fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass

Strutture a misura di bambino

4.0
  1. Home
  2. »
  3. Italia
  4. »
  5. Lombardia
  6. »
  7. Milano
  8. »
  9. Milano
  10. »
  11. Civico Museo Archeologico di Milano
Museo Archeologico Milano
Informazioni
Indirizzo:
Corso Magenta 15, 20123, Milano, Lombardia, Italia
Telefono: 02 88445208
Descrizione:

Il Civico Museo Archeologico si trova nel centro di Milano, in un luogo ricco di storia.

Nel chiostro del museo è possibile ammirare una delle torri del grande circo/ippodromo di epoca romana, un tratto delle mura delle città con una torre di difesa poligonale e rivivere la storia più antica della città.

Nel museo è possibile scoprire come vivevano -e anche che facce avevano- gli antichi abitanti di Milano, ammirare capolavori e oggetti della vita quotidiana del mondo antico (sezioni greca ed etrusca), essere proiettati nel mondo guerriero dell’Alto Medioevo, dai suoi splendori (armi e gioielli) alla durezza della vita quotidiana, segnata da traumi e malattie (parte della sala è dedicata alle analisi paleoantropologiche); si può anche viaggiare fino alle porte dell’India, ai confini della spedizione di Alessandro Magno, per scoprire come nelle regioni montuose tra Pakistan e Afghanistan il Buddhismo si sia espresso attraverso un’arte in dialogo con il mondo “classico” (Arte del Gandhara).

Il viaggio a ritroso nel tempo nel museo

Il viaggio a ritroso nel tempo inizia dal chiostro che si apre su Corso Magenta, in cui, accanto a due Magnolie giapponesi i cui fiori bianchi per pochi giorni all’anno segnalano incuranti del traffico esterno l’arrivo della primavera, si dispiegano i resti –scampati alla cronica fame milanese di materiale da costruzione- dell’edilizia pubblica della città romana destinata a diventare residenza imperiale sotto Massimiano (fine III secolo), e di grandiosi monumenti funerari edificati dalle élites cittadine.

Nella sala di ingresso, per orientarsi tra presente e passato, un grande modello in legno della città consente di rintracciare sulla topografia attuale gli edifici monumentali di cui restano tracce importanti ma poco evidenti nel centro cittadino. Accanto statue, oggetti d’uso quotidiano, splendidi pavimenti a mosaico e frammenti di affresco riflettono la vita degli antichi abitanti, gli ambienti pubblici e privati (l’illustrazione di quest’ultimi continua in una sala al piano inferiore) che frequentavano, le divinità cui affidavano l’esaudimento delle loro speranze e la cura degli affanni.

Se volete scoprire come si viveva e si moriva nei secoli successivi alla caduta dell’Impero Romano basta salire al primo piano dell'ala nuova del museo, dove si trova la sezione dedicata all’Altomedioevo. Accanto alle armi e alle preziose fibbie e anelli d’oro da cui i Longobardi di rango non si separavano né in vita né in morte, tre personaggi, un guerriero, una donna morta di parto e un mercante ricostruiti con l’aiuto delle analisi paleopatologiche, riproducono la fisionomia di tre individui vissuti nel VII secolo e sepolti nella chiesa di Campione d’Italia.

Il viaggio a ritroso nel tempo prosegue ai due piani superiori, dedicati al mondo etrusco e al mondo greco. L’esposizione è rivolta a chi voglia farsi un’idea di queste due civiltà e non manca perciò un ricco apparto bilingue italiano/inglese, che accompagna la visione dei reperti.

Le statue

Tra le statue spicca l’Ercole in Riposo, statua colossale poi utilizzata per decorare le sontuose terme del periodo in cui Milano era residenza imperiale e una altrettanto colossale testa di Giove, quanto resta di una statua di culto di un tempio di cui non rimane traccia.

Da non perdere due capolavori assoluti, databili al IV secolo d.C: la coppa diatreta, una tazza traforata in vetro policromo, su cui spicca la scritta beneaugurante “Bibe vivas multis annis” (“bevi, che tu possa vivere molti anni”), unica al mondo per il perfetto stato di conservazione e la patera di Parabiago, un grande piatto in argento dorato su cui si dispiega una ricca scena con figure che alludono al perpetuo rinnovarsi del ciclo naturale, emblema dell’ultimo tentativo del Paganesimo di opporsi al Cristianesimo ormai trionfante.

La didattica e il bookshop

Il museo, tramite la società di didattica Aster, organizza visite guidate, laboratori e campus per bambini. All'interno della struttura è presente un bookshop con molti libri per bambini e gadget.

Invia un messaggio al proprietario della struttura

Segnala le informazioni da aggiornare della struttura

Dove andare

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.