fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
valle d'aosta esperienze per famiglie con bambini castello

Esperienze per famiglie in Valle d’Aosta: le nostre avventure

da Valle d'Aosta

Home » Italia per famiglie » Valle d'Aosta » Esperienze per famiglie in Valle d’Aosta: le nostre avventure

La scelta su dove andare in vacanza con i nostri bambini è stata quasi scontata quest’anno: Valle d’Aosta, un mix perfetto di storia millenaria, cultura e natura in cui vivere esperienze per famiglie.

Impossibile pensare di vedere tutto ciò che questa incredibile regione ha da offrirci, perciò alla fine abbiamo deciso di alternare un giorno immersi nella natura ad un giorno dedicato alla cultura. Una volta arrivati ci siamo resi conto che natura e cultura in Valle d’Aosta si fondono in un tutt’uno. Facendo un’escursione naturalistica ci si imbatte in un resto romano oppure visitando un castello si fa una bella passeggiata nel bosco.

Inoltre è stata una piacevole scoperta sperimentare quanto family-friendly sia la Valle d’Aosta. In ogni angolo (letteralmente) si trovano spazi attrezzati e aree picnic dotate di tavoli, acqua e spesso servizi igienici. Molto spesso si incontrano parchi giochi grandi o piccoli, curati in ogni dettaglio. Sappiate che dal 1 luglio 2021 i ragazzi fino a 25 anni non pagano l’ingresso a siti e castelli nella regione.

Abbiamo deciso di fare base ad Aosta perché ci sembrava abbastanza centrale permettendoci di spostarci ogni giorno in modo agevole tra le nostre mete. Qui abbiamo conosciuto la nostra bravissima guida, Katia Colella, che ci ha accompagnati nei giorni seguenti in quasi tutti i siti visitati, con competenza e simpatia. Katia ci ha guidati in una passeggiata per il centro di Aosta, città che immaginavo simile a Torino e invece a farla da padrona è la romanità, che emana dai siti davvero ben conservati.

Esperienze di cultura per famiglie in Valle d’Aosta

I castelli Fenis e D’Issogne della famiglia Challant

Per la gioia di Ludovico (amante della storia) la nostra guida ci ha introdotti nel mondo fatto di storie e di intrighi di una delle famiglie più importante della valle, gli Challant. Seguendo la loro storia abbiamo visitato due castelli molto diversi, ma entrambi spettacolari.

Il castello di Fenis, ricco di torri con una bellissima cinta muraria merlata. Il sito ben svolge la sua funzione di prestigiosa e fastosa sede amministrativa della famiglia Challant, che per anni ha vissuto al suo interno, invece di ricoprire il classico ruolo difensivo dei castelli medievali.

Entrare nel castello d’Issogne invece dà l’impressione di vivere in una fiaba. All’ingresso, su un ampio cortile e un giardino all’italiana sorge la famosa “fontana del Melograno” in ferro battuto. Poco distante lo sguardo non può non cadere sul porticato, ornato dalle splendide lunette affrescate che mostrano delle scene di vita quotidiana cosa questa molto rara nel medioevo. Per mio figlio Ludovico ritrovare la fontana e alcuni affreschi visti nel libro di storia è stato molto emozionante e lo ha fatto sentire protagonista della visita.

Castello di Sarre e castello Savoia

Facendo un salto nel tempo siamo andati a conoscere le dimore di un’altra grande famiglia protagonista della storia non solo della regione, ma di tutta l’Italia: i Savoia.

All’interno del Castello di Sarre, Residenza di caccia di Re Vittorio Emanuele II, si possono ammirare molti cimeli dei primi anni della storia del nostro Paese, ma ciò che ha maggiormente colpito i ragazzi sono state indubbiamente i due saloni con pareti decorate dai trofei di caccia del Re in modo davvero inusuale e raffinato, trasformando i trofei stessi in vere opere d’arte.

Ma è il superbo castello Savoia che si ispira ad un modello Medievale ed è un gioiello di torri, pitture, vetrate, boiseries, soffitti a cassettoni a far dire ai miei figli: “E’ il più bel castello che abbiamo mai visto”. Forse complice è stata una guida davvero in gamba che ha coinvolto i ragazzi nello sperimentare le stranezze ingegneristiche del castello dotato di attrezzature tecniche all’avanguardia per l’epoca. Il castello è circondato da un ampio parco dove sorgono le dipendenze e un giardino roccioso ricco di specie botaniche che si può raggiungere a piedi attraverso un sentiero chiamato “la passeggiata della Regina” che tra tra sali e scendi attraverso il bosco ci permette di godere una bellissima vista sul Monte Rosa.

La via Francigena

Usare la Via francigena per spostarci da Forte Bard al ponte romano di Saint Martin ha reso la giornata entusiasmante e ha permesso ai bambini di rivivere l’euforia e la stanchezza (sono 5 km a piedi) di antichi viandanti. Lungo il percorso si incontrano altre piccole perle come un pezzo di strada romana perfettamente intatto e lo splendido borgo medievale di Donnas.

