I siti UNESCO del Trentino Alto Adige sono le Dolomiti, i siti preistorici palafitticoli dell’arco alpino, antiche tradizioni e le Riserve di Biosfera
Proseguiamo il nostro viaggio attraverso l’Italia dei siti Unesco, per conoscere l’incredibile ricchezza di storia, arte, architettura, natura e ingegno che il nostro paese racchiude (sono ben 53 i siti Unesco in Italia): in questa tappa ci soffermiamo sulle meraviglie del Trentino Alto Adige, che descrivono un itinerario unico nella bellezza e nei saperi di montagna. Le imponenti Dolomiti, i siti preistorici palafitticoli dell’arco alpino, ma anche antichissime tradizioni come quella della transumanza in Val Senales e le Riserve di Biosfera Adamello Brenta Geopark e delle Alpi Ledrensi e Judicaria: la regione offre un’esperienza unica, durante la quale scoprire come si è instaurata la convivenza tra uomo e ambiente e trarre importanti insegnamenti per il futuro.
Le Dolomiti
Le Dolomiti sono state inserite nella lista del Patrimonio Unesco nel 2009 e rappresentano uno spettacolo naturale unico al mondo. Con le loro cime imponenti e i paesaggi mozzafiato, queste montagne sono il luogo ideale per vivere indimenticabili avventure in famiglia.
Lo sapevate che le Dolomiti sono conosciute come i Monti pallidi? Questo nome deriva dal particolare colore delle rocce di dolomia, che al tramonto, accarezzate dai raggi del sole, assumono una sfumatura rosa e arancione dando vita ad uno spettacolo naturale unico al mondo, chiamato enrosadira.
I siti preistorici palafitticoli dell’arco alpino
I villaggi palafitticoli sono 111, disseminati in sei paesi alpini, e sono entrati a far parte della lista del Patrimonio Unesco nel 2011. In Trentino Alto Adige si possono visitare Ledro e Fiavé, due dei villaggi meglio conservati: le palafitte risalgono al periodo tra il 5000 e il 500 a.C. e rappresentano una delle prime forme di architettura alpina, costruite su pali in mezzo all’acqua per difendersi da animali feroci e nemici.
Fiavé
Fiavé offre un interessante percorso didattico per bambini con ricostruzioni delle abitazioni e attività interattive che permettono di comprendere come vivevano i nostri antenati. Scopri il Museo delle palafitte di Fiavé.
Ledro
A Ledro invece si può visitare il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, che annualmente organizza Palafittando: un ricco calendario di eventi ed attività, con concerti, laboratori ed escursioni che invitano alla riscoperta del passato in chiave futura. Per saperne di più leggi: Estate 2024 al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro.
I beni immateriali Unesco: La transumanza in Val Senales
Nel 2019 il movimento stagionale del bestiame lungo gli antichi tratturi nel Mediterraneo e nelle Alpi è stato inserito nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale Unesco: viene così riconosciuto il valore religioso, storico-culturale ed economico della migrazione delle greggi.
La transumanza è una pratica ancora radicata in tante aree italiane. In Val Senales, Alto Adige, sono migliaia le pecore che ogni anno a giugno si spostano dai paesi di Vernago e Maso Corto fino ai pascoli di Vent in Austria, per tornare indietro a settembre. Partecipare alla transumanza significa immergersi in un viaggio avventuroso a fianco degli animali, un’esperienza che affascinerà e divertirà i più piccoli, oltre ad essere molto istruttiva.
Riserve di Biodiversità MAB Unesco
Sono due le riserve MAB Unesco in Trentino Alto Adige: il Parco Naturale Adamello Brenta e la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria.
Adamello Brenta Geopark
Il riconoscimento del Parco Naturale Adamello Brenta come geoparco è avvenuto nel 2008. Testimonia la ricchezza e la straordinarietà del suo patrimonio geologico. Con i suoi 625 chilometri quadrati di estensione è la più vasta area protetta della regione e si trova nel Trentino occidentale. È attraversato dalla Val Rendena e circondato dalle valli di Non, di Sole e Giudicarie (l’altitudine va da 477 sino a 3558 metri). Nell’area sono presenti tutte le specie caratteristiche delle Alpi, tra le quali spicca l’orso bruno, animale simbolo del Parco.
Per saperne di più leggi l’articolo: 10 cosa da fare con i bambini ad Andalo
Alpi Ledrensi e Judicaria
Incastonata tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria ha ottenuto l’importante riconoscimento Unesco nel 2015: per la straordinaria biodiversità e l’incredibile ricchezza storico culturale che la caratterizzano, ma anche per l’equilibrio che si è creato tra uomo e natura nel corso dei secoli. In appena 30 chilometri di lunghezza in linea d’aria, il territorio della Riserva copre un dislivello di oltre 3 mila metri. Copre ambienti molto diversi, che vanno dalle vette montane dolomitiche fino agli ambienti fluviali della Sarca e del Chiese, dai terrazzamenti del Tennese alle vallate alpine della Val di Ledro, dal rigoglioso anfiteatro naturale delle Giudicarie Esteriori fino ai pascoli d’alta quota di Malga Alpo nella Valle del Chiese.
Club per l’Unesco in Trentino
Per ottenere utili informazioni sui programmi e sulle iniziative che coinvolgono i siti Unesco del Trentino Alto Adige da visitare, segnaliamo che è attivo un Club per l’Unesco a Trento, composto da persone che condividono e diffondono gli ideali Unesco nel proprio territorio.
Che Tesoro! Il progetto sui siti Unesco a fumetti
Per conoscere meglio i siti Unesco assieme ai più piccoli, Kid Pass ha promosso il progetto Che Tesoro! I siti Unesco raccontati ai bambini con i fumetti: un percorso iniziato tra le pagine di Kid Pass Magazine n.4, che invita i ragazzi della scuola primaria a seguire i protagonisti della storia – i piccoli Leone e Vera e i loro nonni Mara e Giorgio – alla scoperta delle meraviglie riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
I siti Unesco del Trentino Alto Adige offrono un’opportunità unica per le famiglie di esplorare, imparare e divertirsi insieme. Non solo questi luoghi incantano con la loro bellezza, ma offrono anche la possibilità di cimentarsi in tante attività coinvolgenti che lasceranno in ciascuno ricordi preziosi e intensi.
Quindi, che aspettate? Preparate le valigie e venite a scoprire questi tesori nascosti con tutta la famiglia!
0 commenti