Inaugurato nel 2007, Triennale Design Museum è il primo museo del design italiano. Situato nella sede della Triennale di Milano offre al visitatore la possibilità di scoprire le eccellenze del design italiano attraverso inediti punti di vista. Nessun ordinamento cronologico o per autore, ogni anno Triennale Design Museum si rinnova, si trasforma, modificando le tematiche trattate e gli allestimenti.
TDMEducation, la sezione didattica del Triennale Design Museum, è un progetto didattico rivolto a scuole e famiglie, sviluppato con l'intento di avvicinare i bambini al mondo del design e di abituarli a imparare giocando.
Gli educatori di TDMEducation accompagneranno i bambini e i ragazzi alla scoperta del Triennale Design Museum.
Discutendo attivamente su tematiche caratteristiche del design come il rapporto tra forma e funzione, la tecnica, l’impiego del materiale, l’uso del colore, l’estetica, la sostenibilità del progetto, esploreranno il loro rapporto con gli oggetti e le storie che ogni oggetto porta con sé.
Le visite sono differenziate in base alle fasce di età; i più piccoli incontreranno anche Frisello, un compagno di avventura le cui avventure che si svolgono all'interno del Museo sono raccolte in un libro illustrato che viene dato in regalo ad ogni bambino.
I laboratori, progettati insieme a designer italiani e internazionali, sono pensati per le scuole e le famiglie, con l’intento di offrire ai bambini un’esperienza unica di comprensione non solo del design, ma anche del loro rapporto con gli oggetti e le cose.
TDMEducation è realizzato grazie al supporto di formatori, psicologi e pedagogisti, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Bicocca di Milano.
Dal 1 maggio 2015 Triennale Design Museum presenta TDMEducation. La Balena, un nuovo spazio permanente dedicato a bambini e ragazzi, su progetto di Blumerandfriends, destinato a ospitare laboratori, mostre, rassegne video, incontri e presentazioni, ma anche dedicato all’intrattenimento dei bambini e dei ragazzi che accompagnano i genitori in visita in Triennale.