Area Megalitica di Aosta

Non capivo perché la guida insistesse tanto nel farci visitare questo sito preistorico dell’Area Megalitica di Aosta, ma per fare contento Edoardo (il nostro piccolo archeologo) abbiamo deciso di accettare e… ne sono rimasta incantata. La guida ha superato se stessa mostrandoci professionalità e competenze non comuni mentre nostro figlio ha passato due ore con gli occhi luccicanti ed è perfino riuscito a superare la sua storica timidezza riempiendo la guida di domande. Che dire? Un successone. Gli allineamenti di pali lignei e di stele sono testimonianze preistoriche che fanno di questo luogo un giacimento archeologico di importanza internazionale e ci portano in un viaggio nel tempo caratterizzato da un forte impatto emotivo e da un altissimo valore culturale.

valle d'aosta esperienze per famiglie con bambini

Esperienze per famiglie nella natura  in Valle d’Aosta

L’esperienza emotivamente più forte di contatto con la natura è sicuramente stata lo Skyway, di cui non vi racconto nulla rimandandovi all’articolo sul Monte Bianco anche perché la maestosità del paesaggio, mi ha lasciato letteralmente senza parole.

Il paese di Chamois

Visitare Chamois è un’esperienza davvero insolita. Questo paesino è immerso nel silenzio, il tempo sembra essersi preso una pausa. Per meglio contemplare il paesaggio incontaminato e sconfinato, per mantenerne l’integrità e il rispetto della natura dal 1955 è vietato l’accesso al paese con automobili. Un intero comune, l’unico in Italia, libero dall’asfalto, e raggiungibile a piedi, in funivia o in piccoli aeroplani grazie al primo “altiporto” d’Italia. Noi abbiamo deciso di raggiungerlo percorrendo un tratto della passeggiata chiamata “La balconata del Cervino” che collega il paese di Le Magdeleine con Chamois lungo il sentiero denominato “percorso energia”. Un percorso costellato da pannelli espositivi che partendo dai quattro elementi introducono al mondo delle energie rinnovabili. Una meravigliosa esperienza da vivere in famiglia per respirare aria pura e godere di paesaggi unici e, perché no, gustare uno strepitoso gelato al miele. Una volta arrivati in cima non riuscivamo proprio a staccarci da questo splendido angolo di mondo, tanto che abbiamo proseguito la salita fino all’incantevole lago di Lod.

Le cascate di Lillaz

La nostra escursione alle cascate di Lillaz si è trasformata in una vera e propria avventura che difficilmente Edoardo e Ludovico dimenticheranno.

Abbiamo deciso di raggiungere Lillaz a piedi partendo da Cogne seguendo la mulattiera che attraversa il bosco di larici nella splendida cornice del Parco del Gran Paradiso. Poco prima di arrivare all’inizio del sentiero per le cascate ci si ritrova in un luogo molto particolare, i laghetti di Lillaz dove è possibile pescare del pesce che, una volta pesato e pulito, si può cucinare in autonomia nell’adiacente area picnic. L’idea di essersi procurati e preparati il pranzo praticamente in autonomia è stato vissuto dai ragazzi come qualcosa davvero di straordinario e abbiamo lasciato i laghetti con la promessa di tornare e portarci la nonna per prepararle il pranzo.

valle d'aosta laghetti di lillaz esperienze per famiglie

La nostra avventura è continuata con la visita alle cascate che possono essere ammirate nella loro pienezza grazie ai sentieri che le costeggiano. L’escursione consente la scoperta dei tre livelli di cui si compongono, caratteristica questa che le rende uniche nel loro genere.

Quelle che vi ho raccontato sono di sicuro le più significative fra le esperienze che abbiamo vissuto e le cose che abbiamo visto in Valle D’Aosta.  Molte le ho tralasciate per brevità e altre non abbiamo avuto il tempo di farle, tutto questo ci ha fatto dire arrivederci e non addio a questa regione meravigliosa.

early booking 2025
Katia Pettenò

Katia Pettenò

Katia Pettenò ha un background scientifico, ed è insegnante di matematica. Nella vita personale Katia è mamma di due bambini che frequentano la scuola primaria. Da sempre è amante dell’arte in tutte le sue forme, della storia e della cultura in generale, ma la sua passione più grande sono i viaggi, intesi come esperienze di vita e crescita personale. Nella vita di tutti i giorni cerca di far combaciare passioni, lavoro e il suo essere mamma. Questo si traduce in viaggi che spesso seguono il programma scolastico dei figli o le loro passioni; viaggi che vengono a lungo preparati e discussi a tavolino: progettazione a cui tutti i componenti famigliari contribuiscono per creare qualcosa che venga vissuta da tutti, e in particolare dai bambini, come qualcosa di personale e che si trasformi poi in ricordi. Fermamente convinta che l’apprendimento passi attraverso l’esperienza vive e condivide con i figli molte esperienze culturali che sceglie sempre, se e solo se, pensati per i bambini.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.