fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
parco delle cascate di molina con bambini cosa vedere

Il Parco delle cascate di Molina, nei dintorni di Verona

da Veneto

Home » Italia per famiglie » Veneto » Il Parco delle cascate di Molina, nei dintorni di Verona

Una giornata al Parco delle cascate di Molina, in provincia di Verona, è un’ottima idea per una gita in montagna con i bambini tra sentieri, cascate e paesaggi incredibili. Qui potrete fare il pic-nic, attraversare ponti panoramici, saltellare sulle rocce di un piccolo torrente nel bosco e dondolarvi su un’altalena gigante che si avvicina alla cascata.

Per vivere al meglio l’escursione è consigliato organizzarsi tenendo presente tutto quello che c’è da sapere. Dalla nostra esperienza nei fine settimana e, in particolare la domenica, il Parco delle cascate è molto gettonato e può esserci coda all’ingresso.

Se avete bambini piccoli è consigliato lo zaino porta bambino o il marsupio. Si può anche raggiungere l’ingresso con il passeggino e poi lasciarlo lì e riprenderlo alla fine dell’escursione. Per tutti sono consigliati gli scarponcini o calzature da montagna, soprattutto dopo giornate di pioggia.

Cosa vedere alle cascate di Molina

Cascate, grotte e mulini

Il parco offre tanti scorci di paesaggio davvero suggestivi. Le cascate innanzitutto, che sgorgano alte dalle rocce e sono disseminate lungo il percorso a tratti in discesa e a tratti in salita, anche attraversando ponti e gradini. Tutto il percorso è avvolto in un paesaggio fatato di rara bellezza tra alberi, canyon di roccia e corsi d’acqua. Non poteva mancare proprio qui qualche mulino, oltre a strane forme create in modo naturale sulle rocce e che vi lasceranno a bocca aperta. Preparate le macchine fotografiche e gli smartphone per le vostre foto ricordo lungo diversi punti di rara bellezza davanti ad ogni cascata e non solo. Con i bambini potete aguzzare la vista in cerca di uccelli, scoiattoli e salamandre.

Se volete provare la grande altalena armatevi di pazienza perché si sale uno alla volta dopo essere legati in sicurezza. Tutti la vogliono provare!

I percorsi ad anello

Entrando nel parco si possono fare diversi percorsi ad anello in autonomia:

  • Percorso verde: il più facile, dura solo mezzora ed è lungo poco più di un chilometro
  • Percorso rosso: ha una difficoltà media, dura circa un’ora ed è lungo quasi due chilometri e mezzo
  • Percorso nero: il più impegnativo con dei passaggi non facili per i bambini

Informazioni utili per visitare il Parco delle cascate

Orari e biglietti per entrare nel parco

Per verificare gli orari di apertura è consigliato controllare il sito del Parco delle cascate perché varia a seconda dei periodi. I biglietti non richiedono prenotazione (ad eccezione dei gruppi con più di 20 persone) e si fanno direttamente alla biglietteria all’ingresso del parco. Il prezzo intero (sopra i 12 anni) è di 7 euro, mentre i bambini da 6 a 11 anni pagano il ridotto. I bambini fino a 5 anni entrano gratis.

Come arrivare e dove parcheggiare

Il parco è raggiungibile in auto dall’uscita dell’autostrada Verona nord in poco più di 30 minuti. L’auto va lasciata fuori dal centro di Molina nelle aree di parcheggio gratuite ed è previsto un tragitto a piedi di circa 15 minuti seguendo le indicazioni dei cartelli verso l’ingresso del parco e la biglietteria.

Dove mangiare

All’interno del parco ci sono sia aree pic-nic sia un bar con caffè, gelati e panini. Se invece volete cogliere l’occasione per mangiare nel borgo di Molina potete scegliere tra un ristorante e una pizzeria. In questo caso dovete organizzarvi prima di entrare nel parco oppure una volta usciti.

Eventi nel parco delle cascate

Da giugno a settembre nel Parco delle cascate vengono organizzate le notti preistoriche per bambini da 6 a 11 anni. Un’esperienza suggestiva per sperimentare la vita e le tecniche di sopravvivenza degli uomini nella preistoria. I partecipanti devono cercare la selce per costruire armi e strumenti, esplorare il Parco alla ricerca di acqua, piccoli frutti, animali e grotte.

Leggi anche l’articolo Passeggiate facili in Veneto con i bambini

early booking 2025
Marianna Vianello

Marianna Vianello

Marianna Vianello è la fondatrice di Kid Pass. Da oltre 10 anni è a caccia di idee per vivere le più belle esperienze con i figli e per scoprire le migliori proposte per loro. La sua esperienza personale si è trasformata in un'ambiziosa missione di favorire il mondo della cultura a misura di bambino e dell'edutainment di qualità.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.