turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a

Strutture a misura di bambino

Museo Casa di Dante

4.3
  1. Home
  2. »
  3. Italia
  4. »
  5. Toscana
  6. »
  7. Firenze
  8. »
  9. Museo Casa di Dante
Informazioni
Indirizzo:
Via Santa Margherita, 1, 50122, Firenze, Toscana, Italia
Telefono: 55219416
Descrizione:

Nel cuore della Firenze medioevale, una delle costruzioni più suggestive della città ospita il Museo Casa di Dante.
L'edificio originale, degradatosi nel tempo, è stato ricostruito nel primo decennio del XX secolo proprio dove un tempo sorgevano le case degli Alighieri, e dove nel 1265 nacque Dante, secondo una memoria popolare tramandatasi nei secoli che ha sempre indicato il gruppo di case nei pressi della Torre della Castagna come 'case di Dante'.
Il Museo si articola in tre piani che scandiscono ì momenti fondamentali della vita del poeta e della Firenze da lui vissuta. Al primo piano sono documentati gli aspetti architettonici e socio-economici della Firenze di quei tempi, e insieme la giovinezza di Dante, il battesimo nel “bel San Giovanni” (il Battistero di Santa Maria del Fiore), la vita pubblica, la sua nomina a priore della città e la sua partecipazione agli scontri politici e militari. Al secondo piano il periodo doloroso dell’esilio e al terzo la fortuna della sua opera nella bella Sala della Divina Commedia da dove al visitatore sembrerà quasi di poter toccare la Torre di Arnolfo (Palazzo Vecchio) e la Torre della Castagna.
Dal 2005 ad oggi il Museo si è ulteriormente arricchito di nuovi spazi espositivi di grande interesse come quello dedicato all’oreficeria nel medioevo e quello destinato ai Medici e Speziali e di recente, nel giugno 2010, ha acquisito, grazie ad una donazione privata, preziosissimi reperti originali dell’epoca medievale quali armi bianche, ceramiche ed oggetti di vita quotidiana splendidamente conservati. In particolare, nella suggestiva Sala di Campaldino, è conservato un pugnale del XIII - XIV sec. che per datazione e luogo di ritrovamento (la Piana di Campaldino) potrebbe essere appartenuto allo stesso Dante che in quella epica battaglia combatté tra i feditori a cavallo.
Eccezionalmente in mostra, con probabilità di proroga, la maschera mortuaria di Dante fino al 8 febbraio 2015.

Send message to listing owner

Send message to moderator

Dove andare

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio abbiamo preparato un regalo speciale per te: 10€ di sconto sui corsi per bambini di Kid Pass Edu!

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il codice sconto in omaggio.