è possibile scoprire i mestieri del cinema, il set del sottomarino americano S-33 e le installazioni interattive al MIAC – Museo Italiano Audiovisivo e Cinema.
Puoi fare il biglietto per prenotare la tua visita a Cinecittà si mostra qui!
Questo e tanto altro vi aspetta in queste ‘Vacanze romane’ in famiglia!

Il tour di Verona inizia con una storia d’amore
Una storia d’amore che affascinerà anche i più piccoli, quella di Romeo e Giulietta, da raccontare a Verona, sotto al balcone dove pare si affacciasse la Capuleti più famosa di sempre.
A pochi passi, il cuore pulsante della città: Piazza delle Erbe, costruita proprio sopra il foro romano, luogo di incontro e tradizione, dove passato e presente si fondono in un’atmosfera suggestiva.
E poi, maestosa e imponente, lei, l’Arena di Verona, anfiteatro romano del I secolo d.C., costruito sotto l’età giulio-claudia. Simile per imponenza e usi al Colosseo, ha visto scontri epici tra gladiatori, cacce feroci a bestie esotiche e, probabilmente, martirii di cristiani.
Con l’avvento del cristianesimo, l’Arena perse la sua funzione originaria, diventando anch’essa cava di pietra: i materiali lapidei del suo anello esterno furono riutilizzati per la costruzione della seconda cinta muraria di Verona nel VI secolo.
Tuttavia, la sua vocazione all’intrattenimento non si spense mai del tutto: nel corso dei secoli fu teatro di giostre, corride, giochi popolari come l’albero della cuccagna e la tombola.
Nel 1856, l’Arena tornò a brillare inaugurando la sua prima stagione lirica, anticipando quella che sarebbe diventata una tradizione artistica di fama mondiale.
Immaginate l’emozione dei bambini nell’assistere a uno spettacolo in questo luogo carico di storia, proprio come i loro coetanei di duemila anni fa!
Per visitare Verona, vi consigliamo di acquistare la VERONA CARD, con accesso prioritario all’Arena e ingresso a tutti i musei civici della città!
Leggete anche la nostra guida su cosa vedere a Verona con i bambini e scoprite Children’s Museum, il museo per bambini di Verona
Vacanze in Italia con i bambini nella natura
Se siete del team “vacanze avventura” ecco due destinazioni perfette per esperienze nella bellezza della natura.
Esplorando il Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934, è uno dei parchi naturali protetti più antichi d’Italia e si estende lungo la costa tirrenica del Lazio, in provincia di Roma.
Questo parco è unico nel suo genere perché preserva una straordinaria varietà di ecosistemi in un’area relativamente compatta: foreste secolari, dune costiere, zone umide e il promontorio del Monte Circeo. Il parco non solo tutela una biodiversità ricca e variegata, ma è anche un luogo intriso di storia e leggenda, legato alla figura mitologica della maga Circe.
Che vacanza aspettarsi nel Parco Nazionale del Circeo?
Camminerete lungo dune sabbiose, dove il profumo della macchia mediterranea si mescola a quello del salso.
Nella foresta di pianura, avvisterete, con un po’ di fortuna, animali selvatici come daini, volpi e uccelli migratori nelle zone umide del parco.
Per gli amanti del trekking più impegnativo, il Monte Circeo offre un’esperienza indimenticabile, con sentieri che conducono a panorami mozzafiato sull’intera costa tirrenica.
Le spiagge del parco, in estate, con le loro acque cristalline, sono perfette per rilassarsi dopo un’escursione, mentre le grotte preistoriche, come la Grotta Guattari, offrono un viaggio nel tempo che affascinerà tutta la famiglia.

Lago di Garda, tra relax e attività outdoor
Perennemente in movimento, il paesaggio sul Lago di Garda fluttua e avvolge, penetra e seduce. Tanta acqua e vera montagna mixate assieme in un’unica destinazione: immaginate le tante attività outdoor che potrete fare? Lo sanno bene i turisti stranieri che vengono in ogni stagione a specchiarsi nelle sue limpide acque, a rilassarsi alle terme, a percorrere gli impervi sentieri delle montagne che lo abbracciano.
In estate vi aspettano bagni refrigeranti e tutti gli sport acquatici immaginabili: i bambini vorrebbero testare la vela e i genitori il sup? Il wing foil o il wind surf? Nessun problema! Troverete scuole e corsi per imparare a scivolare leggiadri sulle acque del lago.
Le avventure continuano in sella a una MTB, o lanciandosi dentro forre profonde, ma in sicurezza, con il canyoning, o ancora esplorando grotte.
Siate consapevoli però che dovrete lasciare almeno un giorno intero all’attrazione più gettonata dai giovanissimi di tutte le età: Gardaland vi aspetta, tra risate e adrenalina.
Qui potete prenotare tante attività disponibili sul Lago di Garda!

Viaggi in Italia con i bambini, esperienze vere
Quando pensiamo alle ferie, la fantasia spesso galoppa verso mete esotiche e lontane, ma ricordiamoci che anche una vacanza alla scoperta dell’Italia non sarà mai scontata: la varietà del nostro patrimonio è infinita e ogni viaggio è un’opportunità per noi e i nostri figli di svelare un suo aspetto nuovo e diverso.
0 commenti