fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
MATISSE PICASSO MODIGLIANI MIRÓ Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble

A Padova, Palazzo Zabarella svela i disegni dei maestri del Novecento

da Notizie e curiosità, Veneto

Home » Italia per famiglie » Veneto » A Padova, Palazzo Zabarella svela i disegni dei maestri del Novecento

Palazzo Zabarella a Padova: la mostra 2024-2025 Matisse, Picasso, Modigliani, Miró

Padova si prepara ad ospitare un evento unico nel suo genere. Dal 5 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, Palazzo Zabarella aprirà le sue porte al pubblico in occasione della nuova mostra, che promette di incantare gli appassionati d’arte: “Matisse, Picasso, Modigliani, Miró – Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble“.

Grazie a una prestigiosa collaborazione con il museo di Grenoble, il pubblico potrà ammirare oltre 130 opere provenienti da una delle collezioni di disegni più importanti d’Europa. Un’occasione imperdibile per scoprire un lato più intimo e spontaneo dei grandi maestri del Novecento, attraverso le loro sperimentazioni su carta.

Un viaggio tra le avanguardie artistiche

La mostra, curata da Guy Tosatto, ex direttore del Musée de Grenoble, offre un percorso affascinante attraverso le diverse correnti artistiche che hanno rivoluzionato la prima metà del XX secolo. Dal Fauvismo al Cubismo, dal Surrealismo all’Astrattismo, passando per il Neoimpressionismo e l’Espressionismo, ogni opera è un tassello fondamentale per comprendere l’evoluzione del linguaggio visivo.

Protagonisti indiscussi

Tra i nomi che spiccano in questa esposizione troviamo Matisse, Picasso, Chagall, Miró, Modigliani, ma anche artisti meno noti al grande pubblico come Signac, Bonnard, Vuillard, Rouault, Delaunay, Arp, Balthus e molti altri.

Non mancheranno le sorprese per gli amanti della poesia e della letteratura, con disegni di Cocteau, Artaud, Klossowski e Michaux che testimoniano le strette relazioni tra le diverse forme d’arte.

Il disegno come espressione immediata delle emozioni

“Il mio disegno al tratto è la traduzione diretta e più pura della mia emozione” affermava Henri Matisse.

La mostra di Palazzo Zabarella costituisce senza dubbio una preziosa occasione per confrontarsi con la dimensione più immediata e spontanea della produzione artistica:  attraverso una vasta gamma di tecniche, dalla matita al carboncino, dalla tempera all’acquerello, i pittori sperimentano con libertà e immediatezza, dando vita a composizioni uniche e sorprendenti.

“Matisse, Picasso, Modigliani, Miró” è un’opportunità unica per immergersi nell’universo creativo dei grandi maestri del Novecento e scoprire le radici del linguaggio artistico contemporaneo. Un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati d’arte e per chi desidera avvicinarsi al mondo dell’arte in modo nuovo e coinvolgente.

I bambini e il disegno su carta

Il disegno su carta è un linguaggio universale che i bambini utilizzano e comprendono fin dalla tenera età. Schizzare sulla carta è un modo spontaneo per esprimere sé stessi, le proprie emozioni e le proprie fantasie, senza regole precise.

Ecco perché il disegno è percepito come più vicino a loro, rispetto ad altre forme d’arte.

A Palazzo Zabarella con i bambini

Per rendere l’esperienza più fruibile e coivolgente, Palazzo Zabarella ha pensato a una serie di attività per le famiglie. Come per le precedenti mostre, saranno disponibili visite guidate dedicate, durante le quali esperti educatori accompagneranno grandi e bambini alla scoperta dei capolavori in mostra, svelando aneddoti e curiosità sui grandi maestri del Novecento.

Inoltre, un’audioguida appositamente pensata per i più piccoli, permetterà loro di vivere un’avventura artistica interattiva e divertente, in autonomia. Quest’anno sarà Penny ad accompagnare i bambini lungo un percorso appositamente pensato per loro.

Altre informazioni per la visita in famiglia con i bambini

Palazzo Zabarella dispone di marsupi frontali per neonati e bagno con fasciatoio.

Il biglietto famiglia, valido per 2 adulti e ragazzi dai 6 ai 17 anni, fino ad un massimo di 5 persone,ha il costo di  € 13,00  per gli adulti e € 7,00 per i ragazzi. I bambini fino a 5 anni entrano gratuitamente.

Crediti immagine di copertina: Paul Signac  “Saint-Julien-en-Beauchêne”

Musée de Grenoble, MG 3407

foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

early booking 2025
Teresa Scarselli

Teresa Scarselli

Autrice, editor e SMM del portale Kid Pass, si occupa di comunicazione, promozione e fruizione dei Beni culturali. È convinta che qualsiasi viaggio possa essere un’esperienza a misura di bambino… e genitori! Il suo obbiettivo è raccontare e rendere appagante la visita a borghi, città d’arte e musei per tutta la famiglia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.