Passeggiate per bambini vicino alla Val Pusteria nella verde Valle di Casies
In queste estati sempre più torride, le famiglie sognano il fresco della montagna. Ma dove andare, quale montagna scegliere? Alpi, dolomiti e appennini offrono panorami ed esperienze diversificati. Per chi cerca calma, tranquillità, verde e poca confusione, c’è la Val Casies, meta ideale da raggiungere con i bambini.
Una valle silenziosa vicino alla Val Pusteria con sentieri facili per i bambini
Sconosciuta ai più, soffre della vicinanza con la più famosa val Pusteria, della quale è una valle perpendicolare, ancella. Molto vicina anche al famoso lago di Braies. Usciti dall’autostrada a Bressanone, viaggiamo verso la val Pusteria in direzione di San Candido; passiamo campo Tures, oltre la valle di Anterselva e all’altezza di Monguelfo prendiamo la deviazione verso nord per la val Casies. La salita è sempre dolce, senza tornanti. Arriviamo circa a 1400 mt sul livello del mare e davanti a noi si apre una valle di un verde intenso, poco abitata e molto silenziosa.
La valle guarda a sud verso le Dolomiti: spettacolari all’alba e al tramonto, il verde dei prati si sposa con il rosa dei monti sullo sfondo.
Partendo dal comune più in fondo alla valle, Santa Maddalena, si snodano moltissimi sentieri percorribili con bambini e carrozzine, anche con biciclette per gli appassionati.
Malga Kradorfer
Noi ci avventuriamo su uno di questi sentieri, il sentiero dello scoiattolo. Lasciamo l’auto in uno dei due parcheggi in fondo alla valle, uno prima e uno dopo l’hotel Magdalenhof (non si può sbagliare) e seguiamo le indicazioni per il sentiero numero 49. Dopo pochi minuti di camminata fresca in mezzo al bosco, il sentiero si divide: possiamo rimanere nella strada asfaltata, adatta alle carrozzine e alle biciclette, o prendere il sentiero 49A, più avventuroso, detto il sentiero dello scoiattolo. Entrambi hanno come meta la malga Kradorfer.
Val Casies con i bambini: il sentiero dello scoiattolo a Santa Maddalena
Abbiamo provato entrambi i percorsi, semplicissimi, della durata di massimo un’ora. Possiamo consigliare il 49 per l’andata e il 49A per il ritorno per chi avesse bambini molto piccoli e molto lamentosi, come i nostri. Sono entrambi sentieri semplicissimi e piacevoli, accompagnati da ruscelli e ombra. Il 49 a un certo punto si apre al sole e costeggia altre due malghe da superare per arrivare alla Kradorfer, riconoscibile per la presenza di molti giochi esterni e di una grande tenda degli indiani, amata dai più piccoli. Il 49A è più legato a corsi d’acqua e pascoli vaccini.
Val Casies con i bambini: il percorso Kneipp a Tesido
Un altro percorso molto semplice percorribile in val Casies è il Kneipp Weg a Tesido, più all’inizio della valle. Ben segnalato e con comodi parcheggi sterrati, è caratterizzato da una peculiarità: affianca costantemente un corso d’acqua freschissima e lo attraversa di continuo con scale e passerelle divertenti che invitano a… togliersi le pedule e camminare a piedi nudi! Ricordate di portare con voi un panno per asciugare i piedi bagnati e un paio di calzini in più, per non soffrire troppo il freddo. L’alternanza di caldo, freddo, superficie sassosa e erbosa saranno dei toccasana per la circolazione e il percorso sarà divertente e avventuroso, riuscendo a distrarre anche i bambini più restii a camminare.
La ciclabile della Val Casies
La Val Casies vanta una stupenda pista ciclabile che l’attraversa, 18 km in mezzo ai boschi in strade sterrate che incrociano spesso il Rio Casies. Da Santa Maddalena verso Monguelfo la ciclabile è in leggera impercettibile discesa, se avete noleggiato delle biciclette elettriche tenetene conto, non usate il turbo da nord a sud ma da sud a nord per “tornare” in fondo alla valle senza fatica. I ciclisti con un minimo di allenamento troveranno la ciclabile facilissima e questi consigli ridicoli. Per chi invece, come noi, ha allenamento pari a zero e rimorchi pieni di bambini e zaini… la bicicletta elettrica non è una sconfitta ma un modo per godersi il percorso e magari allungarlo un po’. La vicina Val Pusteria continua con tantissime ciclabili, tra cui la famosa San Candido-Lienz.
Reierhof: agriturismo con parco faunistico
Altra attrazione da vedere nella Val Casies con i bambini è questo posto speciale. Non solo maso, non solo agriturismo, ma un vero e proprio parco faunistico, il Reierhof ospita numerosissime e inattese specie animali (chi si aspettava degli struzzi in montagna?). Inoltre i bambini troveranno molti giochi e uno stagno dove divertirsi ad imitare Tom Sawyer e Huckleberry Finn su una piccola zattera che li aiuterà ad attraversare le pericolose e profonde acque…
Dove mangiare in Val di Casies con i bambini
Prenotate il pranzo e godetevi anche un pasto tipico. Se siete interessati a dove mangiare in Val Casies, trovate qui un elenco di posticini niente male:
Val Pusteria, gita in malga in Val Casies: la Moos Alm a Santa Maddalena
La Moos Alm è una malga speciale. Un posto particolare, dove il legno avvolge tutto e aiuta a ricordare i tempi passati, fissando i volti della famiglia nelle foto storiche appese ai muri. La stube d’inverno deve riscaldare davvero i cuori. Il buon cibo tipico aiuta.
Il Binta
Il Binta pub è un locale salva pasti a metà della valle, comodo a tutto. Quasi sempre aperto, per dimensioni, vastità di menu e velocità può ricordare vagamente una catena di ristorazione. In realtà, il menu oltre alla pizza propone piatti altoatesini, e il parco circostante è di rara bellezza, con un laghetto abitato dai cigni e gli immancabili giochi per bambini. Comodo per famiglie.
Malga Kradorfer a quota 1700
Provate il sentiero 49 di cui parliamo qui, in poco meno di un’ora a piedi (o se volete in mezz’oretta di bicicletta) vi troverete a guardare la valle dall’alto con un ottimo piatto altoatesino davanti a voi. Malga Kradorfer non prende prenotazioni: arrivate, sedetevi e godetevi il cibo, il viavai di viaggiatori è continuo e troverete sempre un posticino con vista per rifocillarvi.
Questa valle è un posto ideale per riposarsi e stare lontani dalla confusione, immersi nel dolce verde dell’Alto Adige.
0 commenti