Galleria per tutti è la parola d’ordine alla base dell’attività e dei servizi presenti con offerte diversificate basate sul principio dell’accoglienza.
Vogliamo essere un luogo di confronto, di scambio, di approfondimento, di integrazione culturale e di inclusione sociale aperto a tutti: famiglie, adulti, ragazzi, bambini, anziani, migranti, studenti, studiosi, turisti e a tutti coloro che sono semplicemente curiosi.
Prendiamo spunto dall'Articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948: “Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici”. Per questo motivo abbiamo fatto una scelta specifica: parlare anche al “non pubblico”, ovvero a coloro che, per ragioni diverse, non sono soliti visitare la Galleria. Siamo convinti che esista un diritto al patrimonio culturale; per questo ci impegniamo ad abbattere tutte le barriere, tangibili e intangibili, che possano rendere la galleria un luogo di esclusione sociale.
L’educazione è uno dei servizi più preziosi che le istituzioni culturali possano rendere alla società per stabilire con essa un rapporto vivo. Per questo motivo il nostro obiettivo è quello di porre l’arte in una relazione diretta con gli ambiti più diversi, investendo sul rinnovamento continuo attraverso la creatività e la ricerca. Per raggiungere questo obiettivo la Galleria Civica d'Arte Celso e Giovanni Costantini affianca alla Collezione Permanente e alle mostre temporanee una serie di eventi e attività, finalizzata al coinvolgimento di diverse fasce di pubblico.
Le attività proposte includono laboratori operativi rivolti ai più piccoli, progetti e workshop per le scuole di ogni ordine e grado, incontri di approfondimento, percorsi per bambini, adulti, famiglie, anziani.
Piazza Indipendenza, 2, 33080, Castions di Zoppola, Pordenone, Italia