Fun Bob in Alto Adige: come funzionano e dove sono
Partiamo chiarendo cos’è un Fun Bob e come funziona. Nel suo nome sta la risposta. È un modo divertente di scendere dalle alture, un piccolo veicolo di discesa su rotaia, senza motore, fatto per lanciarsi giù in velocità con il vento tra i capelli circondati da boschi e paesaggi spettacolari, soprattutto durante l’estate in montagna. In Alto Adige ce ne sono parecchi, vediamoli insieme uno per uno.
Ci sono tanti modi di scendere da una montagna. Certo, il più classico è camminando. Per dislivelli più importanti si possono valutare funivie, seggiovie e altri trasporti. In stagione, lo si può fare sciando, in slittino, oppure in bicicletta. Ma ci sono altri modi possibili, alcuni non così conosciuti. Se chiediamo a un bambino qual è il suo modo preferito di scendere una montagna… potremmo sentirci rispondere “con il Fun Bob!”
Tutti i Fun bob in Alto adige
La zona perfetta per divertirsi con la discesa in fun bob è la zona dell’Alto Adige dove ci sono tra gli impianti più belli d’Italia.
Se volete raccogliere tutte le informazioni per organizzare l’esperienza di una giornata in fun bob con i bambini ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il più conosciuto: fun bob a Monte Baranci
A San Candido, con partenza proprio dal centro città, possiamo prendere l’impianto di risalita per raggiungere il Monte Baranci, luogo magico per i bambini. Trovate un approfondimento sul gigante della Val Pusteria qui. Quando è ora di scendere, si può camminare giù per il sentiero, risalire in seggiovia oppure… si può prendere uno dei loro piccoli Bob gialli per divertirsi in famiglia. A partire dagli 8 anni di età la discesa è singola, sotto gli 8 anni invece i più piccoli possono scendere insieme ai genitori. Il biglietto si può fare comodamente su alla cassa, attenzione agli orari “caldi” di ritorno, ci può essere un po’ di fila! Prima di salire del personale addestrato vi aiuterà ad assicurare lo zaino al meglio e a posizionarvi in sicurezza. C’è un’unica leva da azionare: si spinge in giù per sfrecciare e si ritira su per frenare… La semplicità è la parola d’ordine. In una delle curve vi verrà scattata una foto (e rilevata la velocità come nei migliori autovelox), ricordate di sorridere per un ricordo favoloso!
Fun bob a Klausberg Flitzer in Valle Aurina
Il Monte Klausberg in Valle Aurina ospita una rotaia lunga quasi 2 km, con partenza all’interno del suo Family Park. Si trova a 20 minuti da Campo Tures e a 40 da Brunico, sopra Cadipietra. L’auto si può lasciare in un ampio parcheggio e si può arrivare in quota a piedi o con gli impianti di risalita. Una volta al Family Park (che è gratuito), cercate il punto di partenza per l’Alpine Coaster. Qui il Fun Bob cambia nome e riprende quello delle montagne russe… perché le curve e il percorso ve le ricorderanno!
Alpin Bob di Merano 2000, il fun bob aperto anche d’inverno a Merano
A Merano una pista di 1,1 km vi aspetta dalla stazione a monte della Funivia e della Cabinovia Falzeben. Potete raggiungere l’Alpin Bob da Merano con la Funivia (via Val di Nova) o da Avelengo con la Cabinovia Falzeben. In questo caso i bambini viaggiano gratuitamente insieme agli adulti fino ai 9 anni compresi, e dai 10 possono sfrecciare in autonomia. Provate questo percorso a curve e looping, aperto anche d’inverno!
Panorama Mountain Coaster, fun bob a Vipiteno sul Monte Cavallo
Ci troviamo a Vipiteno, sul monte Rosskopf, anche detto Monte Cavallo. A un’altitudine di 2000 m si trova il Rossy Park, un piccolo zoo con lama, alpaca e altri simpatici animali. In inverno, in questa area sciistica rinomata parte la pista da slittino su neve più lunga d’Italia, illuminata anche in notturna. Non poteva perciò mancare l’equivalente estivo, ovvero il Panorama Mountain Coaster, a monte dell’impianto di risalita che le dà il nome, il “Telemix Panorama”.
Plosebob, fun bob a Bressanone
Per finire, a Bressanone il bob parte dall’info shop a monte della cabinovia Plose. Qui è possibile scegliere se siamo “Chicken” o “Hero” e scendere con due diversi percorsi. Se scegliete Hero, vi troverete sul percorso già in velocità, grazie a una catapulta di lancio. Se scegliete Chicken, potete lasciare che la gravità e le rotaie facciano il loro corso… Ricordate che la velocità è sempre regolabile. Altezza minima per la corsa autonoma 130 cm, o 10 anni di età compiuti.
In montagna vicino all’Alto Adige… in Trentino e in Veneto
Anche il Trentino e il Veneto hanno i loro Fun Bob in montagna, che meritano una gita con i bambini. Vediamoli brevemente.
Fun bob in Val di Fiemme (Trentino) Alpine Coaster Gardoné
La particolarità di questo percorso è che è ad anello. Vi permetterà di ritornare al punto di partenza, un km circa con risalita automatica, mentre la discesa come sempre ha velocità regolabile direttamente da voi. Inoltre non ci sono limiti di età, ma solo di altezza: basta essere alti almeno 105 cm. Tra i 105 e i 135 cm (indicativamente sotto gli 8 anni) bisogna scendere con un adulto sopra i 18 anni, mentre se si è più alti di 135 cm (indicativamente tra i 9 e i 14 anni) basta avere al proprio fianco una persona di almeno 14 anni di età. Si può scendere da soli, oppure in coppia, i bob sono a due posti. La partenza è vicino alla cabinovia Predazzo-Gardoné, e il percorso si snoda tra i boschi del Latemar.
Fun Bob Auronzo di Cadore (Veneto)
Qui il dislivello si fa importante. Oltre 3000 m, 12-15 minuti per un’intera discesa, il percorso è davvero entusiasmante. La stazione di partenza si trova a monte della seggiovia Taiarezze-Malòn. Nel biglietto sono comprese due foto- ricordo scaricabili sullo smartphone. Come in tutti i Fun bob, è importante rispettare le distanze dal passeggero precedente, è vietato tamponare ed è vietato fermarsi lungo il percorso.
Provate l’esperienza dei Fub Bob in giro per l’Italia!
Insomma, il Fun Bob è un modo diverso di percorrere un dislivello montano, che piacerà ai bambini ma anche agli adulti. Seduti, cinture allacciate, leve abbassate… E via! Divertimento assicurato per tutta la famiglia!
Non perdetevi i nostri approfondimenti furbi con la guida più completa d’Italia sui fun bob, regione per regione:
15 Fun Bob in Italia per bambini
0 commenti