Mostra di illustrazione e fiere del teatro per bambini
Sarmede è il Paese delle fiabe, vicino a Treviso, che ospita ogni anno uno degli appuntamenti che ormai sono diventati fissi, quasi rituali, nella vita della nostra famiglia.
Scopri il nuovo programma 2024 degli eventi a Sarmede
Come insegnante sono moltissimi anni che frequento con le mie classi le attività che questa magica location offre, ma è solo da quando sono diventata genitore che ho potuto assaporare a pieno le mille sfaccettature che questa straordinaria cittadina sa offrire a famiglie, scuole , ma anche ad artisti ed appassionati di tutto il mondo.
Sarmede, la mostra d’illustrazione per l’infanzia
Sarmede è un piccolo paese ai piedi del Cansiglio che probabilmente non sarebbe stato diverso da molti altri se non avesse incontrato l’artista cecoslovacco Stepan Zavrel che qui fondò nel 1982 la sua scuola pittorica e designò il paese come sede della Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia che richiama interesse da tutto il mondo e che quest’anno è giunta alla sua 37esima edizione.
Zavrel dipinse affreschi dai temi sognanti e ricchi di fantasia sui muri delle case e questo ha trasformato nel tempo il paese in qualcosa di magico, oggi è possibile passeggiare lungo le vie guardando splendidi dipinti e lasciandoci trasportare nel magico mondo dell’infanzia. Se avete un’ora di tempo non perdetevi l’opportunità di scoprire i segreti nascosti nei magici affreschi, passeggiando alla scoperta del borgo con un percorso guidato esterno che illustra la storia di Sàrmede attraverso la narrazione delle immagini dipinte sulle facciate delle abitazioni principali del centro cittadino.
Cosa vedere a Sarmede
Descrivere cosa si può fare a Sarmede non è semplice perché l’offerta di questa attivissima Pro Loco è davvero ricchissima e si estende in un periodo temporale cosi lungo che meriterebbe più visite nel corso dell’anno.
Le Fiere del Teatro 2024 dall’11 al 20 ottobre
La più attesa tra queste iniziative per la mia famiglia è sicuramente la manifestazione “Le Fiere del Teatro” che rievoca antiche feste popolari con gruppi di strada, mangiafuoco, burattinai, incantatori di serpenti ed altri saltimbanchi arricchita da bancarelle di artigianato artistico di qualità. All’interno di questa manifestazione l’iniziativa “ La città dei mestieri” è l’appuntamento più amato dai mie figli.
Potete guardare il programma completo sul sito di Sarmede.org.
La città dei mestieri
La città dei mestiere è un luogo Genitori free, dove i bambini svolgono dei lavori sotto forma di laboratorio (elettricista, tipografo muratore ecc) ricevendo delle monete simboliche in cambio, con le quali possono acquistare il frutto del loro lavoro e del lavoro di altri bambini, nonché farsi fare una caricatura.
La manifestazione è super organizzata e la famiglia trova tutto quello di cui ha bisogno, svago, divertimento, aree sosta e un gustoso stand gastronomico.
La grande area gioco
Particolarmente apprezzata da grandi e piccini è una grande area gioco attrezzata con giochi di un tempo, dalla corsa coi sacchi al tiro alla fune e tanti tanti altri; noi ogni anno lasciamo quest’attività per ultima in quanto poi i bimbi crollano felici ma stremati nel viaggio di ritorno a casa.
Gli eventi a Sarmede
Ma Sarmede non è solo questo è anche:
La Famiglia va a Teatro
Manifestazione che si svolge ogni anno in autunno, offrendo spettacoli teatrali per piccoli e famiglie all’insegna della tradizione e del divertimento.
Fanta-Scienza
Laboratori tra la fantasia e la scienza di carattere ludico, scientifico e creativo per bambini e ragazzi.
Fantasia in note
Fresca e frizzante rassegna musicale all’insegna della varietà di proposte e di generi per gusti e passioni diversi
Non mi resta che suggerivi di dare un occhio al sito per scoprire queste e altre proposte che Sarmede offre, sicura che qualsiasi sceglierete sarà un bellissimo viaggio accompagnati dal bambino che è rimasto in voi.
0 commenti