Al suo interno, con un percorso che racconta la secolare storia delle vetrerie piegaresi, sono visibili resti del forno per la fusione del vetro, gli antichi strumenti per la lavorazione e varie tipologie di manufatti realizzati nel corso dei secoli all'interno della fabbrica.
Il Museo del Vetro nasce nel 2009, nell'edificio che ospitava la principale fabbrica di vetro di Piegaro, e rappresenta una rara e interessante testimonianza di archeologia industriale.
Il piano seminterrato ospita il bruciatore per il riscaldamento del forno e la spettacolare colata di vetro che venne fatta defluire dal forno fusorio al momento della dismissione della fabbrica nel 1968. Nel piano superiore invece, un tempo destinato agli uffici, sono stati ricavati una sala conferenze e un laboratorio, utilizzati per le numerose attività proposte dal museo, come convegni, seminari, corsi di artigianato e laboratori didattici per adulti e bambini.
Il Museo del Vetro di Piegaro propone un'ampia offerta didattica, dalla semplice visita guidata al laboratorio creativo. E' possibile organizzare visite guidate e laboratori con le scuole, adattandoli alle diverse fasce d'età e di istruzione e di strutturare percorsi tematici collegati con i programmi scolastici.
I laboratori creativi sono realizzabili anche direttamente a scuola.
Descrizione: