La quarta edizione di Portoimmaginario: da Susi Danesin a Moony Witcher
Portoimmaginario 2024 è il Festival di Letteratura per Bambini e Ragazzi che avrà luogo a Portogruaro dal 18 al 20 ottobre 2024. Questo evento annuale, organizzato dal Comune di Portogruaro in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica “Nicolò Bettoni”, promuovere la lettura e la creatività tra i più giovani.
Scopri il Programma di Portoimmaginario 2024
Il festival, diretto artisticamente dalla scrittrice Stella Nosella, si svolgerà in importanti sedi cittadine come la Biblioteca Civica, il Teatro Russolo, Sala delle Colonne del Municipio e Piazza della Repubblica. Il programma di Portoimmaginario 2024 offre una varietà di eventi, tra cui letture-spettacolo, laboratori creativi e incontri con autori.
Eventi del Venerdì 18 ottobre 2024 per le Scuole
- Ore 9.00 – Teatro Russolo: I musicanti di Brema e altre storie camminanti
Lettura-spettacolo con Susi Danesin, attrice e scrittrice, e Daniele Vianello, contrabbassista. Questo spettacolo include una lettura del libro Ping pong. Una partita di storie (Ed. Parapiglia). - Ore 11.30 – Teatro Russolo: Lettura interattiva con Antonio Ferrara e l’attrice Marianna Cappelli. Scopri Stringimi (Ed. Giunti) con la guida di Ferrara, pluripremiato autore di libri per ragazzi.
Eventi del Venerdì 18 ottobre 2024
- Ore 16.30 – Biblioteca Civica: “Incanti e meraviglie. In viaggio con le favole”
Gigliola Biason Premio Bettoni 2024 menzione speciale e Laura Mascarin incontrano i bambini (laboratorio per bambini da 7 a 10 anni).
Eventi del Sabato 19 ottobre 2024
- Ore 10.00 – Biblioteca Civica: Arianna Papini presenta Nessuno sa (Ed. Uovonero). Papini, vincitrice del Premio Bettoni 2023 e Premio Bettoni 2024 menzione speciale offre una riflessione sull’accoglienza e l’empatia attraverso il suo lavoro. Con laboratorio dai 3 anni.
- Ore 11.30 – Biblioteca Civica: Bimba Landmann, Premio Bettoni 2024 alla carriera, presenta Piccoli pensieri blu (Ed. Storiechi). Landmann, illustratrice pluripremiata, guiderà i bambini nella creazione di opere ispirate alle sue illustrazioni poetiche. Con laboratorio dagli 8 anni.
- Ore 15.00 – Biblioteca Civica: Bruno Zocca presenta E se fossi qualcos’altro? (Ed. LupoGuido). Zocca, vincitore del Premio Bettoni 2024, fa riflettere con divertimento sulla ricchezza della propria identità. Con laboratorio dai 3 anni.
- Ore 16.30 – Biblioteca Civica: Gianumberto Accinelli racconta Giù nel blu (Ed. Nomos). Scopri le meraviglie degli oceani con Accinelli, scrittore ed entomologo.
Eventi della Domenica 20 ottobre 2024
- Ore 10.00 – Biblioteca Civica: Carolina Zanier, atelierista, presenta Come me, come te (Ed. Camelozampa) un libro fotografico e poetico che gioca con i bambini e fa riflettere sul mondo naturale che ci circonda.
- Ore 11.30 – Biblioteca Civica: Moony Witcher (Roberta Rizzo) presenta Nina la bambina della sesta luna (Ed. Giunti Junior). Rizzo, nota come Moony Witcher, è l’autrice della famosa saga di Nina, che unisce scienza, magia e avventura.
- Ore 17.00 – Teatro Russolo: Evento di chiusura con il musical per famiglie Grisù. Un drago senza paura, ispirato alla serie TV in onda su Rai Yoyo e prodotto dalla Fondazione Aida. Questo spettacolo conclude il festival con una celebrazione del coraggio e della determinazione attraverso le avventure del piccolo drago Grisù.
Lo Spettacolo “Grisù. Un drago senza paura”
Il musical Grisù. Un drago senza paura, ispirato alla serie TV in onda su Rai Yoyo e prodotto dalla Fondazione Aida, è uno degli eventi principali del festival. Questo spettacolo, dedicato alle famiglie e ai bambini, narra le avventure di Grisù, un giovane drago che sogna di diventare un pompiere. Con un mix di musica, danza e teatro, lo spettacolo affronta temi di coraggio e determinazione, insegnando ai più piccoli l’importanza di perseguire i propri sogni e superare le proprie paure. Con la sua trama coinvolgente e i personaggi amati dai bambini, Grisù rappresenta un momento culminante del festival, promettendo di incantare e intrattenere il pubblico di tutte le età.
Legal line. Grisù® ©Pagot. Licensed by Mondo TV Group to Fondazione Aida, 2024. © 2022 MONDO TV France, MONDO TV SPA, Pagot, Calidra BV, Toon2Tango, ZDF Studios. All rights reserved. With the participation of Rai Kids and ZDF. Based on the IP Grisù, the little dragon, by its original authors Toni and Nino Pagot All rights reserved (obbligo di citazione). (legal line: obbligo di citazione).
Portoimmaginario 2024: attività extra e informazioni utili
Il 20 ottobre, Portogruaro ospiterà anche il gruppo di trampolieri Sogni di luce del Molino Rosenkranz nella piazza principale. Presso la Sala delle Colonne del Municipio sarà allestita una mostra-mercato del libro, dove sarà possibile incontrare gli autori e ottenere dediche personalizzate sui libri durante il firmacopie.
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione dal 9 ottobre sul portale di Portogruaro Eventi.
Portoimmaginario 2024 è un evento imperdibile per famiglie, educatori e appassionati di letteratura per ragazzi. Con un ricco programma di attività e la partecipazione di autori e illustratori di fama, il festival offre un’opportunità unica per stimolare la curiosità e l’immaginazione dei più giovani. Non perdere l’occasione di partecipare a questo straordinario festival che celebra la lettura e la creatività!
Per ulteriori dettagli, visita i siti del Comune di Portogruaro e di Portogruaro Eventi.
Per info: Biblioteca Civica “Nicolò Bettoni”.
0 commenti