Milano, così grande e ricca di iniziative, offre una marea di spunti per visitarla in famiglia (e nell’articolo 10 cose da vedere a Milano con i bambini vi raccontiamo la nostra selezione). Ma se volessimo fare anche una gita nei dintorni? Fuori dalla metropoli ci sono altrettante opportunità. Vediamone alcune, tutte raggiungibili al massimo in due ore dalla città.
Laghi e cascate
Nonostante i parchi a Milano non manchino, magari avete bisogno di non vedere del cemento per una giornata. Partiamo quindi dalle proposte in mezzo alla natura. Le Cascate di Acquafraggia in Valchiavenna a Piuro (So) sono formate dal torrente omonimo che, scendendo da tremila metri, fa diversi salti creando uno spettacolo da ammirare percorrendo uno dei sentieri presenti, o facendo un pic-nic.
A portata di gita, poi, ci sono tutti i principali laghi del Nord Italia: al di là di una passeggiata sulle rive e per i borghi che si affacciano su di esse, meritano una esplorazione in barca. Per il lago Maggiore, il lago di Como e il lago di Garda il riferimento è navigazionelaghi.it, per il lago d’Iseo navigazionelagoiseo.it.
Parchi avventura
Nei dintorni di Milano c’è l’imbarazzo della scelta di parchi avventura. Ma proprio perché natura fa rima con avventura, noi ve ne segnaliamo due collocati in montagna: dopo aver passato un paio d’ore con casco e moschettoni a “volare” da una piazzola all’altra, potete cogliere l’occasione di continuare la vostra gita alla scoperta delle valli. Potete, quindi, andare al parco avventura In Pineta a Clusone (Bg) in Val Seriana, o al Selvino Adventure Park – Purito Wild sull’altopiano di Selvino Aviatico (Bg).
Parchi divertimento e archeologici
Leolandia, a Capriate San Gervasio (Bg), è il parco divertimenti più importante del Nord Ovest: fra le sue attrazioni c’è MinItalia, tutto il nostro paese con 160 dei suoi principali monumento in miniatura.
A Rivolta d’Adda, nel parco Adda Sud, c’è invece il Parco della Preistoria, con tanto di Museo Paleontologico: su cento ettari di bosco sono collocate le riproduzioni dei dinosauri e delle specie preistoriche che hanno popolato la Terra. Un viaggio, infine, nella vita degli uomini primitivi dal Paleolitico all’Età del ferro, è quello che si può fare all’Archeopark di Boario Terme (Bs) in Val Camonica: dalle grotte alle prime fattorie ai villaggi su palafitte.
A contatto con gli animali
Per i parchi faunistici Le Cornelle di Valbrembo (Bg) e l’Oasi di Sant’Alessio a Sant’Alessio con Vialone (Pv), vi rimandiamo al nostro articolo dedicato ai Parchi Faunistici della Lombardia. Particolare è anche il Parco Ittico a Buon Persoco (Lo), un’area protetta costituita da un bosco umido con laghetti, ruscelli, stagni e così via che ospitano piante acquatiche, pesci (da vedere dai numerosi osservatori subacquei), e altri animali nella fattoria didattica.
Poi ancora a Truccazzano, nel parco Adda Nord, c’è il maneggio della Cascina Rosina, mentre in Valsecca a Sant’Omobono Terme (BG) alla Scuderia della Valle la domenica si può organizzare una giornata in famiglia con attività specifiche per i bambini.
Vuoi conoscere altre realtà in Lombardia dove trascorrere una giornata in mezzo alla natura e in compagnia di docili animali da cortile? Leggi il nostro articolo sulle fattorie didattiche in Lombardia.
0 commenti