Tante le attività da fare insieme ai propri figli durante quest’ anno nel museo ospitato a Palazzo Venier dei Leoni di Venezia, ma non solo, anche qualche novità in arrivo!
BeFamily: le forme dell’ arte
Sette forme d’ arte, sette differenti luoghi, sette attività per famiglie. Un nuovo ciclo di attività didattiche che la Peggy Guggenheim propone alle famiglie socie della Family Card, dove s’ imparerà comporre una melodia, si studieranno i segreti dei grandi chef pasticceri in chiave “pop”, si andrà allscoperta delle sculture, si realizzeranno piccole opere su tela e tanto altro.
Una serie di appuntamenti che si svolgeranno un sabato al mese, dentro e fuori al museo, che coinvolgeranno tutta la famiglia!
I Kids Day
Nati nel 2013, i Kids Day sono una serie di laboratori gratuiti rivolti ai bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, con lo scopo di introdurre i piccoli visitatori all’ arte moderna e contemporanea. I piccoli partecipanti hanno la possibilità di conoscere e sperimentare specifiche tematiche artistiche ispirate alla collezione permanente di Peggy Guggenheim e alle mostre temporanee.
I laboratori sono gratuiti ma con un numero limitato d’ iscritti, per cui vi consigliamo di prenotarvi in anticipo!
Doppio senso: percorsi tattili
Dallo scorso anno, un Kids Day al mese ospita il laboratorio Doppio senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim, una serie di visite guidate e laboratori destinati ai bambini non vedenti, ipovedenti e vedenti dai 6 ai 12 anni e ai loro genitori, i quali potranno approfondire ulteriori opere della collezione.
Noi ci siamo stati e abbiamo fatto una piacevole e interessante chiacchierata con l’ ideatrice e la curatrice di questo innovativo progetto, Valeria Bottalico.
L’ obiettivo di Doppio senso è quello di promuovere il ruolo sociale ed educativo del museo come luogo d’ incontro e a rendere accessibile a tutti il suo immenso patrimonio culturale.
Le novità del 2017
L’ Education Center
Per dare spazio alla possibilità di vivere la visita alla Collezione da parte di insegnanti, bambini e ragazzi in modo unico e stimolante il museo aprirà nella primavera 2017 l’ Education Center: una nuova area dedicata alle attività educative, ideata come luogo preposto allo svolgimento dei laboratori da parte dei più piccoli e come sala di incontro e confronto per gli adulti.
A scuola di Guggenheim
Il progetto formativo A scuola di Guggenheim nato nel 2002, in collaborazione con la regione Veneto, nell’ arco di questi 14 anni ha coinvolto oltre 7000 docenti e quasi 90000 studenti, avvicinandoli all’ arte contemporanea. Un progetto completamente gratuito, dedicato alle scuole venete di ogni ordine e grado che quest’ anno cambia veste! La Collezione Peggy Guggenheim, infatti, propone due differenti percorsi: per le scuole dell’ infanzia e le primarie, il percorso verte sulla figura di Peggy; mentre le scuole secondarie potranno sviluppare i proprio percorsi partendo dall’ architettura, le avanguardie storiche del ‘900, la composizione e il ritratto.
Kids Creative Lab, la V edizione
Il progetto educativo Kids Creative Lab, rivolto ai bambini delle scuole elementari e realizzato da OVS e dalla Collezione Peggy Guggenheim, quest’ anno si lega a un progetto multidisciplinare incentrato sul tema della sostenibilità del mare. Per questa V edizione è prevista la collaborazione gli artisti di fama internazionale Lucy + Jorge Orta, che hanno fatto della sostenibilità un fondamento della propria produzione artistica. I bambini si cimenteranno nella creazione di un’ opera sostenibile, creata con i materiali di riciclo che si trovano all’ interno delle nostre case.
Famiglie in festa
Il 9 ottobre sarà la giornata delle Famiglie al Museo, la Collezione Peggy Guggenheim dedica l’ intero weekend alle famiglie con ingresso al museo, laboratori e visite guidate gratuite per tutti!
0 commenti