Ad una partita di tombola o di Monopoly (anche in versione Junior) durante le fredde sere di fine anno nessuno può dire di no: così ci si ritrova, bambini, genitori ed anche nonni e zii tutti attorno al tavolo per avvincenti sfide e grandi risate. Accanto ai classici come Pictionary, Taboo, Trivial Pursuit, Indovina chi?, Forza 4 e anche lo spericolato Twister, si aggiungono quest’ anno alcune proposte nuove, come Fantascatti 2.0 (Giochi Uniti), che invita un gruppo da 2 a 8 persone a giocare con la fantasmina Priscilla e a vincere grazie a un buon colpo d’ occhio e ad uno scatto felino. O ancorBaffo Matto (Spin Master Games, dai 5 anni), un gioco semplice e intuitivo, dove ogni giocatore ha una bacchetta a ventosa con un paio di baffi, mentre sul tavolo c’ è un mazzo di 32 carte: si gira una carta a rotazione e, quando esce quella giusta, vince chi la acchiappa per primo con la ventosa.
Accanto ai giochi di società si spalanca il mondo dei puzzle, esercizio di pazienza e collaborazione che può essere premiato da spettacolari risultati, come nel caso dei puzzle 3D, adatti ai ragazzi più grandi: tra le ultime novità vi sono gli edifici Ravensburger 3D Puzzle, che rispecchiano nei più piccoli particolari le strutture più famose al mondo, dalla maestosa Tour Eiffel al famosissimo Big Ben. Il puzzle è davvero per tutte le età e non mancano le proposte per i più piccoli, a partire dai 18 mesi: si inizia infatti componendo semplici immagini con i cubetti di legno per passare, dopo i due anni, ai puzzle a doppia pezzatura.
I giochi in scatola non solo sono un divertimento per tutta la famiglia e rimangono sempre uno dei regali più belli da ricevere. Ne avete trovato qualcuno sotto l’ albero?
0 commenti