fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
SKate-park-bambini-Veneto-Jesolo-Jesoloskateboardacademy

È skate mania tra bambini e ragazzi: i migliori skate park in Italia

da Sport e corsi per bambini

Home » Tempo libero » Sport e corsi per bambini » È skate mania tra bambini e ragazzi: i migliori skate park in Italia

È divertente, spettacolare, fantasioso, libero da rigidi schemi, e per questo piace tantissimo a bambini e ragazzi: parliamo dello skateboard, o skate, da poco ammesso anche come disciplina olimpionica.

Si può praticare ovunque, anche perché una volta esperti diventa un mezzo alternativo ed ecologico per lo spostamento, ma per effettuare evoluzioni ed acrobazie in totale sicurezza crescono, come funghi, skatepark in tutte le città.

Breve storia dello skateboard, dalla strada alle Olimpiadi

Lo skateboard nasce tra gli anni Quaranta e Cinquanta, quando alcuni surfisti del Sud della California iniziarono ad attaccare piccole ruote metalliche a tavole di legno, per allenarsi per strada durante l’inverno. Fu un successo, tanto da diventare una vera e propria subcultura e stile di vita, con perfezionamento dei materiali delle tavole, che da lignee divennero metalliche e poi, ai giorni nostri, in plastica o carbonio.

Con Tokyo 2020 lo skateboard non solo è entrato a far parte delle discipline olimpiche, ma ha anche aperto la porta ad atleti giovanissimi (Kokona Hiraki ha vinto la medaglia d’argento nello skateboard a soli dodici anni).

I benefici dello skateboard per bambini e ragazzi

La pratica costante dello skate aiuta la corretta postura, una buona coordinazione, la flessibilità, grazie al fatto che più muscoli sono coinvolti nel movimento e nei repentini cambi di marcia o di angolazione. Si tratta infatti di uno sport che si basa su equilibrio e bilanciamento, migliorando la coordinazione e la propriocezione. Ripetere gli esercizi e diversificarli, aiuta ad aumentare la resistenza, sia fisica che psicologica. I bambini imparano un po’ alla volta a rimanere in equilibrio sulla tavola, ma anche a cadere senza farsi male, sapendo dove mettere le mani, i piedi e come attutire l’impatto.

Si impara spesso sul campo, osservando amici e compagni, ma stanno anche nascendo le prime scuole o centri estivi dove imparare più velocemente le tecniche, allenandosi anche con esercizi specifici.

Gli skate park più belli in Italia

Attualmente gli skatepark in Italia sono circa duecentocinquanta (prevalentemente outdoor), concentrati soprattutto a nord (80% circa).
È un numero in forte crescita, come in crescita sono le skateschool e gli eventi legati a questo sport.

Alle porte di Milano, in Lombardia, il Pinbowl Skatepark, è probabilmente il più esteso skatepark indoor d’Italia. Tra i punti forti anche la presenza della Pinbowl Vans skate Academy, con corsi anche per bambini e ragazzi.

In Piemonte, è stata da poco inaugurato il nuovissimo skatepark di Torino, un’area di 1700 metri quadrati, costata al comune di Torino ben centocinquantamila euro.

Lignano vanta uno dei più belli e completi park del Friuli-Venezia Giulia, parte di un articolato piano di riqualificazione urbana, tanto da diventare tappa del Campionato Italiano di Skateboard.

In Veneto, a Roncade, in provincia di Treviso, nell’H-Farm Campus, cinquemila metri quadrati ospitano campi polivalenti, da tennis, rugby e un fantastico Skatepark.

La Skateboard Academy gestisce invece il nuovissimo skate park di Jesolo, che è aperto a tutti e gratuitamente.

Il Jurassic Skatepark, in Emilia Romagna, a Cesena, è immerso nel verde, con ben ottocento metri quadrati di piste, e le specifiche tecniche da renderlo adatto per eventi nazionali.

In Toscana, Officina Skatepark è l’unico skatepark indoor a Firenze ed offre la possibilità di allenarsi e divertirsi durante tutto il corso dell’anno. L’associazione che lo gestisce organizza corsi per principianti e avanzati.

Nelle Marche, a Fano, Adriatic Bowl è uno skate park con la bowl (la ciotola in cui gli skaters si esibiscono) tra le più grandi d’Europa, profonda più di tre metri. Oltre alla scuola, ospita le tappe del Campionato Italiano di Skateboarding e tantissimi eventi.

In Lazio, molto frequentato da grandi e piccoli skaters, The Spot, a Ostia, è stato appena ristrutturato e ha ospitato gli allenamenti dei nostri Skaters Olimpici oltre che a campioni da tutto il mondo. Ma lo skate park più iconico della regione è quello in pieno centro di Roma, con vista sul Colosseo. Roma si è candidata ad ospitare i mondiali di skateboard 2022, chissà in quale di questi park!

In Puglia, a Bari, è situato lo skate park in cemento al coperto più grande d’Italia. Il Tombstoned Skatepark, sorge sotto la campata del ponte Adriatico nel quartiere Libertà.

Chiudiamo questa veloce carrellata, con i colori accesi del Southopia Skatepark di Ragusa, in Sicilia, ma la mappa completa con geolocalizzazione di tutti gli skate park d’Italia è sul sito WE are Skate!


Perché lo skate piace ai bambini e ai ragazzi (maschi e femmine)

L’unicità di questo sport è la sua versatilità, la spettacolarità delle evoluzioni, che sono fantasiose e libere dalle regole e dagli schemi degli altri sport. Alla base dello skateboard, infatti, c’è la creatività e la fantasia degli atleti, che si esibiscono negli skatepark cittadini. Bravi e meno bravi, professionisti e principianti, si divertono e si allenano assieme, condividendo spazi, errori e figure complesse e spesso altamente scenografiche.

I più bravi fluttuano, saltano rampe di scale, inventarno nuovi trick e flip. Le loro tavole sono un’estensione del loro corpo.
I principianti, dal canto loro, imparano con gli occhi dai più bravi, provano, a volte cadono, per poi rialzarsi più forti di prima. Una scuola di vita.

Leggi anche l’articolo sugli Sport acquatici per bambini

early booking 2025
Teresa Scarselli

Teresa Scarselli

Autrice, editor e SMM del portale Kid Pass, si occupa di comunicazione, promozione e fruizione dei Beni culturali. È convinta che qualsiasi viaggio possa essere un’esperienza a misura di bambino… e genitori! Il suo obbiettivo è raccontare e rendere appagante la visita a borghi, città d’arte e musei per tutta la famiglia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.