Cosa vedere a San Marino in un weekend
Se state cercando una destinazione affascinante per il vostro prossimo viaggio in famiglia, San Marino è la risposta. Questa piccola repubblica, la più antica del mondo, è incastonata tra le montagne dell’Appennino tra le province di Rimini e di Pesaro Urbino. Preparatevi a esplorare antiche fortezze, passeggiare per stradine medievali e godervi panorami spettacolari. Un’occasione per unire cultura, divertimento e relax in un contesto unico, senza la preoccupazione di preparare il passaporto o di orientarsi con una lingua diversa. Ecco dunque cosa vedere a San Marino con i bambini per un weekend pieno di meraviglia, curiosità ed avventura.
Le tre torri di San Marino: patrimonio UNESCO simbolo della Repubblica
Rocca Guaita, tra le più antiche fortezze della penisola
Esplorate la Rocca Guaita, la più antica delle tre torri che dominano dall’alto la città di San Marino, e ammirate la vista mozzafiato che si gode dalla cima. Questa torre è stata il posto di guardia dei primi abitanti del Monte Titano già nell’XI secolo, ed è perciò tra le più antiche fortezze d’Italia. Ha due cinte murarie difensive: quella interna e più antica racchiude in sé la torre Campanaria (dal cui campanile potrete vedere l’intera città, l’appennino romagnolo e i castelli vicini), la torre della Penna, la cappella di Santa Barbare e le prigioni.
Castello della Cesta e il Museo di Armi Antiche
La seconda torre, detta Castello della Cesta, sorge sulla vetta più alta del Monte Titano. Si raggiunge dal centro di San Marino risalendo dalla Cava Antica (P6), oppure percorrendo il Passo delle Streghe, lungo le mura che la collegano alla prima torre. Era la sede del corpo di guardia. Dal 1956 è invece sede del Museo delle Armi Antiche: qui potrete ammirare 535 esemplari di diverse tipologie e diverse epoche. Il pezzo più curioso e raro è forse il pettorale da bambino, in acciaio inciso e dorato, realizzato in Inghilterra intorno al 1540 nella reale fabbrica d’armi di Greenwich.
La Torre del Montale
La Torre del Montale è la terza torre e anche la più piccola, protagonista delle lotte con i Malatesta fino al 1479. Contiene una prigione profonda 8 metri, chiamata Fondo della Torre. Purtroppo non è aperta al pubblico, quindi può essere ammirata solo dall’esterno.
Visitare Borgo Maggiore e il centro storico di Città di San Marino
La funivia è un modo affascinante e comodo per raggiungere il centro storico di Città di San Marino partendo dal castello di Borgo Maggiore, magari dopo aver visitato il Museo di Storia Naturale. Questo breve viaggio di circa 2 minuti offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica e la Riviera Romagnola. Le cabine possono trasportare fino a 50 persone per corsa e il prezzo del biglietto è davvero accessibile, rendendola ideale anche per le famiglie con bambini.
Il centro storico della capitale, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è un vero e proprio gioiello da esplorare con i suoi vicoli pittoreschi, le torri medievali e la suggestiva Piazza della Libertà. Tra salite e discese però non è sempre semplice muoversi con il passeggino, quindi consigliamo di utilizzare se necessario fasce o marsupi. Recatevi presso lo storico palazzo Pergami e fate un tuffo nella storia visitando il Museo di Stato: ospita una ricca collezione di reperti archeologici e storico-artistici, che piacerà anche ai più piccoli. Le scoperte non si esauriscono qui: in Contrada Santa Croce c’è il Titanus Museum, che offre un’esperienza immersiva grazie a realtà virtuale, proiezioni, mappe 3D e ologrammi.
Cose fuori dal comune da vedere a Città di San Marino con i bambini
Il Museo delle Curiosità
Il Museo delle Curiosità vi sorprenderà con un mondo di oggetti bizzarri e stravaganti. Oltre 100 stranezze vi aspettano in questo museo unico nel suo genere: ammirate la tazza per baffuti, l’orologio da naso, gli occhiali per correggere lo strabismo e gli zoccoli alti 60 centimetri, usati per affrontare l’alta marea veneziana. Per non parlare della trappola per pulci!
Il Museo delle Creature della Notte
Il Museo delle Creature della Notte rappresenta un viaggio affascinante alla scoperta di vampiri e licantropi! Si tratta di un luogo intrigante e suggestivo, e non è eccessivamente spaventoso. Un’opportunità per esplorare il lato oscuro delle leggende e della fantasia con i bambini più intrepidi e curiosi.
La Cava dei Balestrieri
La Cava dei Balestrieri è un’antica cava di pietra dove potrete ammirare spettacolari dimostrazioni di tiro con la balestra! Situata nel centro storico, fu inizialmente utilizzata per il recupero dei materiali e l’estrazione della pietra, ma dal 1971 la Cava dei Balestrieri è dedicata al tiro con la balestra grande all’italiana. Il Palio dei Balestrieri è il torneo annuale che si tiene qui e celebra la ricorrenza del Santo Patrono di San Marino: le nove squadre partecipanti indossano costumi storici e si sfidano in una competizione coinvolgente. I Balestrieri di San Marino preservano una tradizione che risale al XIV secolo e sono parte di una federazione riconosciuta anche oltre i confini della piccola repubblica.
San Marino Adventures: forti emozioni anche per i più piccoli
Infine a San Marino c’è spazio anche per il divertimento e l’avventura. San Marino Adventures è infatti un parco avventura che offre percorsi sospesi sugli alberi, softair, tiro con l’arco e altre sfide adrenaliniche. Si trova in una posizione panoramica tra le colline sammarinesi. È adatto a bambini, ragazzi e adulti, con percorsi che variano da facili a estremi: perfetto per chi cerca grandi emozioni.
E perché non allungare la vacanza con un viaggetto nei dintorni di San Marino? Ecco 10 cose incredibili da fare a Rimini e Riccione con i bambini.
0 commenti